sabato, 5 Aprile, 2025

intelligenza artificiale

Economia

Incentivi alle imprese. Il Cdm vara il riordino delle agevolazioni

Leonzia Gaina
Semplificare, razionalizzare e centrare obiettivi che diano risultati verificabili. Il via libera al riordino degli incentivi alle imprese è arrivato dal Consiglio dei Ministri che tra le novità prevede un “codice” per definire procedure e finalità nell’uso delle risorse finanziarie. Un programma che ha una gittata temporale di due anni perché mettere mano all’intreccio delle agevolazioni finanziarie e fiscali nazionali...
Il Cittadino

Il giudice cibernetico e l’avvocato artificiale

Tommaso Marvasi
Nello scambio di auguri per il nuovo anno, un caro amico, Professore presso l’Università di Firenze, mi ha segnalato una notizia «che lascia presagire il futuro dell’Avvocatura». Si trattava di un lancio dell’Agenzia Italia-AGI, “L’intelligenza artificiale difenderà un caso in un tribunale inglese”, nel quale si dava notizia di un imputato che sarebbe stato difeso e consigliato, durante un caso giudiziario da...
Società

2023, l’anno della Intelligenza Artificiale

Cristina Calzecchi Onesti
Non c’è dubbio che nel 2023 l’Intelligenza Artificiale entrerà maggiormente nelle nostre vite e nei cicli produttivi delle aziende, le quali già in larga parte ricorrono a questa tecnologia innovativa per ottimizzare i processi e ridurre i costi. Gli imprenditori, però, vorrebbero anche capire meglio come funziona l’IA, conoscerne le infinite applicazioni, i costi che ancora restano elevati e i...
Hi-Tech

L’Intelligenza artificiale? Una Ferrari che bisogna saper guidare

Cristina Calzecchi Onesti
Da poco più di un mese l’organizzazione di ricerca sull’intelligenza artificiale OpenAI, fondata da Elon Musk e Sam Altman per creare tecnologia “amichevole” a beneficio dell’umanità, attualmente di proprietà di Microsoft, ha messo in rete gratuitamente una chatbot dal nome ChatGPT in grado di rispondere a domande su una vasta gamma di argomenti e dialogare in modo estremamente realistico con gli umani. Immediatamente cinque milioni di...
Hi-Tech

Intelligenza artificiale: l’Europa cerca regole con Open Loop di Meta

Cristina Calzecchi Onesti
53 start up specializzate in intelligenza artificiale operanti in Europa parteciperanno al secondo step di “Open Loop”, il progetto ideato da Meta per dare un contributo alla stesura dell’Artificial Intelligence Act. L’Europa, prima nel mondo, è fermamente convinta della necessità di individuare le linee guida per la regolamentazione e la mitigazione dei rischi di un uso arbitrario di questa tecnologia che sta rivoluzionando le nostre...
Hi-Tech

Digitale in Italia: nel 2025 varrà 87 miliardi. Serve più cybersecurity

Cristina Calzecchi Onesti
Grazie alla ripresa dell’economia il mercato digitale nel 2021 è tornato a crescere, addirittura del +2,1%. L’Italia, che nel 2017 occupava il 25° posto fra i 27 Paesi Ue nella graduatoria dell’Indice di Digitalizzazione dell’Economia e della Società (Desi), ha superato 7 posizioni nell’edizione 2022 del Rapporto Anitec Assinform “Il digitale in Italia”. Un’accelerazione resa possibile anche grazie agli incentivi...
Ambiente

Amazzonia: intelligenza artificiale individua aree a rischio deforestazione

Lorenzo Romeo
Grazie ad algoritmi e immagini satellitari ottenuti con il supporto dell’Intelligenza artificiale i ricercatori guidati dall’Istituto Nazionale brasiliano per la Ricerca Spaziale hanno identificato in Amazzonia le aree più a rischio deforestazione e che necessitano interventi più urgenti. Molte delle zone evidenziate dallo studio si trovano al di fuori delle 11 municipalità attualmente monitorate dal Governo federale brasiliano nell’ambito del...
Salute e Lavoro

La sicurezza diventa digitale

Domenico Della Porta
Sarà garantita una maggiore attenzione alla tutela della salute e sicurezza sul lavoro dei lavoratori avanti negli anni con la diffusione di una gestione “intelligente” dei sistemi di protezione e prevenzione nei comparti lavorativi più a rischio. Il 2023 è stato dedicato, infatti, dall’Agenzia Europea sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro, alla promozione di una campagna di comunicazione “Ambiente di...
Sanità

IA non deve sostituire i medici

Redazione
Sì all’intelligenza artificiale e alle sue applicazioni in medicina ma è necessario che non diventi un surrogato del medico. A ribadirlo è il Presidente della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici chirurghi e degli Odontoiatri, Filippo Anelli di fronte al “Board” di esperti, medici, giuristi, giornalisti e filosofi della medicina cui è affidata l’organizzazione del Convegno che il...
Hi-Tech

Intelligenza artificiale: un ministero-banca per software, microelettronica e miniaturizzazione

Cristina Calzecchi Onesti
Ingegnere Incerti, cosa ci dobbiamo aspettare dalla Intelligenza Artificiale, da macchine che chiamiamo “intelligenti”? Mi permetta una battuta iniziale. Le vogliamo davvero? Perché allora i computer dovranno commettere gli stessi stupidi errori che commettono gli uomini. Scherzi a parte, ciò che il mondo industriale e dei servizi attualmente richiede a questa tecnologia sono le prestazioni dei riconoscitori vocali e di...