sabato, 19 Aprile, 2025

lavoro

Lavoro

Mancano 65mila camionisti. ANITA: “Carenza grave”

Ettore Di Bartolomeo
Per l’associazione di Confindustria che rappresenta le imprese dell’autotrasporto merci e della logistica (Anita) è sempre più difficile trovare camionisti e autisti. “Una carenza grave” messa a fuoco nell’ambito dell’iniziativa grazie allo studio di Unioncamere-Excelsior, presentato all’evento milanese da Antonello Fontanili, direttore di Uniontrasporti, che ha evidenziato come nel periodo compreso tra il 2019 e il 2023 si sia registrata...
Lavoro

Le imprese artigiane tutelano la diffusione del lavoro, soprattutto al Sud

Ettore Di Bartolomeo
Una evidenza statistica stilizza il modello di sviluppo italiano basato su un diffuso sistema di piccola imprese: in Italia l’occupazione nell’artigianato supera del 42% quella dei gruppi multinazionali italiani. L’analisi è contenuta nel report pubblicato da Confartigianato in occasione della terza Giornata della cultura artigiana. “Vi è una combinazione di fattori strutturali, culturali e normativi che contribuisce al predominio delle...
Regioni

Al via il nuovo Piano assunzioni per la sanità del Lazio

Allegra Santilli
Varato dal Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca un maxi-investimento di circa 9700 assunzioni per il personale della sanità pubblica regionale. Ad annunciarlo è stato lo stesso Rocca che ha incontrato, insieme al direttore della Direzione Salute e Integrazione sociosanitaria Andrea Urbani, i sindacati per presentare il piano di assunzioni 2024-2025. “Oltre 6.800 nuove assunzioni che, con le 2.500 approvate...
Lavoro

Lavoro: le imprese faticano a trovare personale qualificato

Paolo Fruncillo
“Il lavoro c’è ma mancano i lavoratori. Le imprese sono pronte ad assumere, ma circa la metà delle figure professionali richieste è introvabile. Solo a marzo 2024 su 447 mila posti di lavoro, il 47,8% è stato di difficile reperimento”. Così il presidente di Confcooperative, Maurizio Gardini, in occasione dell’assemblea nazionale. “La mancanza di personale – aggiunge – è il...
Lavoro

In Sicilia il 42,7% dei posti di lavoro resta vacante

Paolo Fruncillo
La rete dei consulenti del lavoro in Sicilia è alla ricerca di numerose figure professionali, fra cui impiegati commerciali nel settore spettacolo, ottici, medici ortopedici, medici fisiatri, esperti in paghe e contributi, addetti all’assistenza personale, collaboratrici familiari e responsabili di commesse, ma, in generale, secondo l’ultimo Bollettino Excelsior di Unioncamere e ministero del Lavoro, il 42,7% dei posti di lavoro...
Attualità

Strage sul lavoro: 5 operai morti nel palermitano. Meloni: “Sia fatta piena luce”

Jonatas Di Sabato
A meno di un mese dalla tragedia di Suviana, che è costata la vita a sette persone durante i lavori in una centrale idroelettrica, ieri un altro dramma si è consumato nel mondo del lavoro. A perdere la vita 5 operai impegnati a Casteldaccia, nel palermitano, durante delle operazioni di manutenzione di alcune condotte idriche e fognarie. Fatali, per le...
Attualità

Tragedia sul lavoro: cinque morti nel palermitano

Paolo Fruncillo
Cinque morti, due dispersi e un ferito grave. Questo al momento il bilancio di una nuova tragedia che ha scosso il mondo del lavoro. A Casteldaccia, in provincia di Palermo, sette persone impiegate in lavori di manutenzione presso una pompa sommersa nella rete fognaria nelle vicinanze dell’azienda vinicola Corvo, sono rimaste intrappolate rimanendo quindi intossicati a causa delle esalazioni. Per...
Lavoro

Cgia: “Al Nord sale la qualità del lavoro, criticità nel Mezzogiorno”

Jonatas Di Sabato
Al Nord, dove oramai tra le aziende si fa a ‘gara per rubarsi’ i migliori dipendenti, sale la qualità del lavoro mentre la situazione al Sud è alquanto sofferente. Insomma, secondo l’ultimo studio sulla qualità del lavoro e sul benessere aziendale effettuato dalla Cgia sulla base dei dati forniti dal rapporto Bes (Benessere equo sostenibile) presentato dall’Istat il 17 aprile...
Lavoro

Previsioni dei fabbisogni occupazionali in Italia 2024-2028, lo scenario

Antonio Gesualdi
La pubblicazione “Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2024-2028)”, realizzata dal sistema di monitoraggio Unioncamere-Excelsior, delinea gli scenari futuri del mercato del lavoro in Italia. L’obiettivo è aiutare cittadini, enti di formazione e decisori a orientarsi nel mercato del lavoro del prossimo quinquennio, comprendendo quali saranno le competenze e i profili professionali più ricercati. Il...
Lavoro

“Il lavoro non è una merce, ma diritto da tutelare”

Stefano Ghionni
“Il lavoro è legato, in maniera indissolubile, alla persona, alla sua dignità, alla sua dimensione sociale, al contributo che ciascuno può e deve dare alla partecipazione alla vita della società. Il lavoro non è una merce”. Da Castrovillari, in occasione della visita al sistema agroalimentare del distretto del Cosentino e alla vigilia del 1° maggio, il Presidente della Repubblica Sergio...