martedì, 1 Aprile, 2025

Palermo

Sanità

Rinnovata speranza per 5 pazienti presso l’ISMETT di Palermo

Tiziana Filippini
Presso l’Irccs Ismett di Palermo sono stati eseguiti cinque trapianti, nell’arco di circa 12 ore, in 5 pazienti siciliani che hanno ricevuto fegato, reni, polmone e cuore, grazie a due donazioni che si sono rese disponibili in Sicilia e in Puglia. L’eccezionale successione di trapianti evidenzia la corretta pianificazione della procedura dei prelievi e trapianti in Sicilia e dell’Irccs Ismett...
Società

Violenza donne: la Sicilia tra le regioni più colpite

Lorenzo Romeo
La violenza di genere è una violenza strutturale, capillare, sistemica, complessa e trasversale presente in tutte le classi sociali. Secondo l’ultimo rapporto del ministero dell’Interno sui reati puniti dal cosiddetto ‘codice rosso’ la Sicilia è una delle regioni italiane più colpite da questo fenomeno. “Con 881 casi la Sicilia è la prima regione in Italia per le violazioni dei provvedimenti...
Società

Addio a Biagio Conte, sempre con gli ultimi

Redazione
La salma del missionario laico BIAGIO Conte, morto stamane a Palermo, si trova nella chiesa della comunità di Via Decollati 29, denominata “La Cittadella del Povero e della Speranza” dove è stata allestita la camera ardente ed i cittadini potranno rendere omaggio oggi a partire dalle ore 16 sino alle ore 19. A partire da domani, le visite avverranno dalle 9...
Società

Crocifisso in classe “fatto con il cuore”

Nicolò Mannino
Se non fosse per mettere in risalto la bellezza della semplicità e della fede dei giovani studenti che non provano nessuna “vergogna” culturale nel dire da quale parte stare, sicuramente non staremmo qui a scrivere un fatto che sa di “cuore”. Entrare in classe (scuola statale superiore nella bella città di Palermo) e trovare alunni che dicono: “Professore anche noi...
Regioni

L’arcivescovo di Palermo benedice il Parlamento della Legalità Internazionale

Federico Tremarco
Parole di affetto paterne quelle che l’Arcivescovo di Palermo Corrado Lorefice ha indirizzato a Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco (rispettivamente presidente e vice presidente) fondatori del movimento culturale Parlamento della Legalità Internazionale. Ricevendo una rassegna stampa e un fitto elenco di iniziative culturali che il movimento svolge e sta coordinando anche i questo periodo di feste non solo in Sicilia...
Regioni

Fiori sulla tomba di Padre Puglisi

Federico Tremarco
L’appuntamento è fissato per questa mattina alle ore 9,30 davanti la Cattedrale di Palermo per un gesto che sa di fede all’annuncio del Natale privo di retorica e poesie stucchevoli: nasce Colui che è Luce e chiede a tutti di portare la Luce dove le tenebre dell’odio e dell’indifferenza pensano di farla da padroni. Sono i giovani adolescenti dell’Ambasciata dell’Amicizia...
Attualità

A Palermo conferenza annuale sul fenomeno migratorio

Lorenzo Romeo
No a una gestione emergenziale, sì a politiche attive per la permanenza in Sicilia. È questo il messaggio che emerge dalla prima conferenza annuale sul fenomeno migratorio, tenutasi allo Splendid Hotel La Torre, a Palermo, con l’obiettivo di rilanciare le politiche di accoglienza e inclusione da adottare nei confronti di quanti sbarcano sulle coste siciliane.   La conferenza, prevista dalla...
Attualità

A Roma i funerali di Alberto Alessi

Giovanni Monorchio
Mercoledì scorso a Roma si sono celebrati i funerali di Alberto Alessi, figlio del fu’ Avv. Giuseppe Alessi che con Don Luigi Sturzo, e De Gasperi sono stati gli artefici della Democrazia Cristiana, oltre a Don Romolo Murri con il modernismo. Alberto Alessi nato a Caltanissetta il 30 maggio 1939, Laurea in Giurisprudenza e Scienze Politiche, Onorevole, è stato Parlamentare...
Società

Palermo. Il Parlamento della Legalità Internazionale a Palazzo delle Aquile

Redazione
Il sindaco di Palermo Roberto Lagalla, il Presidente del Consiglio Comunale, Giulio Tantillo e la vice presidente Teresa Piccione hanno accolto alla sala Consiliare di Palazzo delle Aquile i giovani studenti e studentesse del Parlamento della Legalità Internazionale e Multietnico coordinati dal Presidente Nicolò Mannino insieme ai docenti Pino Muscarnera e Rosalia Liberti. Sono i giovani del “Filippo Parlatore” e...
Società

Il Parlamento della Legalità Internazionale a palazzo delle Aquile di Palermo

Redazione
È tutto pronto alla sala Consiliare del Comune di Palermo per accogliere, lunedì 21 novembre alle ore undici i giovani del Parlamento della Legalità Internazionale e multietnico coordinato dal presidente Nicolò Mannino insieme al vice Salvatore Sardisco. Sono giovani dell’Istituto Statale Superiore “Filippo Parlatore” con studenti e studentesse del Liceo Artistico “Vincenzo Ragusa e Otama Kiyohara” che  hanno dato vita...