mercoledì, 2 Aprile, 2025

imprenditori

Lavoro

Confartigianato: i giovani imprenditori alla ministra Dadone. Peli: ricambio generazionale

Angelica Bianco
La sfide dei giovani imprenditori di Confartigianato sono molteplici e tutte legate ad un Paese che sa guardare al futuro. I progetti messi in fila per il rilancio vanno dal come incentivare la creazione di attività economiche, al favorire la trasmissione d’impresa, e ancora la necessità del ricambio generazionale in azienda, l’intensificare il confronto con le rappresentanze imprenditoriali e promuovere...
Economia

Troppi artigiani pronti a chiudere: occorre dare ristori sulla base di dati annui

Piccinino
Una situazione che si aggrava settimana dopo settimana. Non c’è retorica o la semplificazione della realtà. Le imprese chiudono mentre si moltiplicano gli annunci di aiuti che però non arrivano. Il calcolo, l’ultimo in ordine di tempo, dice che la situazione precipita: quattro imprese artigiane su cinque sono finite in profondo rosso nel 2020. Con picchi vicini alla totalità di...
Manica Larga

Gli imprenditori al centro per costruire futuro

Luca Sabia
A zonzo per il web si trova di tutto. Il bello, il brutto, il cattivo. Dicevamo il bello. Per esempio, sono inciampato in una bella storia di rinascita. Madre e figlia, entrambi in crisi con il lavoro durante i mesi di lockdown non si perdono d’animo. Così, mano nella mano, la prima mette sul tavolo le proprie competenze di business...
Economia

L’analisi. Di Stefano (Confindustria): Paese indebitato, zavorra sui giovani. Piano nazionale privo di visione e senza coinvolgere i giovani

Francesco Gentile
Un Paese “zavorrato” dal disavanzo dei conti pubblici, senza alcuna possibilità di risollevarsi. Il tutto sulle spalle delle nuove generazioni. L’analisi critica contro le politiche che indebitano il Paese arriva da Riccardo Di Stefano, presidente dei Giovani Imprenditori e vicepresidente di Confindustria. “Il rischio di veder crescere a dismisura il già enorme debito pubblico nazionale e di non riuscire a...
Economia

La stretta. Merletti (Confartigianato): Norme da rivedere, penalizzate imprese di servizi alla persona e quelle nei centri storici

Ettore Di Bartolomeo
“Troppe le difficoltà di molti imprenditori di servizi alla persona, come gli acconciatori e, nei casi consentiti, i centri estetici, nei rapporti con i propri clienti”. Raccogliendo le molte richieste il Presidente di Confartigianato, Giorgio Merletti si è rivolto al Ministro per lo Sviluppo economico Stefano Patuanelli. La Confartigianato chiede di chiarire alcuni aspetti interpretativi controversi del Dpcm dello scorso...
Attualità

Idee e cuori in movimento: Stanislao Di Piazza e il patto tra imprenditori e politici per il bene comune

Giovanni Gregori
Assisto da un po’ di tempo al bailamme di task force, intellettuali, stati generali, virologi in estinzione e soprattutto di sconclusionate dichiarazioni sullo Smart working di personaggi ormai appartenenti alla preistoria ma che puntualmente tornano a galla come mascherine o guanti pescati dall’ignaro lettore nel mare magnum dei media. Al contrario di suddetti presidi sanitari, gli autori di tali affermazioni...
Lavoro

Lavoratori, professionisti, imprenditori: diritti d’autore e loro cessione. E a scuola come vengono gestiti?

Redazione
In questo articolo parleremo di: diritti d’autore, onestà intellettuale, cessione gratuita oppure onerosa dei diritti d’autore, importanza di sapere dare un valore alle cose e consapevolezza professionale. Lo faremo analizzando prima le posizioni emerse nel mondo del lavoro e ci concentreremo poi su quanto accade nel mondo della scuola. Gli esiti di un sondaggio su Linkedin proposto a lavoratori, imprenditori...
Economia

Professioni, il viceministro Mauri: “Un’alleanza tra commercialisti e Stato per ripartire”

Redazione
Sostegno agli imprenditori e lotta alla criminalità organizzata, occorre lavorare in sinergia”. De Lise (Unione giovani commercialisti): “Subito operativi con le nostre proposte”.  “I commercialisti sono interlocutori privilegiati del governo su molti temi, tra cui quelli della legalità e del rispetto delle regole. Questo “esercito” di professionisti in Italia svolge una funzione essenziale perché è un trait d’union tra lo...
Attualità

Mafie rurali e guardie campestri in Puglia

Carmine Alboretti
PUBBLICHIAMO CON GRANDE COMMOZIONE L’ULTIMO EDITORIALE INVIATOCI DAL NOSTRO COMPIANTO COLLEGA E GRANDE AMICO CARMINE, CHE DA OLTRE UN DECENNIO HA ONORATO LA NOSTRA TESTATA CON LA SUA PRESTIGIOSA FIRMA. GRAZIE CARMINE RESTERAI PER SEMPRE NELLA NOSTRA MEMORIA ED IN QUELLA DEL NOSTRO QUOTIDIANO CHE SAPIENTEMENTE HAI SAPUTO GUIDARE NELLA TUA VESTE DI VICE DIRETTORE RESPONSABILE. CON STIMA, AMICIZIA E...
Economia

Pubblico e Privato “congiunti” da affetto stabile

Carlo Pacella
È giunto il momento nel quale il “partenariato pubblico-privati” deve prendere quel ruolo fondamentale che può avere nella nostra economia. Abbiamo già troppo sofferto di pregiudizi. Per la Pubblica Amministrazione l’imprenditore privato, per principio, si deve necessariamente approfittare del Pubblico. Non è così. È vero che alcuni privati si sono approfittati del Pubblico come è vero che molti “Pubblici” si...