sabato, 22 Febbraio, 2025

Paolo Borsellino

Società

Creatività e memoria per Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

Redazione
Un libro che bisogna chiudere per vedere incisi i volti in dialogo dei due magistrati vittime di un percorso di riscatto, uccisi trenta anni fa col tritolo della vendetta: Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. L’opera d’arte in esclusiva è stata consegnata da Castrenze Di Gangi al presidente del Parlamento della Legalità Internazionale Nicolò Mannino intervenuto all’inaugurazione della mostra cinematografica ad...
Società

Mattarella ricorda la strage di Via D’Amelio

Lorenzo Romeo
Come Giovanni Falcone, Paolo Borsellino fu ucciso dalla mafia perché, con professionalità, rigore e determinazione, le aveva inferto un colpo durissimo, disvelandone la struttura organizzativa e l’attività criminale. “La mafia temeva Falcone e Borsellino perché avevano dimostrato che non era imbattibile e che la Repubblica era in grado di sconfiggerla con la forza del diritto”. Lo afferma in una nota...
Attualità

Palermo ricorda Paolo Borsellino e la sua scorta

Lorenzo Romeo
A 30 anni dalla strage di via D’Amelio resta ancora vivo il ricordo di Paolo Borsellino e degli agenti della sua scorta morti insieme a lui nell’attentato. A Palermo si terrà, in loro memoria, la tradizionale fiaccolata organizzata per il ventiseiesimo anno consecutivo, che raggruppa trasversalmente associazioni, movimenti, istituzioni, e Comunità. Dopo le celebrazioni statiche dell’ultimo biennio, imposte dalla pandemia,...
Società

19 luglio 1992, la strage e le vittime

Redazione
Il 19 luglio del 1992, veniva ucciso il magistrato Paolo Borsellino, dopo 57 giorni dalla morte del suo collega e amico, Giovanni Falcone. Quell’anno due attentati hanno tolto la vita a due magistrati in prima linea nella lotta alla mafia e con loro sono morti anche otto agenti delle scorte e la moglie di Falcone, Francesca Morvillo. Tra la strage...
Regioni

A Bovino arriva ambasciata del Parlamento della Legalità Internazionale

Redazione
Il sindaco del Comune di Bovino prov Foggia Vincenzo Nunno l’ha già annunciato ai suoi ma la notizia ormai è di dominio pubblico. Il Comune di Bovino che da poche ore ha il museo che raccoglie armi dì ogni genere e che affascina e fa rimanere i curiosi inchiodati a tanta esposizione, avrà anche una ambasciata culturale del Parlamento della...
Società

Legalità: Lazio, inaugurato murale in memoria di Falcone e Borsellino

Redazione
Inaugurato a Piglio (Frosinone), alla presenza del Procuratore della Repubblica, Antonio Guerriero e del presidente della Provincia, Antonio Pompeo, il murale dedicato a Falcone e Borsellino, realizzato dal collettivo di Ammuriliberi, con il supporto del presidente dell’Osservatorio della Legalità, Gianpiero Cioffredi, della presidente della ICCP, Sara Battisti, del sindaco di Piglio, Mario Felli, dell’assessora alla pubblica istruzione, Lucia Palone e...
Attualità

Quando il Csm rese noti gli atti su Falcone e Borsellino

Paola Balducci
Nel trentennale della morte di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino vi sono innumerevoli celebrazioni in tutta Italia per onorare la loro memoria. In tale ricorrenza, nella qualità di giurista, ex membro del Consiglio di Presidenza della Corte dei Conti nonché ex componente laico del Consiglio Superiore della Magistratura, sento fortemente il dovere di ricordare l’iniziativa del CSM, cui ho preso...
Società

Premio “Saperi per la Legalità: Giovanni Falcone” 2022

Gianmarco Catone
Durante la cerimonia di commemorazione dei giudici Falcone e Borsellino nel trentennale dalla loro scomparsa che si è tenuta a Palermo, al Foro Italico, alla presenza Presidente Sergio Mattarella, è stata anche inaugurata la nuova edizione del premio “Saperi per la Legalità: Giovanni Falcone”, promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca e dalla Fondazione Giovanni Falcone. Il premio quest’anno è...
Società

Tributo a Battiato al Festival del Parlamento della Legalità Internazionale

Nicolò Mannino
Prende il via oggi a Monreale, nella splendida città Arabo/Normanna, il Festival della Legalità e della Gioia. Tantissimi giovani, diverse autorità Istituzionali e del mondo ecclesiale, molti i messaggi a favore di una cultura della Vita che propone un’alba di riscatto in una terra di Sicilia che ha visto tanti suoi figli agire per dare voce a quanto di bello...
Società

La Rai ricorda Falcone e Borsellino

Marco Santarelli
Su Rainews24 diretta da Palermo e dai luoghi simbolo della lotta alla mafia con Tg, speciali e approfondimenti mentre lunedì 23 maggio il Tg1 trasmetterà in diretta dal Foro Italico la commemorazione alla presenza delle più alte cariche dello Stato con uno ‘speciale’ condotto da Emma D’Aquino dal titolo: “La memoria di tutti. L’Italia, Palermo 30 anni dopo”, per ricordare...