lunedì, 14 Luglio, 2025

energia

Energia

Energia. Confartigianato: Pmi, conto da 21 miliardi. Granelli: zero oneri e credito d’imposta

Leonzia Gaina
Da settembre 2021 ad oggi le micro e piccole imprese hanno pagato per l’energia elettrica 21,1 miliardi in più rispetto all’anno precedente. Un dato che emerge da un lungo e articolato studio della Confartigianato. “Una batosta senza precedenti”, sottolinea la Confederazione, “che rischia di ingigantirsi ulteriormente: se nei prossimi quattro mesi i prezzi dell’elettricità non diminuiranno, i maggiori costi per...
Energia

Confedilizia “Nei condomini situazione critica per luce e gas”

Redazione
ROMA (ITALPRESS) – "I rincari sulle bollette di luce e gas hanno raggiunto livelli altissimi e il quadro, per i prossimi mesi, è destinato a peggiorare. Nei condomini, in particolare, la morosità sta divenendo sempre più elevata e, se non si interviene urgentemente, almeno prevedendo una forte rateizzazione dei pagamenti, molte famiglie – anche in affitto – rischiano di rimanere,...
Turismo

Filiera del turismo in crisi per caro bollette

Gianmarco Catone
Hotel, bar e ristoranti sono in grande difficoltà a causa di bollette ormai triplicate e rischiano la chiusura delle attività, con la conseguente perdita di posti di lavoro. È urgente, dice Confapi, prevedere ulteriori interventi da parte del Governo per calmierare il prezzo dell’energia e accelerare gli aiuti a sostegno della filiera del Turismo.   “I costi sono diventati insostenibili...
Energia

Assoutenti, in un anno rincari da 1.231 euro a famiglia

Redazione
Ogni famiglia italiana si ritrova oggi a pagare 1.231 euro in più rispetto al 2020 solo per le bollette di luce e gas, con la spesa per l’energia salita nel biennio 2021-2022 complessivamente del +92,7%. I dati arrivano oggi da Assoutenti, che ha realizzato uno studio sull’impatto dell’incremento delle tariffe energetiche per le tasche dei consumatori. Nel 2020 una famiglia media...
Economia

Confesercenti: sulle imprese maxi-bolletta da 11 mld. De Luise: interventi mirati per le attività di minori dimensioni

Marco Santarelli
Senza un intervento immediato per attutire l’impatto degli aumenti di energia e gas, le piccole imprese di turismo e terziario si troveranno a pagare nei prossimi 12 mesi una maxi-bolletta da 11 miliardi di euro, circa 8 miliardi in più rispetto ai 12 mesi precedenti. A descrivere l’impatto degli aumenti è la Confesercenti che teme un crollo delle attività. Crisi...
Economia

Cna: dieci punti per risollevare l’Italia. Faccia a faccia con i leader

Marco Santarelli
Il decalogo della Confederazione nazionale degli artigiani da consegnare a leader politici e partiti. La Cna sottolinea che di tratta di una serie di proposte concrete, riassumibili in un decalogo in vista del voto del 25 settembre. L’idea di fondo è un nuovo patto sociale mirato a ripartire dalle nostre solide radici per ri-avviare decisamente lo sviluppo economico e sociale...
Economia

Energia e inflazione. Cna: dalla Ue nuovo regime di aiuti. Due miliardi e 900 milioni a sostegno della liquidità delle imprese

Marco Santarelli
Due miliardi e 900 milioni per sostenere la liquidità delle imprese. La Commissione europea ha approvato la proposta italiana per un nuovo regime di aiuti volto a sostenere la liquidità delle imprese a seguito dell’invasione russa dell’Ucraina. Garanzie coperture crediti A darne notizia la Confederazione nazionale degli artigiani. Le nuove misure, adottate nell’ambito del cosiddetto Temporary Framework prevedono che possano...
Agroalimentare

Coldiretti: 2.6 milioni di persone dovranno chiedere aiuto per mangiare. Prandini: necessario sostenere agricoltura e imprese

Leonzia Gaina
“L’autunno caldo degli italiani a tavola fra corsa prezzi e nuovi poveri”. È il titolo dello studio diffuso in occasione del Meeting di Rimini presso lo spazio Coldiretti nell’area internazionale del Padiglione C3 – Ministero degli esteri, con la partecipazione del presidente della Coldiretti Ettore Prandini. “Con i rincari d’autunno sono a rischio alimentare oltre 2,6 milioni di persone che...
Agroalimentare

Mercato frutticolo sconta aumento energia e materie prime

Emanuela Antonacci
Il mercato frutticolo italiano ha subito una brusca frenata e sconta l’aumento dei prezzi di energia e materie prime, riducendo all’osso i margini dei produttori agricoli. “Irrigazione, gasolio agricolo, energia per le celle frigorifere, carburante, fertilizzanti, materiale per il confezionamento e l’imballaggio. Tutto è aumentato – spiega Michele Ponso, presidente della Federazione nazionale frutticoltura di Confagricoltura-. Siamo in preda di...
Attualità

 Confartigianato: le indecisioni colpiscono le imprese. Costi, materie prime, energia e mancanza di personale

Leonzia Gaina
Rallentamento del commercio internazionale e la frenata senza precedenti dell’economia cinese frenano le vendite del made in Italy. Lo scenario descritto da Confartigianato non è rassicurante, troppe indecisioni pesano sulle imprese che invece hanno necessità di certezze. Costi energia deragliati Tra la recessione causata dalla pandemia, la successiva ripresa e gli effetti del guerra in Ucraina, persistono pesanti criticità per...