giovedì, 30 Marzo, 2023

anidride carbonica

Ambiente

Emissioni di anidride carbonica: livello record raggiunto nel 2022

Lorenzo Romeo
Il mondo hanno emesso più anidride carbonica nel 2022 che in qualsiasi altro anno registrato fino al 1900. Questo, a causa della ripresa dei viaggi aerei dopo il blocco pandemico. Inoltre, molte città si sono rivolte al carbone come fonte di energia a basso costo. Secondo quanto riferito, giovedì, dall’Agenzia internazionale dell’energia, le emissioni del gas causato dalla produzione di...
Ambiente

Prandini (Coldiretti). Bufere e rischio per 40 mila alberi. Corridoi verdi, servono interventi professionali

Leonzia Gaina
Una situazione di rischio in cui si contano oltre 40mila alberi pericolanti. La stima del pericolo innescato da bufere di vento, tornado e trombe d’aria è fatta dalla Coldiretti sull’ultimo rapporto sugli interventi dei vigili del fuoco per rimuovere tronchi, tagliare rami o mettere in sicurezza piante a rischio caduta nelle città. Bufere di vento “Dalle due bufere di vento...
Ambiente

Iea, nel 2022 in calo le emissioni di CO2

Marco Santarelli
L’Agenzia internazionale dell’energia (Iea) ha rivelato che nel 2022 le emissioni globali di anidride carbonica (CO2) da combustibili fossili aumenteranno di poco meno dell’1%, pari a quasi 300 milioni di tonnellate, percentuale di gran lunga inferiore rispetto al salto di quasi 2 miliardi di tonnellate del 2021 provocato dalla ripresa economica post pandemia, grazie soprattutto a una forte espansione delle...
Ambiente

L’ozono troposferico mette a rischio le foreste italiane

Marco Santarelli
L’ozono troposferico è un inquinante gassoso che ha effetti negativi sulla fotosintesi e, di conseguenza, sulla capacità dell’assorbimento di anidride carbonica da parte della vegetazione. A causa sua si è registrata una perdita del valore economico del 10% delle foreste italiane e una riduzione di oltre l’1% delle aree forestali dedicate alla produzione di legname, che rischia di provocare danni...
Ambiente

Ddl montagna: Confcommercio “anidride carbonica ricchezza da sfruttare”

Emanuela Antonacci
“Il disegno di legge sulla montagna significa più partenariato sociale e più risorse per un più ambizioso perseguimento degli obiettivi di rafforzamento della densità delle attività commerciali e degli insediamenti produttivi nei comuni montani economicamente e socialmente vulnerabili. Una sensibilità legislativa importante per nostri territori che finalmente vengono considerati come fonte di ricchezza per tutto il Paese, non solo per...
Ambiente

Carabinieri forestali in campo per difendere i boschi italiani

Angelica Bianco
I dati dell’ultimo Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi forestali di Carbonio realizzato dall’Arma dei Carabinieri con il supporto scientifico del CREA descrivono un quadro rassicurante. Non si arresta la crescita dei boschi italiani. Aumenta la loro superficie e biomassa e con esse la capacità di assorbire anidride carbonica. La superficie boschiva nazionale è aumentata in 10 anni di...
Ambiente

Confagricoltura. Certificati verdi e introiti economici. Giansanti: nuove tecnologie per assorbire anidride carbonica dai terreni

Angelica Bianco
Certificati verdi agli agricoltori per il loro impegno nell’assorbimento del carbonio nei terreni agricoli. Un progetto che vedrà in campo nuove tecnologie e permetterà alle imprese di avere un introito economico aggiuntivo e una garanzia di impegno ecologico. Lettera Ue a Confagricoltura La Commissione europea presenterà nel secondo semestre 2022 una proposta legislativa relativa al “sequestro del carbonio” nei suoli...
Ambiente

Italcementi, meno CO2 con i combustibili alternativi per la produzione

Paolo Fruncillo
Ridurre le emissioni di anidride carbonica generate dalla filiera del cemento e del calcestruzzo utilizzando combustibili alternativi al posto di quelli fossili durante il processo produttivo. Tessuti, plastiche, carta e altri materiali non pericolosi, che non è più possibile riciclare né riutilizzare in alcun modo, potrebbero diventare un’importante risorsa energetica per la produzione del cemento. Tuttavia, anche se l’industria è...
Ambiente

Cop26, tre passi avanti e uno indietro

Costanza Scozzafava
Dal sito ufficiale della Cop26 di Galsgow emergono gli obbiettivi che essa si proponeva: i) azzerare le emissioni nette a livello globale entro il 2050 e puntare a limitare l’aumento delle temperature a 1,5°C; ii) adattarsi per la salvaguardia delle comunità e degli habitat naturali; iii) mobilitare  finanziamenti, al fine di raggiungere i requisiti di cui sub i) e ii); iv) «collaborare» per fronteggiare  la sfida...
Ambiente

Storico accordo tra Usa e Cina. Insieme contro i cambiamenti climatici

Cristina Calzecchi Onesti
Intesa a sorpresa tra Cina e Stati Uniti ” lavoreranno insieme per affrontare i cambiamenti climatici”. La dichiarazione congiunta rilasciata nel quadro della Cop26 di Glasgow accende una luce proprio mentre si stava proifilando un esito deludente del vertice. Il documento afferma che entrambe le parti “terranno a mente il loro fermo impegno a lavorare insieme” per raggiungere l’obiettivo di 1,5 gradi...