mercoledì, 14 Maggio, 2025

governo

Politica

Salvini da Orbán a Popper?

Giuseppe Mazzei
La via di Damasco, in politica, è molto frequentata, in realtà più dai singoli parlamentari che dai partiti. Sono parecchi gli eletti dal popolo che vengono folgorati, anche più di una volta nel corso di una legislatura, e si convertono da un partito all’altro con gran disinvoltura. Molto raro è, invece, il caso di leader che imprimono un repentino cambio...
Politica

Le verità della piazza di sabato. Negazionisti di lotta e di governo

Fabio Torriero
La mascherina è diventata uno strumento-simbolo a 360 gradi. Buona per tutti gli usi. Usata dal governo, che obbligandone imperativamente l’uso, ribadisce la sua gestione politico-sanitaria del virus; e rifiutata da chi si oppone al governo, come atto libertario di contestazione e di sfida alla “dittatura”. Ma sono facce della stessa medaglia. Si tratta, in realtà, di una mega-operazione di...
Politica

Sta tornando la vera politica

Giuseppe Mazzei
C’è un gran fermento tra quanti in Italia, e  sono tanti, pensano che sia giunta l’ora che la politica, quella con la P maiuscola torni protagonista su una scena dominata per troppo tempo dal suo opposto. Antipolitica, populismo, demagogia, denigrazione sistematica delle istituzioni, discredito gettato sul Parlamento e via di questo passo hanno segnato, negativamente, una stagione che, per fortuna,...
Società

Un algoritmo ucciderà la democrazia?

Giuseppe Mazzei
All’inizio del Terzo millennio l’ingegno umano ci ha regalato Internet e quella che sarebbe diventata l’infosfera: un universo senza frontiere in cui tutti possiamo essere connessi, comunicare con grande velocità e disponibilità di mezzi, accedere a fonti di informazione le più varie (e incontrollate), allacciare rapporti sociali, ricostruire reti di amicizie e poter dire la nostra quando e come ci...
Politica

No del governo a coprifuoco e lockdown ma sulle mascherine ha sbagliato tutto

Marta Moriconi
No del governo a coprifuoco e lockdown. Resta in piedi l’ipotesi di chiusure selettive. Ci hanno ripensato là nel Palazzo, ma guarda un po’. Tuttavia restano le mascherine all’aperto anche da soli. Mah. Un tempo si chiamava schizofrenia. Ora, è OVVIO, che i luoghi al chiuso siano tremendamente più pericolosi di una passeggiata da soli all’aperto (bar, ristoranti, estetisti etc)....
Politica

Di Battista, l’anabattista dei 5 stelle

Giuseppe Mazzei
Quando decise di non candidarsi alle elezioni politiche del 2018, Alessandro Di Battista aveva, probabilmente, fatto un calcolo che si è dimostrato sbagliato. Nel clima preelettorale era molto diffusa la convinzione che dalle urne sarebbe emerso un Parlamento ingovernabile, senza maggioranza, che sarebbe durato poco. Starne fuori sarebbe stato saggio, visto che c’è il vincolo dei due mandati-allora non si...
Politica

Cause ed effetti della crisi della politica tra tante bugie e poche verità mentre una nuova casta al potere, sotto mentite idee, lievita… La credibilità della Rappresentanza della Nazione e (è) la vittoria del “SI”

Domenico Turano
Le motivazioni, a supporto della riduzione del numero dei Parlamenti, legislativamente in atto, ha affievolito, con la contrazione numerica molto significativa, i principi cardini e le finalità della rappresentanza nazionale, come ideata dal legislatore, nell’affermare, in  Costituzione, all’articolo 67 che: “Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato.”  Si dice che “l’ambasciatore...
Politica

La grande mutazione dei 5 Stelle

Giampiero Catone
La mutazione del Movimento 5 Stelle dallo stato gassoso che però includeva tutto e il suo contrario in un partito vero e proprio sembra in uno stato avanzato. È un percorso ormai visibile, sul quale si è incamminata l’area governista, che però deve fare i conti con i tradizionalisti, quelli che caldeggiano il ritorno alle origini, quasi segno di un...
Politica

Se Conte alza la voce

Giuseppe Mazzei
Ogni personaggio politico, prima o poi, diventa prigioniero di un cliché: una maschera che lo identifica non con il suo ruolo ma con il modo con cui lo interpreta, come se fosse un attore di sé stesso. Una volta creata questa identità aggiuntiva, il politico viene facilmente classificato, diventa prevedibile, abitua i suoi seguaci ad aspettarsi da lui comportamenti ripetitivi...
Politica

Rischi per la stabilità

Giampiero Catone
Ci sarebbero tutte le condizioni per una nuova fase di stabilità del governo, ma tutte possono essere messe in discussione dai conflitti interni al Movimento 5 stelle o da un fallimento degli impegni di fondo assunti dall’esecutivo, a cominciare dal ricorso, in termini razionali e strategici, ai fondi comunitari per finire alla funzionalità del sistema scolastico. A favore della stabilità...