domenica, 4 Maggio, 2025

Coldiretti

Agroalimentare

Coldiretti: SOS semine a causa della siccità

Cristina Gambini
Coldiretti lancia l’allarme nel primo fine settimana di primavera che tradizionalmente sancisce l’inizio delle attività agricole nelle campagne, dopo un inverno che dal punto di vista climatologico ha fatto segnare una temperatura superiore di 1,21 gradi, una la media storica secondo i dati Isac Cnr che rileva le temperature in Italia dal 1800. Una situazione resa difficile quest’anno dal caldo...
Agroalimentare

Coldiretti: eccellenze italiane nel mirino delle imitazioni. L’errore del Financial Times

Leonzia Gaina
Può il giornalismo prendere una piega surreale, anche di autorevoli fogli, e arrivare a pubblicizzare stravaganze? A sollevare la questione è la Coldiretti che insorge contro Il Financial Times che sfodera “un attacco surreale ai piatti simbolo della cucina italiana”, sottolinea con disappunto la Confederazione, “proprio in occasione dell’annuncio della sua candidatura a patrimonio immateriale dell’Umanità all’Unesco”. Made in Italy...
Agroalimentare

Coldiretti: cucina italiana top nel mondo candidata a patrimonio Unesco

Leonzia Gaina
L’arte eno gastronomica italiana iscritta tra i patrimoni culturali immateriali dell’umanità dell’Unesco. “La cucina è diventata la voce principale del budget della vacanza in Italia con oltre un terzo della spesa destinato alla tavola per consumare pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche per cibo di strada o souvenir enogastronomici in mercati, feste e sagre di Paese”. E’...
Agroalimentare

Coldiretti: farine di insetti, etichetta aiuta gli italiani ad evitare scelte estranee ai gusti nazionali

Leonzia Gaina
Levata di scudi della Coldiretti contro l’uso di farine alimentari a base di insetti. “L’indicazione della presenza di farine di insetti con grande evidenza nelle etichette è importante”, evidenzia la Confederazione, “per garantire la libertà di scelta della maggioranza degli italiani che vogliono evitarli ma anche per tutelare la salute di quanti sono sensibili ai rischi di reazioni allergiche che...
Ambiente

Coldiretti: ulivi, piano anti-Xylella. Di Noia, (Unaprol): “Salviamo le piante secolari”

Marco Santarelli
Per gli ulivi secolari scatta l’operazione salvataggio. È il maxi intervento messo in atto per tutelare gli ulivi monumentali a rischio Xylella con l’innesto delle prime 100 piante nell’area infetta a Brindisi, dove la Piana degli Ulivi Monumentali ha già perso 1/3 delle piante di inestimabile valore. Storia, turismo e clima L’operazione di tutela è partita a Carovigno nel primo...
Agroalimentare

Coldiretti: effetto caldo, sui mercati troppe primizie. Agricoltura più vulnerabile alla crisi climatica

Marco Santarelli
Le primizie anzitempo. Si moltiplicano gli sconvolgimenti procurati dalle variazioni climatiche. Ai danni del maltempo si aggiungono le incertezze di fioriture e maturazioni straordinarie. Una preoccupazione in più per i produttori e i mercati. Produzioni accelerate La Coldiretti elenca cosa accade. “Le prime fave sono già raccolte nel Lazio con quasi un mese di anticipo, in Puglia i piselli hanno...
Regioni

Agricoltura: in Abruzzo nuovi investimenti per evitare la dispersione di acqua

Valerio Servillo
Durante il convegno promosso da Coldiretti ed Associazione nazionale bonifiche e irrigazioni (Anbi) sul tema “Acqua: una risorsa da gestire e da conservare per la nostra produzione di cibo”, svoltosi ad Avezzano, il presidente della regione Abruzzo Marco Marsilio ha ribadito come il tema della risorsa idrica rimane una priorità assoluta. “Ogni goccia d’acqua deve finire per dissetare le nostre...
Ambiente

Coldiretti: con pioggia e neve una tregua alla siccità

Marco Santarelli
L’acqua per salvare le semine. La preghiera dei coltivatori è stata esaudita con l’arrivo delle precipitazioni che mitigano la grande sete dei campi. A beneficiare della pioggia sono le semine primaverili di mais, girasole e soia ma anche le coltivazioni in campo messe a rischio dopo un lungo periodo di siccità. È quanto afferma la Coldiretti nel commentare positivamente l’arrivo...
Agroalimentare

Prandini (Coldiretti): siccità e clima rovinano il 37% dell’extravergine. Tutelare un patrimonio italiano

Marco Santarelli
L’Italia ha perso il 37% della produzione di olio d’oliva. Un crollo inaspettato frutto del sovrapporsi di più cause. La siccità e cambiamenti climatici che ora avranno con un impatto pesante sulla disponibilità di prodotto e sui bilanci delle aziende, colpite dagli aumenti record dei costi di produzione legati alla guerra in Ucraina. Le analisi arrivano dalla Coldiretti su dati...
Agroalimentare

Coldiretti: in Calabria iniziativa in difesa della frutta. Mobilitazione di giovani su clima e produzioni

Leonzia Gaina
Giornata di lotta dedicata alla frutta coltivata in Italia con la mobilitazione dei giovani agricoltori della Coldiretti. In tanti scendono in piazza con trattori per fermare la strage di piante lungo la Penisola con drammatici effetti sui consumi nazionali e sul clima, l’ambiente, il territorio e la salute degli italiani. Giornata di lotta L’appuntamento per la giornata nazionale della frutta...