domenica, 6 Luglio, 2025

PNRR

Attualità

Campi Flegrei: Decreto legge e a breve il Commissario straordinario

Jonatas Di Sabato
Arriva il via libera del Consiglio dei Ministri per il Decreto sui Campi Flegrei. Tema centrale la prevenzione del rischio dovuto ai fenomeni sismici collegati al bradisismo della zona: 442 miliardi di euro è lo stanziamento. Non sono mancate le polemiche e la decisione di affidarsi a un Commissario straordinario che sarà nominato entro 15 giorni. A margine della riunione,...
Attualità

Meloni: “Primi in Ue a richiedere la sesta rata del Pnrr”

Francesco Gentile
Una sesta rata dal valore di 8,5 miliardi di euro per il Pnrr. Questa la richiesta che l’Italia presenterà alla Commissione europea così da raggiungere i 37 obiettivi previsti. La Cabina di Regia che si è riunita a Palazzo Chigi, convocata da Raffaele Fitto, Ministro per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il Pnrr, alla presenza...
Attualità

Varata la prima legge italiana sullo Spazio

Ettore Di Bartolomeo
Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro delle Imprese e del Made in Italy con delega alle politiche spaziali e aerospaziali, Adolfo Urso, ha approvato la prima legge quadro italiana sullo Spazio e sulla Space Economy. “La legge pone l’Italia all’avanguardia tra i grandi player globali e anticipa le intenzioni dell’Unione Europea in merito a un regolamento per il...
Ambiente

Con fondi Pnrr in Puglia il nuovo impianto irriguo ad alta efficienza

Paolo Fruncillo
“Quanto ora inaugurato in una porzione del Tavoliere è un tassello del nostro obbiettivo dichiarato di risparmiare in tutta Italia, da qui ad un anno, almeno un miliardo di metri cubi d’acqua, grazie ad innovazione ed efficientamento della rete irrigua. Basta guardare questo territorio oggi a chiazze, dal marrone arido al verde rigoglioso, per percepire l’indispensabile funzione produttiva ed ambientale,...
Società

Censis sulla transizione ecologica: indietro non si torna

Paolo Fruncillo
A che punto siamo con la transizione ecologica? Come procedono, oggi nel 2024, impegni, investimenti progetti e interventi che dovrebbero portare l’Italia nel breve corso di pochi anni ad essere un Paese sostenibile da punto di vista ambientale? Se lo è chiesto il Censis, secondo il quale, “il 2024 è anche l’anno del mid term per l’attuazione del Pnrr.” Per...
Società

Anci: il servizio civile volontario in difficoltà per il taglio delle risorse

Paolo Fruncillo
Nel 2023 sono stati impiegati oltre 322 milioni di euro di cui 216 provenienti dal Pnrr e 106 dai fondi nazionali che permettono oggi di avviare complessivamente 52.236 giovani al servizio civile volontario. Risorse che però l’associazione dei comuni italiani, Anci, vede dimezzare nel 2024 e lamenta la pesante decurtazione: “se il Fondo non dovesse essere incrementato ciò comporterà per...
Agroalimentare

Lollobrigida: “Tutelare mercati e Made in Italy è la nostra priorità”

Francesco Gentile
“Troppi mercati non garantiscono un miglior servizio”. Queste le parole del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, intervenuto ieri, con un video, durante il convegno ‘I mercati all’ingrosso nella filiera agroalimentare’ con la relativa presentazione del ‘Rapporto Ismea-Italmercati 2024’, evento svolto presso la Plenaria Marco Biagi del Cnel – Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro. Il...
Società

Meloni: “Pnrr, Italia al primo posto nell’Ue. Oggi inizia la fase 2”

Stefano Ghionni
“Quelli appena trascorsi sono stati mesi di straordinario lavoro di tutti i ministeri, le strutture e gli uffici, che ha permesso all’Italia di essere al primo posto in Europa per obiettivi raggiunti e avanzamento finanziario del Pnrr”. Sono parole, queste, dette ieri dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni a Palazzo Valentini, a Roma, alla riunione di insediamento delle oltre cento...
Sanità

Il Ministro Schillaci sulle liste d’attesa: le gestiremo in modo scientifico

Francesco Gentile
“Stiamo preparando un decreto-legge che vuole finalmente affrontare il problema sotto tanti e diversi aspetti. Il primo è avere in maniera trasparente i dati sulle liste d’attesa, con metodo scientifico. Oggi si sente dire che per fare un esame ‘X’ ci vuole un anno e mezzo ma chi lo dice? In Italia – osserva – non abbiamo una vera anagrafe...
Attualità

Mense scolastiche sempre più care

Martina Cantiello
Le famiglie italiane stanno affrontando costi sempre più elevati per il pranzo dei loro figli a scuola, secondo quanto riportato dalla VII Indagine sulle mense scolastiche condotta da Cittadinanzattiva. In media, ogni mese, una famiglia spende 84 euro per un figlio iscritto alla scuola dell’infanzia e 85 euro per uno alla scuola primaria, il che equivale a circa 4,20 e...