sabato, 22 Febbraio, 2025

green economy

Ambiente

Forum Re-Economy Summit del Sole 24 Ore. Un algoritmo per il packaging sostenibile

Cristina Calzecchi Onesti
Cosa significa fare impresa nella green economy per raggiungere l’obiettivo della transizione ecologica, adottando modelli di business coerenti e con il coinvolgimento di tutta la filiera, al centro del dibattito Re-Economy Summit organizzato dal Sole 24 Ore. L’agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è una sfida globale. L’economia circolare, che si basa essenzialmente sul riuso dei materiali, ne è una delle leve basilare, sulla quale il...
Ambiente

Green Economy, E.Romagna protagonista alla 24^ edizione di Ecomondo

Francesco Gentile
Il futuro della green economy, la transizione ecologica, la sostenibilità ambientale, lo sviluppo della mobilità elettrica. Dal 26 al 29 ottobre torna in presenza alla Fiera di Rimini, dopo l’edizione virtuale del 2020 a causa della pandemia, la 24^ edizione di Ecomondo, abbinata a Key Energy, le due manifestazioni dedicate rispettivamente all’economia circolare e alle energie rinnovabili. La Regione Emilia-Romagna,...
Agroalimentare

Se il vino è “verde”, l’ambiente sorride

Cristina Calzecchi Onesti
La convinzione che la Green Economy sia una delle chiavi per uscire dalla crisi si sta rafforzando anche in Italia. L’ultimo rapporto GreenItaly 2020 di fondazione Symbola e Unioncamere, che analizza punti di forza e capacità di risposta alla crisi causata dalla pandemia, evidenzia una maggiore resilienza delle imprese italiane green e circolari. In prima fila le aziende vinicole. Nel...
Ambiente

La Blue Economy guida la spinta green dell’Ue

Rosaria Vincelli
Evoluzione della Green Economy, la Blue Economy ha l’obiettivo di tutelare l’ambiente, cercando di diffondere un modello di economia sostenibile basato su durabilità, rinnovabilità e riutilizzo, partendo dal mare e dalle sue risorse. Una piccola spinta si è avuta con la pandemia, e si sta riaffermando l’idea che la stragrande maggioranza dei sistemi produttivi dipendono dalla natura, e pertanto le...
500 milioni di Mediterranei

I Pilastri della Macroregione Mediterranea

Redazione
PILASTRO NO.1: BLUE ECONOMY E TURISMO SOSTENIBILE di Maria Grazia Siciliano Il primo pilastro della Macroregione Mediterranea,  Blue Economy e Turismo,  si basa  sugli aspetti interdipendenti e correlati  per  l’efficace e l’efficiente sinergia in grado di spingere verso l’alto la crescita dell’economia di territori potenzialmente prosperi e coesi, quali i paesi del Mediterraneo. Due sono le direttrici correlate su cui, anche in sintonia...
Economia

Un Piano da migliorare per convincere l’Europa

Michele Rutigliano
Pochi giorni fa uno dei più autorevoli quotidiani tedeschi, la Frankfurter Allgmeine Zeitung ha espresso un giudizio non proprio esaltante sul nostro PNRR. Senza tanti giri di parole ha fatto presente che nel Piano regna troppo clientelismo e che sono previste poche riforme. Il nostro Commissario europeo, Paolo Gentiloni, si è fatto sentire anche lui: “Il Next Generation Eu – ha spiegato-...
Lavoro

Unioncamere, le conoscenze ambientali e digitali guidano la ripresa del mercato del lavoro

Rosaria Vincelli
Malgrado la crisi economica, green economy e digitale fanno registrare segnali positivi, tanto da ipotizzare uno sviluppo settoriale negli anni a venire. La pubblicazione di Excelsior-Unioncamere “Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine” conferma che entro il 2024 saranno assunte circa 2,7 milioni di persone, di cui il 62%, ossia poco più di 1,6 milioni, dovrà...
Politica

L’appuntamento di Sanit Vincent. Una Green Economy con un Partito Ecologista che abbia salde radici cattoliche

Giampiero Catone
Far crescere una nuova politica è possibile. Sensibilità, coraggio e concretezza nel difendere le ragioni dello sviluppo e dell’ambiente. Essere così al servizio delle parole di impegno e speranza di Papa Francesco. Dalla Enciclica promossa da Papa Francesco, “Laudato Si’”, alle azioni concrete per la difesa dell’ambiente e creare un nuovo fronte politico ambientalista. “la Discussione” continua nei suoi editoriali...
Ambiente

Indagine: “Lombardia Lazio e Campania su podio Green economy”

Redazione
Le Regioni più “green conscious” d’Italia? A tracciare una geografia della “coscienza verde” è Ener2Crowd.com, piattaforma italiana di lending crowdfunding ambientale ed energetico. Le regioni più sensibili ai temi ambientali sono quelle più popolose d’Italia. Ma paradossalmente non sono i centri urbani a sostenere il dato quanto piuttosto i piccoli centri o quelli vicini alle aree industriali. “In testa alla...
Società

Al via le Giornate della Progettazione sociale 2020

Angelica Bianco
Si terranno a Roma l’1 e il 2 febbraio nella sala Barelli della Domus Mariae le Giornate della Progettazione sociale edizione 2020 “TrACce. Verso una nuova economia”. Si tratta di un impegno portato avanti dal Movimento Lavoratori di Azione Cattolica (Mlac) in collaborazione con l’Ufficio nazionale della Pastorale Sociale e del Lavoro della Cei, la Caritas Italiana e il Progetto...