giovedì, 3 Luglio, 2025

PNRR

Economia

Unimpresa: Pnrr, 55 miliardi a rischio. Ritardi e criticità minacciano i fondi europei

Stefano Ghionni
Il 2025 sarà un anno decisivo per il Piano nazionale di ripresa e resilienza, ma i ritardi e le difficoltà strutturali rischiano di compromettere il conseguimento degli obiettivi e la conseguente erogazione dei fondi. Secondo il Centro studi di Unimpresa, le criticità potrebbero mettere a rischio 25,6 miliardi di euro previsti per il 2025 e 28,4 miliardi per il 2026,...
Politica

Election Day: comunali il 25-26 maggio, referendum e ballottaggi l’8-9 giugno

Stefano Ghionni
Il Consiglio dei Ministri ha dato il via libera ieri al decreto elezioni, che introduce una novità importante: le operazioni di voto si svolgeranno su due giorni, con seggi aperti la domenica dalle 7 alle 23 e il lunedì dalle 7 alle 15. La misura sarà già in vigore a partire dalla prossima tornata elettorale e mira a contrastare l’astensionismo,...
Attualità

Patto tra Confcommercio e Intesa Sanpaolo: un fondo da 5 miliardi per innovazione e sostegno finanziario

Anna Garofalo
Cinque miliardi di euro di nuovo credito per finanziamenti a favore della competitività e delle transazioni innovative in linea con gli obiettivi collegati al Piano nazionale di ripresa. È lo scenario dell’accordo tra Confcommercio Imprese per l’Italia e la banca Intesa Sanpaolo che mette a disposizione delle imprese associate un cifra notevole. Da ricordare che nell’ambito del Pnrr il Gruppo...
Attualità

Federcepicostruzioni lancia l’allarme: ritardi nella spesa Pnrr per le ciclovie

Anna Garofalo
L’Ufficio Studi di Federcepicostruzioni ha espresso forte preoccupazione riguardo all’effettiva spesa delle risorse destinate dall’Unione Europea, attraverso il Pnrr, alla realizzazione di ciclovie urbane e turistiche in Italia. La Corte dei Conti ha recentemente sollevato interrogativi sulla lentezza dell’attuazione dei progetti, e Federcepicostruzioni condivide pienamente queste preoccupazioni, temendo che i fondi possano essere ridimensionati o dirottati verso altre misure nelle...
Attualità

Confartigianato: piano di formazione dedicato alle Mpi. Ecco la Gate4Innovation con il Polo per l’Innovazione Digitale

Stefano Ghionni
Un progetto per consentire ad artigiani e piccole imprese di cogliere le opportunità della transizione digitale. È l’iniziativa promossa da Confartigianato Imprese che ha dato il via al piano di formazioneGate4Innovation (G4I) il Polo per l’Innovazione Digitale, che rappresenta una guida alle micro, piccole e medie imprese nel percorso di crescita tecnologica e competitiva. Supporto di nuove conoscenze L’iniziativa, che...
Sanità

Sanità e Welfare: il governo investe 136,5 miliardi per un Ssn più efficiente

Maurizio Piccinino
Giorgia Meloni ha ribadito ieri l’impegno del governo nel potenziamento del Servizio sanitario nazionale e nella modernizzazione del sistema assistenziale. Durante la ‘Giornata nazionale delle professioni sanitarie e sociosanitarie, socioassistenziali e del volontariato’, ha voluto sottolineare la necessità di una sanità più vicina ai cittadini, moderna ed efficiente, con un finanziamento record di 136,5 miliardi di euro nel 2025. Parallelamente,...
Cultura

Premio Ossigeno 2025. Sen. De Priamo: “I giovani talenti promuovono modelli positivi. L’Europa ripensi il Green Deal”

Cristina Calzecchi Onesti
Nella Sala Ismea di Palazzo Madama il Premio Ossigeno 2025, a quattro mesi dal suo avvio di quest’anno, invita nuovamente a riflettere su come la salvezza del Pianeta sia ormai un treno partito e inarrestabile e di come l’arte sia l’unico linguaggio intergenerazionale per cercare di coinvolgere soprattutto i giovani. A parlarne, insieme al professor Giuseppe Mazzei, direttore del giornale...
Economia

Studio Svimez-Ref: crescita italiana sotto l’1% nel 2024-2026, il Sud rallenta dopo due anni di ripresa

Anna Garofalo
È stato presentato questa mattina lo studio Svimez – Ref Ricerche ‘Dove vanno le regioni italiane. Le previsioni regionali 2024-2026’, da Fedele De Novellis (Ref) e Stefano Prezioso (Svimez). Alla presentazione sono intervenuti il presidente SVIMEZ Adriano Giannola, il direttore generale Svimez Luca Bianchi, il docente di economia e politiche regionali al Politecnico di Milano Ugo Fratesi, la docente di...
Attualità

Ance Veneto. Gerotto: “Per il 2025, si mette male, ma non malissimo”

Paolo Fruncillo
“La stima del calo che abbiamo fatto per il 2024 si è rivelata, purtroppo, corretta e oggi, per il 2025 Ance conferma un rallentamento che ci preoccupa molto. Va male; non malissimo. Ma potrà andare peggio.” È il commento del presidente di Ance Veneto, Alessandro Gerotto, che sottolinea come “in prospettiva quello che accadrà dopo il Pnrr, se non si...
Agroalimentare

Coldiretti: “Necessario Raddoppiare gli Investimenti in Innovazione per l’agricoltura”

Anna Garofalo
Un appello forte per raddoppiare gli investimenti in innovazione e digitalizzazione dell’agricoltura, portandoli a 6 miliardi di euro nei prossimi cinque anni, è stato lanciato da Coldiretti alla Fieragricola Tech di Verona. L’obiettivo è sostenere le imprese agricole nella riduzione dei costi di produzione e nella lotta ai cambiamenti climatici. L’incontro, trasmesso in diretta streaming dal Tech Forum Blu, ha...