sabato, 19 Aprile, 2025

Sostenibilità

Ambiente la casa di tutti

La nostra nuova frontiera

Gabriella Chiellino
La cornice di riferimento che orienta lo sforzo planetario per migliorare le condizioni di sostenibilità dello sviluppo economico è costituita dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile sottoscritto nel 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi “comuni” per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals – in un grande programma d’azione per un totale di 169...
Economia

Aumenta la sostenibilità in Italia ma coinvolte solo la metà delle imprese

Leonzia Gaina
Qualcosa in Italia comincia a muoversi sul piano della transizione energetica. L’Istat nel Rapporto appena presentato “pratiche sostenibili nelle imprese nel 2022 e nel 2023-2025” fotografa quanto fin qui fatto dal nostro settore produttivo e quali le intenzioni per il futuro. In base a quanto dichiarato dalle imprese, si stima che nel 2022 circa la metà abbia intrapreso azioni di...
Ambiente

Il coraggio green dei viticultori del Trentino

Cristina Calzecchi Onesti
La vitivinicoltura del Trentino raccoglie la sfida dell’abbandono delle terre delle aree interne dando impulso allo sviluppo sostenibile, economico e sociale (standard Esg) e valorizzando i vitigni gli autoctoni. Dallo scorso giugno è avvenuto un passaggio importante, la pubblicazione del primo bilancio di sostenibilità, una ripartenza e un progetto voluto dal Consorzio dei Vini del Trentino, capofila in Italia con...
Ambiente

Giornata Mondiale della Terra: distillerie che hanno scelto la sostenibilità

Cristina Calzecchi Onesti
Oggi si celebra la Giornata Mondiale della Terra (World Earth Day), la più grande manifestazione ambientale del Pianeta, il cui slogan 2023, ispirato a quello dell’anno scorso, sarà “Investire nel nostro Pianeta”. Pochi giorni fa il Rapporto europeo Copernicus denunciava come il 2022 è stato l’anno con il maggiore surriscaldamento e le temperature più alte, il segnale che se non...
Ambiente

Il mare, la risorsa più preziosa del Pianeta. A giugno Seif ne celebra le mille anime

Cristina Calzecchi Onesti
Il mare come centro strategico della vera rivoluzione sostenibile. Sono la sua bellezza, la sua storia, il suo contributo alla crescita delle culture e delle società, ma soprattutto le biodiversità delle sue specie animali e vegetali che garantiscono la sopravvivenza di tanti animali e degli esseri umani, per non parlare delle potenzialità energetiche, a renderlo il bene più prezioso del...
Economia

Turi (commercialisti): I requisiti di sostenibilità ESG indispensabili dal 2024

Redazione
“Da tempo si parla di ESG (Environment, Social e Governance) che rappresentano le tre direttrici che avremo ben presenti nei prossimi anni. C’è già una direttiva dell’Unione Europea che prevede, a partire dal 2024, che le aziende più importanti per essere quotate in Borsa dovranno avere i requisiti di ESG e li dovranno certificare sia nella nota integrativa sia nella...
Energia

Reti elettriche: firmato protocollo d’intesa per renderle più sostenibili

Federico Tremarco
Sviluppare e realizzare infrastrutture elettriche sempre più sostenibili, rispettose dell’ambiente e della biodiversità. È questo l’obiettivo del protocollo d’intesa della durata di tre anni firmato dalla presidente di Terna Valentina Bosetti, dal presidente di Greenpeace Italia Ivan Novelli, dal presidente di Legambiente Stefano Ciafani, e dal presidente di Wwf Italia Luciano di Tizio. Nello specifico, la collaborazione mira a un...
Economia

Granelli (Confartigianato): edilizia, vertice sul blocco dei crediti. Trovare un sistema sostenibile degli incentivi

Leonzia Gaina
Il tavolo per il confronto sul decreto legge che blocca lo sconto in fattura e la cessione dei crediti dei bonus edilizia, si terrà domani 20 febbraio, alle ore 17.15 a Palazzo Chigi. “Confartigianato parteciperà al confronto con i rappresentanti dell’Esecutivo”, fa presente la Confederazione, “saranno presenti i rappresentanti delle organizzazioni d’impresa e del mondo economico interessate dalle norme varate...
Ambiente

Green Jobs: le nuove professioni “verdi”

Tiziana Filippini
Con transizione ecologica s’intende il complesso processo di trasformazione finalizzato a ridurre sensibilmente quei fenomeni nocivi per l’ecosistema e per il benessere dell’uomo sulla Terra. Infatti, con essa si delinea un nuovo modello di sviluppo economico e sociale per ridefinire in modo più sostenibile i processi con cui le risorse del pianeta vengono sfruttate per vivere, produrre e lavorare. L’innovazione...
Ambiente

Guerra e pandemia minacciano gli sforzi sul clima

Emanuela Antonacci
La guerra e la pandemia hanno rimesso al primo posto, nella classifica dei rischi globali più immediati, il caro-vita, le crisi energetiche e alimentari, con ripercussioni che da qui a due anni potrebbero portare recessioni e crisi del debito. Allo stesso tempo queste crisi, in un clima di guerra geo-economica e disinformazione, potrebbero minacciare gli sforzi per affrontare i rischi...