sabato, 22 Febbraio, 2025

combustibili fossili

Attualità

Ricerca internazionale alla Statale di Milano: convertito CO2 in etanolo

Paolo Fruncillo
Un gruppo di scienziati internazionali, guidato da Ivan Grigioni, ricercatore presso il Dipartimento di Chimica dell’Università degli Studi di Milano conosciuta anche come La Statale, ha sviluppato metodi per trasformare l’anidride carbonica da scarto, prodotto utilizzato dal settore dell’autotrasporto e impiegato in svariate attività industriali, a risorsa a basso impatto ambientale. Lo scopo di tale studio, spiegano gli scienziati “è...
Energia

Slovenia: “Necessario un cambiamento radicale per la decarbonizzazione del Paese”

Cristina Gambini
Per decarbonizzare la Slovenia è necessario un cambiamento radicale nell’uso delle energie rinnovabili. È quanto ribadito dal ministro dell’Ambiente, del Clima e dell’Energia Bojan Kumer. “Dobbiamo decarbonizzare entro il 2050, il che significa che dobbiamo aprire un dibattito e dire addio al riscaldamento con combustibili fossili”, ha dichiarato Kumer. Ciò può avvenire nel contesto del disegno di legge sulla politica...
Economia

Economia circolare: l’Italia perde il primato in Europa, sorpasso dell’Olanda

Francesco Gentile
La sintesi del cammino “green” dell’Italia fornita dal quarto Rapporto Circonomia, il Festival dell’economia circolare e della transizione ecologica promosso in collaborazione con Legambiente, Kyoto Club, Fondazione Symbola, non è propriamente positivo. Difatti viene spiegato che “non siamo più primi in economia circolare com’eravamo fino all’anno scorso, maglia nera nella transizione verso un’energia pulita libera dai combustibili fossili e amica...
Europa

Enea: al via il progetto europeo SEED MICAT per misurare l’efficienza energetica di Regioni e città

Valerio Servillo
SEED MICAT, il progetto europeo da 1,5 milioni di euro che impegnerà per i prossimi tre anni otto partner di sei Paesi UE, tra cui ENEA, ISINNOVA e RSE per l’Italia, si pone come obiettivo quello di misurare l’efficienza energetica e la sostenibilità di Regioni e città attraverso un tool in grado di rilevare l’impatto e l’adeguatezza delle misure messe...
Ambiente

Scienziati di tutto il mondo a lavoro per contrastare il riscaldamento globale

Paolo Fruncillo
Gli scienziati di tutto il mondo stanno lavorando a soluzioni complementari che possano aiutare l’umanità nella lotta ai cambiamenti climatici. Per combattere il riscaldamento globale bisogna prima di tutto tagliare sensibilmente le emissioni climalteranti legate all’utilizzo di combustibili fossili come il petrolio, il gas naturale e il carbone. Soluzioni che spaziano dalle innovazioni tecnologiche più avanzate, a espedienti conosciuti e...
Ambiente

Ue: accordo a metà sull’energia. Tetto del gas, ancora un rinvio

Cristina Calzecchi Onesti
Fumata grigia oggi dal Consiglio straordinario dei ministri europei dell’Energia, metà bianca e metà nera. È stato raggiunto un accordo politico su una proposta di regolamento per affrontare i prezzi elevati dell’energia, che introduce misure per appiattire la curva della domanda di elettricità durante le ore di punta e per raccogliere e ridistribuire le eccedenze di ricavi del settore energetico ai...
Ambiente

L’Europa pronta a sostituire combustibili fossili

Gianmarco Catone
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, nel suo discorso sullo Stato dell’Unione al Parlamento europeo, ha annunciato che la Ue è pronta a trovare una soluzione per sostituire i combustibili fossili. “Sia che si parli di chip per la realtà virtuale o di celle per pannelli solari, le doppie transizioni saranno alimentate dalle materie prime. Il litio...
Ambiente

Ue accelera indipendenza da combustibili fossili

Gianmarco Catone
Sono stati approvati dal Parlamento europeo tre atti legislativi dell’Ue che fanno parte del pacchetto “Pronti per il 55% nel 2030” (Fit for 55). Si tratta del pacchetto legislativo dell’Unione europea che ha lo scopo di ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990, e conseguire la neutralità climatica entro...
Manica Larga

La schizofrenia delle politiche sul clima

Luca Sabia
C’è molta attesa a fare da scenografia a COP26, la conferenza cui prenderanno parte i 197 Paesi che hanno firmato la convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e la cui ventiseiesima edizione si svolgerà a Glasgow per dodici giorni a partire da domani. Ne abbiamo parlato recentemente, qui dalle colonne de La Discussione, sottolineando come in realtà siano cominciati i distinguo che,...