martedì, 13 Maggio, 2025

prezzi

Attualità

A Carnevale vanno più le chiacchere dei tortelli: costano fino a 65 euro al chilo

Lorenzo Romeo
Il Carnevale, celebrazione dai toni festosi e colorati, nasconde dietro i suoi costumi e le sue maschere, una storia antica, radicata nella tradizione e nel significato religioso. Ma oltre alle feste e alle parate, il Carnevale è anche tempo di dolci prelibati, che si fanno strada tra le bancarelle e le vetrine delle pasticcerie, invitando grandi e piccini a concedersi...
Esteri

Interrogati dalla Commissione senatoriale americana gli amministratori delegati del settore farmaceutico per i prezzi dei farmaci alle stelle

Cristina Gambini
Durante un’audizione tenutasi giovedì davanti alla commissione del Senato, i legislatori hanno fortemente criticato i CEO di tre importanti aziende farmaceutiche, mettendo in evidenza il costo eccessivo dei farmaci da prescrizione negli Stati Uniti, che impedisce a molti cittadini americani di potersi permettere i medicinali necessari per sopravvivere. Il senatore Bernie Sanders, presidente della commissione per la salute, l’istruzione, il...
Esteri

Rischi di deflazione in Cina: registrato il più grave ribasso dei prezzi al consumo dal 2009

Lorenzo Romeo
Nel mese di gennaio, la Cina ha registrato una diminuzione dei prezzi al consumo ad un ritmo più veloce rispetto a quello degli ultimi 14 anni, evidenziando sfide significative per la seconda economia più grande del mondo. Questa tendenza ha aumentato la pressione sulla politica economica affinché adotti misure più incisive per rilanciare un’economia con basso livello di fiducia e...
Società

Nasce ‘Aggiungi un posto a tavola che c’è un bambino in più’, un progetto istituzionale per favorire l’accesso delle famiglie numerose alla ristorazione

Cristina Gambini
Lo scorso 1° febbraio, presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, si è tenuta la presentazione del progetto istituzionale ‘Aggiungi un posto a tavola che c’è un bambino in più’, iniziativa nazionale volta a favorire l’accesso delle famiglie alla ristorazione, in particolar modo quelle numerose con figli a carico. Il progetto, esteso fino 30 giugno 2024, ha...
Attualità

Ogni famiglia italiana spreca 290 euro di cibo all’anno

Paolo Fruncillo
Il 5 febbraio è la Giornata nazionale contro lo spreco alimentare. Per ora la prevenzione dello spreco di cibo sembra essere stata spinta come reazione alle impennate inflattive: l’86% degli italiani dichiara di essere impegnato a consumare tutto quello che cucina e a mangiare anche gli avanzi. Lo rileva l’ultima indagine dell’Osservatorio Waste Watcher di Last Minute Market / Campagna...
Economia

Confagricoltura critica la nuova Pac: è inadeguata

Lorenzo Romeo
“Non bastavano le basse quotazioni del grano di quest’estate. Adesso si aggiunge anche una quotazione del girasole che il mercato della trasformazione acquista a prezzi vicini a quelli del 2020.” Sono le parole del presidente di Confagricoltura Arezzo, Carlo Bartolini Baldelli, che interviene su quella che l’agricoltura sta vivendo come l’ennesima strozzatura di mercato. Ad essere colpito è un prodotto...
Economia

Vendite al dettaglio in crescita, ma pesa il ‘caro prezzi’

Marco Santarelli
L’Istituto nazionale di statistica ha registrato nel mese di novembre 2023 un aumento congiunturale delle vendite al dettaglio sia in valore (+0,4%) che in volume (+0,2%), grazie soprattutto all’andamento dei beni non alimentari. L’Istat, infatti, ha rilevato un aumento delle vendite dei beni alimentari in valore pari al +0,2% e una flessione delle vendite in volume pari al -0,2%, mentre...
Agroalimentare

Il Grana Padano nella tempesta perfetta: tassi interesse e concorrenza alta

Francesco Gentile
Per il secondo anno consecutivo i produttori di latte per il Parmigiano Reggiano chiudono il bilancio in perdita. La sostanziale tenuta dei volumi di vendita del ‘re dei formaggi’ sul mercato interno e la probabile ripresa complessiva a livello internazionale non bastano a controbilanciare i prezzi all’ingrosso, in calo negli ultimi due anni, a fronte di costi di produzione del...
Europa

In calo l’inflazione nell’Eurozona. Italia bene dopo Belgio e Danimarca

Valerio Servillo
L’inflazione cala ancora: nell’Eurozona è scesa al 2,4%, in calo rispetto al 2,9% di ottobre e al 10,1% dell’anno prima. Lo ha riferito l’Eurostat, confermando la sua prima stima flash. Secondo l’Ufficio statistico dell’Unione europea, nell’Ue nel suo complesso l’inflazione è calata al 3,1% dopo il 3,6% registrato a ottobre e contro l’11,1% del novembre 2022. In Italia a novembre...
Esteri

In America prezzi scesi nello scorso mese dopo tre anni e mezzo di aumenti

Cristina Gambini
Negli ultimi giorni, il Bureau of Economic Analysis ha diffuso dati economici sorprendentemente positivi, indicando un calo mensile dei prezzi per la prima volta dal 2020. L’indice dei prezzi delle spese per consumi personali (PCE), uno dei principali indicatori dell’inflazione, è sceso dello 0,1% tra ottobre e novembre. Questo segna il primo calo mensile in oltre tre anni e mezzo,...