lunedì, 24 Febbraio, 2025

Istat

Agroalimentare

Toscana da record: leader dell’agriturismo con oltre 5.700 strutture e un boom di nuove aperture

Paolo Fruncillo
La Toscana si conferma la regione leader dell’agriturismo in Italia, registrando un record di nuove strutture nel 2023. Con 5.797 agriturismi (+2,9%), di cui 304 inaugurati nell’ultimo anno – quasi uno al giorno – il settore continua a espandersi, trainato dall’aumento dell’offerta di servizi: posti letto (quasi 89mila, +1,8%), ristorazione (+2,8%), degustazioni ed esperienze enogastronomiche (+5,8%). Secondo un’analisi di Terranostra...
Economia

Il denaro sporco della criminalità vale il 2% del Pil

Riccardo Pedrizzi
Secondo la stessa UIF (Unità di informazione Finanziaria) della Banca d’Italia, stimare il valore del riciclaggio è molto difficile per la complessità del fenomeno non direttamente osservabile, per l’uso di tecniche avanzate per mascherare l’origine illecita dei flussi finanziari ed anche perché “le tracce” utilizzabili sono ricavabili da altri ambiti come il traffico di droga, l’economia sommersa, la prostituzione ecc....
Flash

Lavoro in Italia: maggiore stabilità grazie al Decreto Primo Maggio

Redazione
“Il sistema del lavoro italiano, come attestano i dati dell’INPS e dell’ISTAT, sta mostrando segni di maggiore stabilità”, ha dichiarato il presidente Rosario De Luca durante il Welfare&HR Forum organizzato dal Sole 24 Ore. “Sebbene accogliamo con favore questa evoluzione, va sottolineato che si tratta di un risultato in gran parte atteso. Infatti, l’adozione del Decreto Primo Maggio ha contribuito...
Società

Confindustria: il manifatturiero in difficoltà. Auto e moda con perdite a doppia cifra. Possibile crisi di sistema

Maurizio Piccinino
“È assolutamente necessario concentrare l’attenzione di tutti per affrontare le difficoltà che da due anni si addensano sulla nostra produzione industriale”. Così il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, evidenzia i dati diffusi dall’Istat, “La discesa del 3,5% nel 2024 è peggiore delle attese, perché i dati di dicembre da soli hanno pesato per un terzo di questo risultato negativo”, osserva....
Società

Confindustria: il manifatturiero in difficoltà. Crisi di sistema?

Paolo Fruncillo
“E’ assolutamente necessario concentrare l’attenzione di tutti per affrontare le difficoltà che da due anni si addensano sulla nostra produzione industriale – Così il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, commenta i dati diffusi dall’Istat -. La discesa del 3,5% nel 2024 è peggiore delle attese, perché i dati di dicembre da soli hanno pesato per un terzo di questo risultato...
Attualità

Vivere da single in Italia costa fino all’80% in più

Paolo Fruncillo
Vivere da soli in Italia costa caro. Per gli 8,8 milioni di single residenti nel Paese, il costo della vita è in media superiore del 40% rispetto a chi vive in coppia e arriva quasi a raddoppiare (+80%) rispetto a una famiglia di tre persone. È quanto emerge da un’analisi della Coldiretti basata su dati Istat, diffusa in occasione di...
Attualità

Istat. Produzione industriale: -3,1% a dicembre, tonfo di -7,1% su anno. Pesano automotive e moda. Bene energia e alimentari

Ettore Di Bartolomeo
Concause plausibili ma tutte pesanti che frenano la produzione industriale con una congiuntura negativa che non lascia scorgere per ora spiragli di una svolta positiva significativa. La caduta viene registrata nell’ultimo rapporto Istat, che segnala come la produzione industriale 2024 chiuda in negativo, con risultati peggiori rispetto all’anno precedente. A dicembre l’ennesima flessione consecutiva con un calo significativo che si...
Attualità

Vendite al dettaglio: nel 2024 italiani a dieta forzata, vendite alimentari crollano del -1%

Paolo Fruncillo
Del tutto negativi i dati sulle vendite al dettaglio del 2024, con i numeri dell’Istat che confermano in modo definitivo i tagli alla spesa operati dalle famiglie e la dieta forzata cui si sono sottoposti gli italiani. Lo afferma Assoutenti, che chiede al Governo di intervenire in fretta per affrontare il nodo prezzi. “Nel 2024 i volumi delle vendite alimentari...
Economia

Istat. Inflazione in risalita a gennaio. L’incremento spinto dal rincaro dei beni energetici regolamentati

Paolo Fruncillo
Gennaio 2025 segna un ritorno all’aumento dell’inflazione in Italia. Secondo le stime preliminari dell’Istat pubblicate nella giornata di ieri, l’indice dei prezzi al consumo ha registrato un incremento dello 0,6% rispetto a dicembre e dell’1,5% su base annua, rispetto all’1,3% di dicembre 2024. Il tutto viene attributo principalmente all’accelerazione dei prezzi dei beni energetici regolamentati e alle persistenti tensioni sui...
Energia

Energia, consumi e stipendi. Confesercenti: fase delicata, risale la fiducia ma il costo di luce e gas determina incertezze

Anna Garofalo
Retribuzioni più alte della risalita dei prezzi ma i salari sono ancora troppo bassi rispetto a quelli europei. Così Confesercenti in una nota rilancia il tema della differenza degli stipendi tra i Paesi Ue. Un fattore che poi incide sui consumi e i costi dell’energia. “Nonostante il recupero – spinto anche dai rinnovi contrattuali – la dinamica dei redditi familiari...