martedì, 13 Maggio, 2025

Istat

Società

Bene la tenuta dei conti e dell’economia, ma la fragilità sociale resta la priorità

Giampiero Catone
Il blocco delle opportunità per i giovani e le difficoltà degli anziani sono emergenze. Una riflessione di Aldo Moro ci fa capire che le attese popolari vanno affrontate Il pericoloso vortice dei dazi, gli attestati di buon governo dell’economia siglati dalle agenzia S&P che alza il rating dell’Italia a BBB+: così come per Fitch che conferma il rating a BBB...
Attualità

Edilizia residenziale in frenata nel finale del 2024

Giuseppe Lavitola
Nel quarto trimestre del 2024, il settore dell’edilizia residenziale ha mostrato segnali di rallentamento. Secondo i dati provvisori pubblicati da Istat, tra ottobre e dicembre il numero di abitazioni per cui è stato richiesto il permesso di costruire è sceso del 3,1% rispetto ai tre mesi precedenti. Anche la superficie utile abitabile, cioè quella effettivamente calpestabile all’interno degli appartamenti, ha...
Società

Industria giù per il 25esimo mese consecutivo: -0,9% a febbraio, -2,7% su anno

Ettore Di Bartolomeo
La produzione industriale italiana continua una discesa inarrestabile. A febbraio 2025, secondo i dati diffusi ieri dall’Istat, l’indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito dello 0,9% rispetto a gennaio, e addirittura del 2,7% su base annua, al netto degli effetti di calendario. È il venticinquesimo calo tendenziale consecutivo: un’intera spirale negativa lunga oltre due anni che evidenzia la persistente debolezza...
Attualità

Commercio. Bella: dati Istat, ennesima conferma della debolezza dei consumi

Anna Garofalo
I venti finanziari girano al brutto e i consumi sono già in anticipazione dei guai per il commercio. Dalle preoccupazioni all’allarme rosso il passo con i nuovi dati Istat è stato breve. Commentando le percentuali sulle vendite al dettaglio, il direttore dell’Ufficio Studi, Mariano Bella, osserva: “siamo in presenza dell’ennesima conferma della debolezza dei consumi. Al di là del confronto...
Economia

Autonomi in caduta libera: redditi giù del 30% e rischio povertà al 22,7%

Maurizio Piccinino
Il lavoro autonomo in Italia, spesso considerato simbolo di indipendenza e flessibilità, nasconde in realtà un volto sempre più fragile e precario. A lanciare l’allarme è l’Ufficio studi della Cgia, che ha elaborato i più recenti dati Istat sulla condizione economica delle famiglie italiane. E il quadro che ne emerge è preoccupante: il 22,7% dei nuclei con a capo un...
Economia

Conti pubblici in ripresa, commercio in caduta libera

Maurizio Piccinino
Per la prima volta dal quarto trimestre del 2019, le amministrazioni pubbliche italiane hanno registrato nel quarto trimestre 2024 un saldo positivo, invertendo così una tendenza negativa durata cinque anni. Questo significativo miglioramento, evidenziato dal rapporto trimestrale Istat sui conti dei settori istituzionali, è stato possibile grazie a un sostanziale contenimento della spesa pubblica abbinato a un incremento delle entrate...
Energia

Confesercenti: inflazione e caro bollette. Per le famiglie a rischio i consumi di primavera. Ciclo investimenti in fase negativa

Paolo Fruncillo
Sono il caro bollette da pagare il propellente che innesca la spirale della inflazione che continua ad accelerare, e che rischia di compromettere i consumi di primavera. “A pesare sull’andamento dei prezzi è ancora una volta l’incremento delle bollette”, sottolinea la Confesercenti, “un problema al quale dovrebbe essere trovata una soluzione strutturale”. Così Confederazione degli esercenti commenta i dati preliminari...
Attualità

Confesercenti: inflazione e caro bollette. Per le famiglie a rischio i consumi di primavera. Ciclo investimenti in fase negativa

Paolo Fruncillo
Sono il caro bollette da pagare il propellente che innesca la spirale della inflazione che continua ad accelerare, e che rischia di compromettere i consumi di primavera. “A pesare sull’andamento dei prezzi è ancora una volta l’incremento delle bollette”, sottolinea la Confesercenti, “un problema al quale dovrebbe essere trovata una soluzione strutturale”. Così Confederazione degli esercenti commenta i dati preliminari...
Lavoro

Dati Istat. Più occupati: il mercato del lavoro italiano riprende fiato

Giuseppe Lavitola
A febbraio 2025, l’Italia fa registrare segnali positivi sul fronte del lavoro. Secondo i dati provvisori diffusi dall’Istat, il numero degli occupati è salito di 47mila unità rispetto a gennaio. In totale, le persone con un impiego sono 24 milioni e 332mila. Un dato che fa crescere anche il tasso di occupazione, cioè la percentuale di persone che lavorano rispetto...
Economia

Confcommercio: inflazione, aumento dei prezzi fisiologico che non desta preoccupazioni

Ettore Di Bartolomeo
I dazi preoccupano, l’inflazione invece resta sotto controllo e non appare un problema almeno nell’immediato. Il direttore dell’Ufficio Studi Mariano Bella, spiega: “il rialzo registrato sul versante dei prezzi nel mese di marzo, superiore alle nostre attese, rientra tra i movimenti fisiologici e non desta particolari preoccupazioni sulle prospettive a breve dell’inflazione”. Fibrillazioni sotto controllo Secondo l’Ufficio studi buona parte...