martedì, 3 Ottobre, 2023

aerei

Attualità

‘Wildlife strike’, rapporto Enac: 2.168 collisioni in un anno tra aerei e animali

Marco Santarelli
Gli incidenti aerei attribuiti al ‘Wildlife strike’, impatto tra aerei e animali selvatici come mammiferi e rettili e al ‘Bird strike’, tra aerei e uccelli, sono in costante aumento in tutto il mondo. È ciò che emerge dall’ultima relazione annuale sul Wildlife Strike, effettuata dall’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (Enac), dettagliando che, in Italia, nel 2022 si sono verificati ben...
Motori

Enea: avviata la ricerca dei carburanti green per il settore aereo

Marco Santarelli
Al via il progetto di ricerca coordinato da Enea per sviluppare i cosiddetti e-fuel, carburanti green per aerei basati su idrogeno rinnovabile e anidride carbonica. “Gli e-fuel risultano di particolare interesse per quei settori dove l’elettrificazione diretta è di difficile implementazione, come quello aereo. Le tecnologie alla base dei processi di produzione dei nuovi combustibili sintetici hanno ancora un basso...
Esteri

La pandemia ha reso più indisciplinati i passeggeri negli aerei

Valerio Servillo
I viaggiatori aerei hanno preso alcune cattive abitudini durante la pandemia. Abitudini che non riescono a scrollarsi di dosso. Secondo i recenti dati rilasciati questo mese dall’International Air Transport Association, un gruppo commerciale di compagnie aeree, gli episodi sono aumentati del 47% lo scorso anno dal 2021, anche se le restrizioni legate alla pandemia sono svanite. I rapporti di cattivo...
Turismo

Con caos aerei ad agosto a rischio 1,2 milioni di passeggeri

Redazione
Se l’attuale situazione di incertezza dei voli aerei dovesse durare fino ad agosto, il turismo italiano rischia di perdere 1,2 milioni di passeggeri e 800 milioni di fatturato solo per i servizi turistici a terra non più usufruiti dai viaggiatori. A lanciare l’allarme è Assoturismo Confesercenti su stime elaborate da CST per l’Associazione di categoria. Fino ad ora, grazie al...
Attualità

Voli low-cost? Un’occasione persa

Stefano Gentili
L’ avvento delle compagnie low cost ha abbassato notevolmente il costo dei voli consentendo a tutti di accedere al trasporto aereo, una volta riservato solo ai più facoltosi. Una politica di pricing e di marketing che ha messo in crisi le principali compagnie aeree “old style” e che ha cambiato completamente le regole per stare su questo mercato. Con l’avvento...