lunedì, 31 Marzo, 2025

giornalisti

Attualità

“Non dovrai mai far sapere per chi voti”

Lino Zaccaria
Una delle regole auree che insegnavano gli anziani giornalisti con i quali la mia generazione veniva in contatto agli albori della carriera era di non usare, negli articoli, mai e categoricamente, la prima persona. Ci ammonivano: il giornalista osserva i fatti e li descrive, non è mai al centro della narrazione. I suoi fatti privati non interessano a nessuno. Bando...
Attualità

È legittimo il carcere per i giornalisti? A giugno decide la Corte Costituzionale

Lino Zaccaria
La questione è antica ed ha evidenti riflessi sull’assetto democratico del nostro Paese: i giornalisti condannati per diffamazione devono andare in carcere? La minaccia della reclusione contrasta con il principio della libertà dell’informazione, sancito dall’articolo 21 della Costituzione? Il quesito non è di poco conto, perché è chiaro che un giornalista che sa di correre il pericolo di poter finire...
Società

Covid-19, vescovo elogia i giornalisti

Ettore Di Bartolomeo
Da un po’ di tempo a questa parte, complice un certo tipo di propaganda politica e culturale, i giornalisti sono diventati bersaglio di accuse e di aggressioni, tanto da indurre l’Ordine Nazionale e la Federazione Nazionale della Stampa ad introdurre un vero e proprio Osservatorio per tenere sotto controllo le minacce alla libertà di stampa. Nel corso del 2019 “Ossigeno”...
Attualità

Targa per ricordare 8 giornalisti uccisi da mafia in Sicilia

Gianmarco Catone
Una targa per ricordare gli otto giornalisti uccisi in Sicilia dalla mafia. Sarà collocata a Palermo nella sede dell’Associazione siciliana della Stampa il 6 marzo, alle 11.30. L’evento, deliberato nel corso dell’Assemblea regionale dell’Unci Sicilia il 27 novembre dello scorso anno su proposta di Leone Zingales, è stato promosso dal Gruppo siciliano dell’Unci – Gruppo di specializzazione della Fnsi-Assostampa. “Prosegue...
Società

Sviluppo sostenibile, al via il Premio Natali

Angelica Bianco
C’è tempo fino al 15 marzo per presentare una candidatura per il Premio “Lorenzo Natali”, riconoscimento della Commissione europea per lavori giornalistici dedicati al tema dello sviluppo sostenibile. Il bando precisa che si cercano “storie di obiettivi raggiunti e di perseveranza intorno a problemi di sviluppo sostenibile, che mettano in luce le ingiustizie e obbligano ad agire”, dice il bando....
Attualità

Il giornalismo ha un futuro?

Giampiero Catone
Non è una domanda retorica cui a cuor leggero si possa rispondere: “ma certo, di che stiamo parlando?”. Il problema c’è ed è solo in parte collegato alla crisi dei giornali. La crisi dei giornali è legata al ritardo con cui i gruppi editoriali hanno capito che si stava realizzando una nuova rivoluzione che andava guidata e dalla quale invece si...
Società

Premio Giustolisi, ecco i vincitori

Ettore Di Bartolomeo
Si terrà lunedì 10 febbraio nella Sala della Regina della Camera dei Deputati, a partire dalle ore 15, la cerimonia di premiazione dell’edizione 2019 del premio “Franco Giustolisi”. Il riconoscimento, giunto alla sua V edizione, rende omaggio alla memoria di uno dei più importanti giornalisti d’inchiesta del nostro Paese. Fin dalla sua istituzione la manifestazione ha toccato alcuni luoghi teatro...
Società

Giornalisti aggrediti, Falco (Corecom): In Campania situazione insostenibile, a rischio libera informazione

Redazione
NAPOLI – “L’aggressione subita da Pier Paolo Petino, direttore dell’agenzia giornalistica “Videoinformazioni”, e dal giornalista Alessandro Carlos Jovane, all’esterno dell’ex cava Giglio a San Felice a Cancello, mentre svolgevano il loro lavoro, è un fatto di inaudita gravità. Bisogna individuare e punire gli autori di questo gesto, tanto vile quanto brutale, con la massima severità”.  Lo ha detto Domenico Falco, Presidente del...
Società

Minacce ai giornalisti, il bilancio di Ossigeno

Carmine Alboretti
Il fenomeno delle minacce e delle intimidazioni ai giornalisti sta assumendo forme e dimensioni davvero preoccupanti. A dispetto delle previsioni dell’art. 21 della Costituzione repubblicana. Sono stati 16 negli ultimi 15 giorni i giornalisti e blogger che hanno subito intimidazioni e minacce, secondo quanto ha accertato Ossigeno per l’Informazione con il suo monitoraggio attivo nel periodo dal 7 al 21...
Società

Politici: overdose da tv

Giuseppe Mazzei
Il 90% degli italiani non ne può più della onnipresenza dei politici in televisione. Così ci dice il Censis. Cosa c’è dietro questo “gran rifiuto” da parte dell’opinione pubblica? La presenza di politici nei salotti tv dovrebbe essere un’occasione di confronto aperto tra le elites, che ci rappresentano e governano, e i problemi che stanno a cuore ai cittadini, con la mediazione...