sabato, 24 Maggio, 2025

edilizia

Attualità

Edilizia. Rinnovato il Contratto nazionale, più tutele per 400 mila lavoratori e 50 mila imprese

Giuseppe Lavitola
Rinnovo di contratto per 400 mila lavoratori, dipendenti di 50 mila imprese artigianali. La firma è arrivata il 20 maggio e prevede tra l’altro un incremento complessivo di 178 euro a regime, da erogare in quattro tranche. A sottoscrivere l’intesa le Parti Sociali dell’artigianato con le sigle: Cna Costruzioni, ANAEPA Confartigianato, FIAE Casartigiani, CLAAI Edilizia, e della piccola e media...
Attualità

Edilizia. Rinnovato il Contratto nazionale, più tutele per 400 mila lavoratori e 50 mila imprese

Paolo Fruncillo
Rinnovo di contratto per 400 mila lavoratori, dipendenti di 50 mila imprese artigianali. La firma è arrivata il 20 maggio e prevede tra l’altro un incremento complessivo di 178 euro a regime, da erogare in quattro tranche. A sottoscrivere l’intesa le Parti Sociali dell’artigianato con le sigle: Cna Costruzioni, ANAEPA Confartigianato, FIAE Casartigiani, CLAAI Edilizia, e della piccola e media...
Attualità

Edilizia, rischio declino. La Cna e le altre Confederazioni chiedono nuove norme stabili e durature

Anna Garofalo
Con il forte ridimensionamento dei bonus edilizi scenderà drasticamente la domanda di ristrutturazioni. È il tema che preoccupa la Confederazione nazionale degli artigiani che vede una svolta positiva, considerandole “un passo in avanti” le due proposte di legge in discussione alla Camera che hanno l’obiettivo di introdurre misure per rafforzare l’edilizia residenziale pubblica e sociale. Visione di lungo periodo Nell’Audizione...
Attualità

Edilizia rischio declino. La Cna e le altre Confederazioni chiedono nuove norme stabili e durature

Anna Garofalo
Con il forte ridimensionamento dei bonus edilizi scenderà drasticamente la domanda di ristrutturazioni. È il tema che preoccupa la Confederazione nazionale degli artigiani che vede una svolta positiva, considerandole “un passo in avanti” le due proposte di legge in discussione alla Camera che hanno l’obiettivo di introdurre misure per rafforzare l’edilizia residenziale pubblica e sociale. Visione di lungo periodo Nell’Audizione...
Attualità

Cna: le imprese resistono alla crisi. Flessione nel manifatturiero ma salgono le iscrizioni in edilizia e servizi alla persona

Ettore Di Bartolomeo
I segnali di crisi ci sono, ma per la Confederazione nazionale degli artigiani le piccole imprese resistono alla crisi della manifattura e alle difficoltà del commercio. Il 2024 è infatti archiviato con un saldo tra aperture e chiusure leggermente negativo, pari a -1.099 unità. Le nuove iscrizioni sono state 83.584 mentre le cessazioni sono ammontate a 84.685. “Anche se si...
Economia

Retribuzioni in crescita del 3,1% nel 2024, ma il settore pubblico resta fermo

Chiara Catone
Nel corso del 2024 l’indice delle retribuzioni orarie contrattuali ha registrato un aumento del 3,1% rispetto all’anno precedente, secondo i dati pubblicati nella giornata di ieri dall’Istat. Ma è un incremento che però non si distribuisce in modo omogeneo tra i diversi settori economici: mentre l’industria ha segnato un rialzo del 4,6% e i servizi privati del 3,4%, la pubblica...
Attualità

Permessi di costruire e vendite al dettaglio: segnali misti per edilizia e consumi

Giuseppe Lavitola
Nel terzo trimestre del 2024, l’edilizia residenziale ha fatto segnare una leggera ripresa. Sono state autorizzate la costruzione di 13.710 nuove abitazioni, con una crescita del 2,2% rispetto al trimestre precedente. Anche la superficie abitabile totale – cioè lo spazio interno effettivamente utilizzabile in una casa – è aumentata del 2,4%, raggiungendo circa 1,17 milioni di metri quadrati. Lieve ripresa...
In primo piano

La Cgia boccia il Superbonus

Ettore Di Bartolomeo
A due anni dall’introduzione del Super Ecobonus 110%, l’effetto negativo sui conti pubblici sembra essersi ridotto, a causa delle recenti misure restrittive imposte per legge. Ma i costi complessivi per lo Stato rimangono enormi, secondo uno studio della Cgia di Mestre: fino al 31 agosto 2023, gli oneri legati all’agevolazione sfiorano i 123 miliardi di euro. Nonostante questa cifra impressionante,...
Lavoro

Lavoro, Cgia: l’Inl chiede una doppia presentazione della patente a punti per evitare un flop

Antonio Marvasi
Martedì 1° ottobre si avvicina e con esso il temuto click day per le oltre 830.000 imprese del comparto casa che devono presentare la domanda per ottenere la patente a crediti. In un contesto caratterizzato da ansia e preoccupazioni, l’Ispettorato nazionale del lavoro ha deciso di correre ai ripari. Con l’intento di evitare il collasso del portale, che potrebbe non...
Società

Alle imprese manca la manodopera, ma gli immigrati disoccupati sono il 16%

Antonio Marvasi
Le imprese, di quasi tutti i comparti, lamentano la mancanza di manodopera. Ma non mancano le iniziative per attrarre o formare personale. La Camera di Commercio di Milano Monza Brianza e Lodi, in collaborazione con l’Anolf (Associazione nazionale Oltre le Frontiere) e in sinergia fra Terzo Settore, associazioni imprenditoriali, ha avviato il “progetto Integra” che ha l’obbiettivo di collocare 100...