martedì, 15 Luglio, 2025

governo

Politica

Cambiare metodo, non governo

Giuseppe Mazzei
Sarà lunga e dura. Da qui alla primavera 2021, la lotta contro il virus non sarà una guerra lampo come quella di marzo-aprile di quest’anno, un blitz che ci ha dato, dopo due mesi di clausura, l’illusione di aver vinto. Occorrerà una guerra di posizione, combattuta giorno dopo giorno con decisioni flessibili che si dovranno adattare alle situazioni in continua...
Politica

La comunicazione nella seconda ondata: errori da evitare

Giuseppe Mazzei
L’Italia non si è adeguatamente preparata alla seconda ondata della pandemia. E, come abitudine, in fretta e furia, in questi giorni cercherà di realizzare quello che in tre mesi non è stato fatto. Siamo alle solite. Solo sotto la pressione dell’emergenza ci svegliamo e ci diamo da fare.  Gli errori commessi durante la prima fase, e pagati a duro prezzo, non...
Il Cittadino

La “Cortomiranza”

Tommaso Marvasi
Che fosse tutto disegnato e programmato nella prevedibile gestione dell’emergenza Covid-19, l’avevo detto e scritto addirittura anch’io: dopo i mesi degli arresti domiciliari, ci ridaranno progressivamente le libertà, passeremo un’estate spensierata ed in autunno richiuderanno tutto. Il Governo – o forse il famigerato CTS (Comitato Tecnico Scientifico, “er Come Te Scortico” per alcuni romani) – ha mostrato in ciò una...
Politica

Emergenza e DPCM: il virus dei sospetti sul Governo

Giuseppe Mazzei
Chiunque si trovi al governo di un Paese democratico e libero in momenti gravi sa che deve adottare misure difficili che incidono duramente sulla vita dei cittadini che possono anche non essere capite ma che, come alcune medicine, non possono essere evitate. La cosa peggiore che possa capitare in queste circostanze è che chi governa sia, di fatto, delegittimato nel...
Politica

Il virus va veloce, la politica molto piano. Tre mesi sprecati

Giuseppe Mazzei
Peccato!! È davvero un gran peccato che l’Italia, Paese esemplare nella frenata impressa con due mesi di duro lockdown, abbia in parte sprecato i risultati conseguiti con il grande sacrifico degli italiani, tra metà marzo e metà maggio. Durante l’estate ci siamo tutti rilassati. Ed era anche ragionevole. Ma mentre i cittadini avevano tutto il diritto di concedersi una vacanza...
Politica

Salvini da Orbán a Popper?

Giuseppe Mazzei
La via di Damasco, in politica, è molto frequentata, in realtà più dai singoli parlamentari che dai partiti. Sono parecchi gli eletti dal popolo che vengono folgorati, anche più di una volta nel corso di una legislatura, e si convertono da un partito all’altro con gran disinvoltura. Molto raro è, invece, il caso di leader che imprimono un repentino cambio...
Politica

Le verità della piazza di sabato. Negazionisti di lotta e di governo

Fabio Torriero
La mascherina è diventata uno strumento-simbolo a 360 gradi. Buona per tutti gli usi. Usata dal governo, che obbligandone imperativamente l’uso, ribadisce la sua gestione politico-sanitaria del virus; e rifiutata da chi si oppone al governo, come atto libertario di contestazione e di sfida alla “dittatura”. Ma sono facce della stessa medaglia. Si tratta, in realtà, di una mega-operazione di...
Politica

Sta tornando la vera politica

Giuseppe Mazzei
C’è un gran fermento tra quanti in Italia, e  sono tanti, pensano che sia giunta l’ora che la politica, quella con la P maiuscola torni protagonista su una scena dominata per troppo tempo dal suo opposto. Antipolitica, populismo, demagogia, denigrazione sistematica delle istituzioni, discredito gettato sul Parlamento e via di questo passo hanno segnato, negativamente, una stagione che, per fortuna,...
Società

Un algoritmo ucciderà la democrazia?

Giuseppe Mazzei
All’inizio del Terzo millennio l’ingegno umano ci ha regalato Internet e quella che sarebbe diventata l’infosfera: un universo senza frontiere in cui tutti possiamo essere connessi, comunicare con grande velocità e disponibilità di mezzi, accedere a fonti di informazione le più varie (e incontrollate), allacciare rapporti sociali, ricostruire reti di amicizie e poter dire la nostra quando e come ci...
Politica

No del governo a coprifuoco e lockdown ma sulle mascherine ha sbagliato tutto

Marta Moriconi
No del governo a coprifuoco e lockdown. Resta in piedi l’ipotesi di chiusure selettive. Ci hanno ripensato là nel Palazzo, ma guarda un po’. Tuttavia restano le mascherine all’aperto anche da soli. Mah. Un tempo si chiamava schizofrenia. Ora, è OVVIO, che i luoghi al chiuso siano tremendamente più pericolosi di una passeggiata da soli all’aperto (bar, ristoranti, estetisti etc)....