sabato, 22 Febbraio, 2025

mercato immobiliare

Economia

Grandi banche chiudono i cordoni, le piccole in controtendenza

Riccardo Pedrizzi
Lo avevamo detto e scritto in un nostro articolo che il mercato immobiliare sarebbe stato ancora condizionato negativamente, perché le banche sarebbero restate prudenti nel concedere nuovi mutui. E cosi è stato, soprattutto da parte delle grandi banche come dimostrano i dati che si riferiscono al 2023. Ancora una volta si conferma che gli istituti più grandi di fatto sono...
Attualità

Casa. Nomisma: compravendite in calo, -9,7% nel 2023

Ettore Di Bartolomeo
“Il mercato immobiliare italiano restituisce segnali di ulteriore indebolimento. Il progressivo incremento dei tassi di interesse, unito alla ritrovata selettività del ceto bancario, hanno bruscamente interrotto un meccanismo che pareva destinato ad accrescere in maniera costante anche le aspirazioni più fragili”. È quanto emerge nell’Osservatorio sul mercato immobiliare di Nomisma che analizza la congiuntura del settore con focus su 13...
Economia

Fabi: mutui, tassi triplicati e calo delle compravendite di case

Cristina Gambini
Il caro-tassi, secondo uno studio condotto dalla Federazione autonoma bancari italiani, ha colpito duramente il mercato immobiliare del Paese, ridisegnando i progetti di spesa per la casa delle famiglie. La rapida crescita dei tassi di interesse, portati al 4,5% dalla Banca centrale Europea, ha fatto triplicare i tassi applicati dalle banche sui mutui erogati alle famiglie, mettendo a dura prova...
Economia

Sul mercato immobiliare pesano tassi e meno sussidi

Riccardo Pedrizzi
Per questo 2024 l’incertezza dell’andamento dei tassi si prevede che possa continuare a condizionare negativamente il mercato immobiliare, anche perché le banche potrebbero continuare a restare “prudenti” nel concedere nuovi mutui. Alla luce di questo andamento l’ultima legge di bilancio, per sostenere le erogazioni in calo, ha voluto spingere sulle garanzie dei mutui prima casa e non solo ha confermato,...
Attualità

Gli acquirenti stranieri di seconde case sono innamorati della Sardegna

Federico Tremarco
“Il mercato immobiliare è in forte espansione in Sardegna. Gli acquirenti internazionali di seconde case in Italia hanno un richiamo irresistibile della vita isolana”. È quanto emerge da un recente studio sul mercato immobiliare in Italia effettuato da Gate-away.com, il principale portale immobiliare italiano dedicato esclusivamente agli aspiranti acquirenti in Italia provenienti da tutto il mondo. Nel dettaglio, dai dati...
Economia

Mercato immobiliare in calo nel primo trimestre del 2023

Francesco Gentile
Nel primo trimestre del 2023 il mercato immobiliare continua a segnare un’accentuazione del trend al ribasso, confermando e ampliando la tendenza già osservata nei periodi precedenti del 2022. Dopo otto trimestri consecutivi di crescita, che si sono verificati tra il terzo trimestre del 2020 e il secondo trimestre del 2022, gli ultimi tre trimestri mostrano una contrazione, guidata principalmente dal...
Attualità

Omi: nel 2022 sono stati 443mila gli atti di ipoteca

Marco Santarelli
Secondo il ‘Rapporto mutui ipotecati’ diffuso dall’Agenzia delle Entrate e redatto dall’Omi (Osservatorio del mercato immobiliare) emerge che nel 2022 in Italia sono stati registrati 443.000 atti di ipoteca per un totale di 975.937 di immobili a garanzia (-4% rispetto al 2021). Inoltre, nello stesso anno, è stato sottoscritto un capitale di debito finanziato pari a 101,6 miliardi di euro...
Economia

L’inflazione paralizza il mercato immobiliare: compravendite in calo dell’ 8,7%

Marco Santarelli
In Italia, nei primi sei mesi del 2023, si è registrata una flessione delle compravendite di abitazioni pari all’8,7% rispetto allo stesso periodo del 2022. Il numero delle transazioni è progressivamente diminuito da 303,375 a 277,052 nel corso di soli sei mesi, registrando un calo del 2,7% nel primo bimestre 2023, del 4,8% nel primo trimestre 2023 e del 12%...
Attualità

Mercato immobiliare, Fiaip presenta l’emendamento sulle provvigioni

Paolo Fruncillo
Il Presidente della Fiaip Gian Battista Baccarini ha presentato l’emendamento finalizzato a eliminare dall’atto notarile la dichiarazione pubblica dell’ammontare della provvigione immobiliare, prevedendo, in sostituzione, l’indicazione del numero della fattura, conservando l’indicazione delle analitiche modalità di pagamento della stessa. La proposta , avanzata presso la commissione Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare del Senato,  è orientata alla tutela della...
Giovani

Mercato immobiliare: sempre più giovani desiderano una casa di proprietà

Cristina Gambini
Secondo i dati del primo Osservatorio sull’abitare futuro, realizzato da Scenari Immobiliari e Abitare Co. il mercato delle case nuove è in costante crescita in Italia e si prevede andrà meglio di quello delle abitazioni usate. L’Osservatorio ha voluto anche analizzare il rapporto tra i giovani e la casa, attraverso un sondaggio per individuare anche le preferenze rispetto alla loro...