giovedì, 15 Maggio, 2025

Spalla

Attualità

Società per Azione, il crowdfunding civico

Luca Sabia
Le manifestazioni che affollano le piazze di molte città in giro per il mondo confermano uno stato di malessere sociale che ha toccato il suo apice. Eppure, mentre molti in strada protestano contro il razzismo, “ci sono ancora parti di società che sono più preoccupate dallo status quo che da giustizia e umanità”, ha scritto di recente l’ex Cancelliere dello...
Economia

Confindustria. Nuovi dati, scende ancora la produzione industriale

Maurizio Piccinino
Centro studi: senza interventi decisivi si rischia l’esplosione di una emergenza sociale. Sempre più negativi, così i dati di maggio della produzione industriale italiana sono diminuiti del 33,8% rispetto a un anno prima, dopo il -44,3% rilevato in aprile. Mentre, la fine del lockdown e, quindi, la riapertura delle attività manifatturiere che erano ancora sospese, si è tradotta in una...
Politica

Che fiducia in Conte

Carlo Pacella
Non siamo così convinti che l’Italia ripartirà benché questo governo abbia ottenuto un’altra fiducia al Senato. Ci vuole un piano di reindustrializzazione dove lo Stato ed i Privati sappiano disegnare una visione per i prossimi vent’anni. Dobbiamo comprendere che senza i privati seduti ad un tavolo col governo, la nazione è destinata a morire. E ci vuole anche un piano...
Attualità

Se il social diventa editore

Giuseppe Mazzei
La recente polemica tra Twitter e il presidente Trump ripropone il tema della responsabilità dei social network per quanto riguarda i contenuti che essi ospitano e quindi divulgano. Regolamentare questa materia è complesso perché se da un lato non bisogna minare la grande opportunità di libertà che i social network consentono dall’altro occorre tutelare sia chi è oggetto di messaggi...
Attualità

Esame di maturità in presenza: i controsensi dell’istruzione italiana

Rosaria Vincelli
Dal 17 giugno circa 500.000 studenti saranno alle prese con la maturità. Quest’anno, però, per ovvi motivi le regole sono decisamente cambiate. Il 16 maggio la Ministra Azzolina ha firmato le Ordinanze sugli Esami di Stato del primo e del secondo ciclo e sulla valutazione finale: nel primo caso, come del resto già avvenuto per esami universitari e sedute di...
Politica

Gli ultimi non saranno gli ultimi: la disuguaglianza in un’economia d’emergenza. Intervista a Stefano Fassina

Giovanni Gregori
Con il cuore affannato e colmo di rigurgito tricuspidale arrivo in libreria per comprare l’ultimo libro di Piketty “Capitale e ideologia”, un mattone di natura chiaramente economica che neanche un consigliere della corte dei conti o un giovane capo di gabinetto in ascesa oserebbe portare con se in spiaggia. Piketty scrive bene e chiaro, “da bosco e da riviera”. Può leggerlo...
Economia

Fondi europei per spazzare via inefficienze, potentati regionali e lobby

Maurizio Piccinino
Lo Stato riprenda il controllo per rispondere ad una esigenza di uguaglianza di strutture e qualità dei servizi sanitari. Seguiamo le indicazioni della Corte dei Conti che ha denunciato limiti, storture, arretratezze e fatto proposte. Salviamo un sistema che è strategico per il Paese, per i cittadini e per il futuro della Nazione. Sulla Sanità, sui servizi più delicati e...
Attualità

C’era una volta… il Cinema d’estate: una scommessa da non perdere per Mibact, Pro-Loco e Anci

Tommaso Paparo e Francesco Schlitzer
C’era una società, non molto lontana dai nostri giorni, in cui le associazioni Pro-Loco animavano la vita dei 7904 comuni d’Italia (fonte Istat al 1° gennaio 2020) nelle calde serate di luglio e agosto promuovendo momenti culturali di vario genere (cinema, teatro, concerti, sagre). Erano gli anni dei film di Sergio Leone, con le musiche di Ennio Morricone, o del...
Società

Untori

Luca Sabia
Diceva un mio vecchio professore di Inglese, che per hobby suonava il contrabbasso e mi introdusse al progressive rock che va dai King Crimson alla PFM, che i migliori musicisti in circolazione sono i jazzisti ma che quelli sono anche i più poveri in canna. Avrei poi scoperto che aveva ragione: erano i migliori perché improvvisare richiede non solo la...
Attualità

Come cambia la mobilità in Italia dopo il Covid-19

Rosaria Vincelli
Nei giorni del lockdown la mobilità nazionale, come prevedibile, si è ridotta notevolmente.  A confermare questo andamento sono i numeri, come quelli riportati da un’indagine dell’Osservatorio Audimob di Isfort che, in seguito al DPCM 11/3, ha rilevato un consistente calo del tasso di mobilità in senso stretto, sceso dall’80% al 43% in tutto il Paese. Una differenza si registra, però,...