sabato, 22 Febbraio, 2025

governi

Il Cittadino

Adeguata verifica

Tommaso Marvasi
Inauguro con questo articolo il quarto anno di questa rubrica. Una sicurezza per i miei quaranta lettori che si preoccupano se la domenica mattina non ricevono puntualmente il mio messaggio. La cosa, ovviamente, mi lusinga e ringrazio tutti. Dunque tre anni fa, esattamente nell’edizione di sabato 2 novembre 2019 de La Discussione esordiva la mia rubrica “Il cittadino” (dall’articolo successivo trasmigrata alla domenica) con “Tutto...
Società

Le regole della sicurezza informatica tra aziende e governi

Bruce Schneier* e Tarah Wheeler*
La “Paris Call” per la Fiducia e la Stabilità nello Spazio Cibernetico è un’iniziativa lanciata dal Presidente francese Emmanuel Macron durante l’IGF (Internet Governance Forum) dell’UNESCO del 2018. È un tentativo da parte di tutti i governi di unirsi e creare un insieme di norme e standard internazionali per far sì che Internet sia affidabile e sicuro. Non è un trattato internazionale...
Ambiente

Wwf: “I governi non rispettano gli impegni sulla biodiversità”

Gianmarco Catone
“La bozza di accordo globale sulla biodiversità negoziata dai governi non è sufficiente ad invertire la curva della perdita di natura entro il 2030 e non rispetta gli impegni ambiziosi presi pubblicamente per affrontare la crisi di biodiversità che stiamo vivendo”. Lo spiega il Wwf in un report WWF pubblicato ieri, in vista dell’imminente inizio dei negoziati delle Nazioni Unite...
Lavoro

Pensioni. Sindacati: uscite flessibili e giovani

Francesco Gentile
Toni diversi ma la sostanza è una: a settembre il Governo deve decidere su pensioni, ammortizzatori sociali e fisco. Tre riforme che i sindacati tornano a sollecitare al Ministro del Lavoro Andrea Orlando. Il piano dei sindacati prevede flessibilità in uscita a partire da 62 anni, riconoscimento di 41 anni di contributi come elemento valido per andare in pensione. Una...