martedì, 8 Luglio, 2025

intelligenza artificiale

Società

Grandis: “L’intelligenza Artificiale è una bambina di 8 anni, con gli occhi dolci ed un coltello in mano”

Cristina Calzecchi Onesti
Seguo da tempo su Linkedin Nicola Grandis, Ceo di Asc27 e Aida46, perché considerato uno dei maggiori esperti di Intelligenza Artificiale in Italia. E mi sono imbattuta in un suo messaggio piuttosto convincente che risponde ai parossismi che stiamo leggendo in questi mesi su questa tecnologia che tanto spaventa. L’ignoto da sempre spaventa, ma se questo ignoto non è frutto...
Esteri

Il vicepresidente Harris incontrerà gli amministratori delegati sui rischi dell’intelligenza artificiale

Leonzia Gaina
Il vicepresidente  Kamala Harris  incontrerà gli amministratori delegati di quattro grandi società che sviluppano  l’intelligenza artificiale  mentre l’amministrazione Biden lancia una serie di iniziative volte a garantire che la tecnologia in rapida evoluzione  migliori la vita  senza mettere a rischio i diritti e la sicurezza delle persone. L’amministrazione democratica prevede di annunciare un investimento di 140 milioni di dollari per...
Società

Libertà di stampa a rischio in 31 Paesi. Il peggior dato di sempre

Marco Santarelli
Per ricordare tutti i giornalisti uccisi nell’esercizio della loro professione, celebrare il diritto di cronaca in tutto il mondo come diritto fondamentale e difendere i media dagli attacchi alla loro indipendenza oggi si celebra la Giornata mondiale per la libertà di stampa. L’UNESCO ha organizzato in Uruguay dal 2 al 5 maggio una Conferenza Mondiale sul tema “Journalism under Digital...
Società

Bentornata ChatGPT

Martina Miceli
Ore 18.52, venerdì 28 aprile 2023. Un momento cruciale per tutti quei fan di ChatGPT che ne sentivano la mancanza, da quando il Garante della privacy aveva adottato il provvedimento di sospensione d’urgenza, nei confronti di OpenAI L.L.C., società statunitense sviluppatrice e gestrice di ChatGPT. L’annuncio con cui ChatGPT tornava a essere disponibile ai suoi utenti in Italia ha segnato la...
Esteri

Preoccupazione per l’aumento di supermodelle basate sull’intelligenza artificiale

Leonzia Gaina
I piani di Levi’s per testare modelli di abbigliamento virtuali generati dall’intelligenza artificiale hanno suscitato scalpore nel settore della moda. Mentre il furore si è concentrato principalmente sui problemi di diversità, la proposta del rivenditore ha anche suscitato altre ansie che ribollono da anni. Alcuni critici della partnership di Levi Strauss & Co. con la società di design AI Lalaland.ai,...
Lavoro

Lavori rischiosi? Più sicuri con l’Intelligenza artificiale

Leonzia Gaina
L’intelligenza artificiale non è solo una sorta di mostro che spaventa per le sue imprevedibili e  innumerevoli  applicazioni nel mondo del lavoro. Anzi. C’è un settore in cui essa può dare una consistente mano ad aiutare ad affrontare un problema molto delicato, soprattutto in Italia: quello della sicurezza dei lavoratori impegnati in attività di rischio. La novità viene dal sistema DPI –...
Attualità

Intelligence reale e intelligenza artificiale. Una nuova forma mentis

Giuseppe Mazzei
Il tema dell’intelligence è prepotentemente tornato di moda, per effetto anche del dilagare di attacchi informatici, di azioni di disinformazione sempre più subdole e di operazioni di spionaggio rese più intense dalla guerra in Ucraina. Sicché parlare di questi argomenti oggi non è più un tabù ma occorre farlo con un metodo nuovo ed equilibrato. Il prof. Mario Caligiuri, Presidente...
Attualità

L’Intelligenza Artificiale è buona o cattiva? Bill Gates: dipende dagli uomini

Cristina Calzecchi Onesti
È iniziata l’era dell’intelligenza artificiale, che probabilmente genererà una quarta rivoluzione industriale. Nel mondo occidentale le precedenti tre sono state: la prima nel 1784 con la nascita della macchina a vapore e la meccanizzazione della produzione; la seconda nel 1870, con il via alla produzione di massa attraverso l’uso sempre più diffuso dell’elettricità, l’avvento del motore a scoppio e l’aumento...
Attualità

Intelligenza artificiale: oltre il 34% degli italiani la vede come una minaccia

Paolo Fruncillo
Ad oggi, grazie anche alla sua diffusione in vari contesti e ai dibattiti degli ultimi giorni, quasi la totalità della popolazione (l’85,2%) è a conoscenza e/o ha sentito parlare anche solo a grandi linee di intelligenza artificiale. Secondo i dati Euromedia Research restano ancora dei dubbi e delle perplessità su quello che l’AI rappresenterà in futuro e se potrà essere...
Attualità

Con l’Intelligenza artificiale nuove professioni per gli studenti

Martina Miceli
In Italia, il 65% dei bambini iscritti alla primaria farà un lavoro che ancora non esiste. Tanto è forte l’impatto che l’Intelligenza artificiale avrà nel mondo del lavoro. Nei prossimi anni, il 18% del lavoro a livello globale potrebbe essere svolto dall’Intelligenza artificiale. Si tratta di una previsione confermata da alcuni economisti della Goldman Sachs, all’interno del rapporto The Potentially...