sabato, 19 Aprile, 2025

intelligenza artificiale

Hi-Tech

ESSAI: nasce in Slovenia la prima scuola europea di intelligenza artificiale

Cristina Gambini
Nasce in Slovenia la European Summer School of Artificial Intelligence, che per tutta la settimana ha offerto corsi e conferenze tenuti da 60 esperti di fama mondiale. ESSAI 2023 si avvale di esperti delle università La Sapienza di Roma, Stanford, Yale, Washington, Oxford, Cambridge, KU Leuven, TU Darmstadt, CNRS francese e di aziende come Google Deep Mind, Microsoft e VMware...
Hi-Tech

Alzheimer. Quando l’AI può salvarci la vita

Cristina Calzecchi Onesti
Nel mondo 55 milioni di persone convivono con una demenza tanto da farla dichiarare dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e dall’Alzheimer Disease International una priorità mondiale di salute pubblica. Secondo il Global Action Plan 2017-2025 dell’OMS i casi arriveranno a 75 milioni entro il 2030 e a 132 milioni entro il 2050, con circa 10 milioni di nuovi casi all’anno, 1...
Hi-Tech

L’AI e la disinformazione strategica della politica russa

Cristina Calzecchi Onesti
Nel dibattito pubblico sulla Intelligenza artificiale si segnalano, spesso astrattamente, alcuni rischi insiti nell’uso della tecnologia in assenza di una etica da parte di chi la programma. La Russia ci sta fornendo un esempio concreto di quello che si vuole intendere con la parola “rischi”, come segnala il Canadian Institute of Ukrainian Studies dell’Università di Alberta. L’IA può, infatti rappresentare...
Società

IA. Luci, ombre e poche regole

Ranieri Razzante*
“L’intelligenza artificiale è la morte del cinema d’autore. Il finale di una tua opera non può essere dettato dagli algoritmi, che non hanno cuore ed emozione come gli sceneggiatori. Non è giusto, è una paraculata”. La frase è di Carlo Verdone, che non ha bisogno di presentazioni, e riprende altri e svariati allarmi lanciati in sedi non così “artistiche”, come – su tutti – quello di decine...
Hi-Tech

L’Onu esamina i pericoli reali dell’Intelligenza artificiale

Cristina Calzecchi Onesti
Le paure sui pericoli insiti nello sviluppo e l’avvento della Intelligenza Artificiale ormai sono al centro del dibattito politico internazionale tanto da dedicargli un Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite su richiesta della presidenza britannica. A discuterne ieri diplomatici ed esperti di informatica e nuove tecnologie per valutare insieme gli enormi rischi di un utilizzo distorto dell’IA, dal lavoro alla...
Esteri

Le aziende di New York devono dimostrare che il loro software di intelligenza artificiale non sia sessista o razzista

Valerio Servillo
Le aziende di New York City, che utilizzano l’intelligenza artificiale per aiutare a trovare assunzioni, ora devono dimostrare che il processo era libero da sessismo e razzismo. Secondo una nuova legge della “Grande Mela”, entrata in vigore mercoledì – la prima del suo genere al mondo – il software di assunzione che si basa sull’apprendimento automatico o sull’intelligenza artificiale per...
Ambiente

Google Maps: l’intelligenza artificiale rivoluziona il modo di esplorare le città italiane

Cristina Gambini
L’intelligenza artificiale di Google Maps sta per fare il suo ingresso, aprendo le porte a un modo completamente nuovo di scoprire le bellezze delle nostre città. Firenze, Venezia, Milano, Roma e Pisa saranno le prime città italiane a sperimentare la Visualizzazione immersiva di Maps. Questa nuova funzione, conosciuta come “Immersive View”, trasformerà le tradizionali mappe bidimensionali in un’esperienza coinvolgente e...
Economia e non solo

Economia e non solo N. 1

Giuseppe Mazzei
Quattro pagine mensili per approfondire i problemi dell’economia nazionale e internazionale, analizzare gli scenari i  cambiamenti, con uno sguardo attento al mondo della produzione e del lavoro Non solo attualità ma anche riflessioni su temi di lungo periodo con interviste, testimonianze, dibattiti con studiosi e protagonisti del settore. Perché uno speciale Economia? Non certo perché pensiamo che la storia dell’umanità...
Economia e non solo

L’impatto economico dell’AI

Cristina Calzecchi Onesti
L’intelligenza artificiale (IA) è sempre più pervasiva, con applicazioni in agricoltura, salute, trasporti, energia e ambiente, che aumentano produttività, sicurezza e profitti. È anche uno dei terreni di scontro geopolitico, soprattutto tra USA e Cina. Una gara, non solo tecnologica ma anche economica. Dei ricaschi sul mercato italiano ne abbiamo parlato con Alessandra Bottari, Business Innovation Manager di Asc27 Dottoressa,...
Lavoro

Costantini (Cna): artigiani animati dallo spirito di Geppetto. Imprese e saperi pronti alla sfida dell’intelligenza artificiale

Valerio Servillo
Lo spirito artigianale di “Geppetto” arginerà l’espansione dell’intelligenza artificiale. L’affascinante teoria che è il vessillo delle imprese artigiane è stata annunciata dal presidente nazionale, della Cna, Dario Costantini, intervistato dal giornalista Luca Ancetti sul palco del Teatro Olimpico di Vicenza nell’ambito dell’iniziativa “Artigeniali” promossa dalla confederazione Veneto Ovest. dalla Cna I primati realizzati Da scenario all’incontro le molteplici esperienze e...