sabato, 5 Luglio, 2025

natalità

Società

Natalità 2012-2022: aumenta età madri al primo figlio, si riduce il parto cesareo

Francesco Gentile
In Italia nascono sempre meno bambini e bambine, nascono sempre di più con parti cesarei, nascono più al Nord che al Sud e le meno prolifiche di tutte sono Sardegna e Molise. Nel 2022 i nuovi nati sono stati 142 mila in meno rispetto al 2012. nel 2022 il numero medio di figli per donna è pari a 1,24 rispetto...
Politica

Migranti, natalità, sviluppo. I moniti di Mattarella e Meloni per risposte razionali

Giampiero Catone
Le sfide da affrontare e l’impegno nel cercare le soluzioni. È l’invito fatto dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella all’Assemblea di Confindustria. Una riflessione rivolta naturalmente a tutti i cittadini e alla politica, come il porsi davanti alle sfide della vita, con impegno “nella ricerca di soluzioni”. In un altro scenario, quello del “Demographic Summit”, tenuto a Budapest, il presidente...
Esteri

Le donne cinesi vanno ad Hong Kong per congelare i propri ovuli

Francesco Gentile
All’inizio di quest’anno, poco dopo che la Cina aveva revocato le rigide misure “zero-Covid” che l’avevano tenuta isolata per tre anni a causa della pandemia, Lydia Huang ha attraversato il confine con Hong Kong per fare qualcosa non più rimandabile. “Finalmente ho potuto congelare i miei ovuli – ha scritto sui social media -. “Era quello che avevo sempre sognato”....
Società

L’Inps: al via l’assegno unico universale

Antonio Gesualdi
È arrivato l’assegno unico universale. Come ricordato dall’Inps, questa finestra temporale riguarda i beneficiari del sostegno per i figli a carico nel caso in cui l’assegno non abbia subito variazioni rispetto al mese precedente. Le famiglie che ricevono un importo diverso rispetto al mese precedente, a causa di cambiamenti delle condizioni del nucleo familiare oppure perché hanno presentato una nuova...
Attualità

Ministro Roccella: adottate poche misure a sostegno delle famiglie e della natalità

Paolo Fruncillo
“Fino adesso non abbiamo fatto molto per la famiglia e ancora meno per la natalità. L’unico provvedimento strutturale che è stato fatto negli anni è stato l’assegno unico che ora è sotto procedura di infrazione e che questo governo però difende. In Italia siamo sostanzialmente all’anno zero riguardo le politiche per la famiglia e le pari opportunità. Possiamo però diventare...
Attualità

Crisi demografica: Regione Lazio istituisce tavolo su Politiche familiari e sostegno natalità

Cristina Gambini
È stato istituito dalla Giunta regionale del Lazio il “Tavolo permanente sulle Politiche familiari, la Natalità e la Demografia”, con l’obiettivo di combattere la crisi demografica, sostenere la natalità ed elaborare proposte innovative di politiche familiari. Il Tavolo è istituito presso l’assessorato competente in materia di politiche della famiglia della Regione, e include l’assessore regionale competente, che lo presiede; un...
Società

“Mamme equilibriste” tra casa e lavoro

Valerio Servillo
Il calo demografico in Italia non discende semplicemente da fattori economici, ma riflette una combinazione di elementi sociali, politici e culturali che rendono il nostro Paese “ostile” soprattutto verso le mamme. Tra le cause della bassa natalità restano senza dubbio gli alti prezzi del mercato immobiliare, il costo della vita e gli stipendi fermi, che spingono le persone a rimanere...
Società

Natalità. Francesco: speranza. Meloni: coraggio

Cristina Calzecchi Onesti
È un Papa ancora affaticato quello che sale sul palco degli Stati Generali della Natalità, ma che non può rinunciare a presenziare all’evento, perché il sostegno ai giovani e alle famiglie ha caratterizzato il suo Pontificato fin dal primo giorno. Sul palco torna a parlare di speranza, ma non come stato d’animo, ma bensì di un preciso atteggiamento nei confronti...
Società

Dall’inverno demografico nubi sul futuro dell’Italia

Cristina Calzecchi Onesti
“Tutti i provvedimenti del Governo vanno nella direzione della natalità”, così la ministra della Famiglia, Eugenia Roccella, nel primo giorno degli Stati Generali della Natalità 2023. Ma intanto l’Italia fa i conti con i dati demografici dell’Istat, che indicano il 2022 come l’anno con il record negativo per il numero delle nascite, 392.00 in tutto, rispetto ai 640.000 del 2008,...
Attualità

On Radar: per i giovani l’emergenza natalità non è solo una questione economica

Federico Tremarco
I giovani ribaltano l’idea di una generazione che per fare figli ha solo bisogno di stabilità economica. La sicurezza finanziaria è importante, ma il vero problema resta una società che è solo capace di offrire ai giovani un presente idealizzato e un futuro difficile da progettare. È quanto emerge dall’incontro “Natalità, politically incorrect”, il secondo appuntamento di ON RADAR, il...