venerdì, 21 Febbraio, 2025

carcere

Attualità

Mattarella: “Ogni atto contro l’informazione è eversivo”

Stefano Ghionni
Dagli atti eversivi contro la Repubblica al ruolo fondamentale della stampa e dei giornalisti, dal ringraziamento a Joe Biden  per quanto fatto alla guerra in Ucraina, passando per un invito alla Consulta affinché arrivi la nomina del quindicesimo giudice e ironizzando sul Ddl sui nomi femminili. Ma anche dure critiche contro la corsa agli armamenti, contro l’antisemitismo e contro le...
Esteri

Dopo quasi 50 anni di carcere l’attivista pellerossa Leonard Peltier potrebbe ottenere la libertà

Chiara Catone
Leonard Peltier, attivista nativo americano e prigioniero federale, continua a proclamare la propria innocenza per gli omicidi di due agenti dell’FBI avvenuti quasi 50 anni fa. Lunedì affronterà la sua prima udienza per la libertà condizionale in 15 anni. L’avvocato di Peltier, Kevin Sharp, ha affermato che il suo cliente, 79 anni, è “di buon umore” in vista dell’udienza presso...
Attualità

Oltre 2.600 detenuti italiani all’estero in attesa di giudizio o di estradizione

Francesco Gentile
L’atteso ritorno di Chico Forti in Italia, dopo oltre vent’anni di detenzione negli Stati Uniti, è stato accolto con grande favore nel nostro Paese. Ma questo caso solleva interrogativi urgenti sulle condizioni e sul destino degli oltre 2.600 detenuti italiani all’estero, molti dei quali in attesa di giudizio o di estradizione. Recarsi presso un Paese estero implica il rispetto delle...
Esteri

Cina, 35 anni fa Piazza Tiananmen: ancora in carcere 27 dissidenti

Ettore Di Bartolomeo
In occasione del 35° anniversario del massacro di Tiananmen del 4 giugno 1989, il Chinese Human Rights Defenders (CHRD) esorta il governo cinese a liberare 27 persone coinvolte nel movimento pro-democrazia, attualmente detenute in Cina o a Hong Kong. “Per 35 anni, i leader cinesi, da Li Peng a Xi Jinping, hanno tentato di cancellare la memoria del 4 giugno...
Esteri

Un secolo prima di Trump: Eugene Debs candidato alla presidenza dalla cella di una prigione

Paolo Fruncillo
Prima che Trump fosse accusato di 34 reati di falsificazione di documenti aziendali, il più noto candidato presidenziale detenuto fu Eugene Debs, un socialista che condusse la sua campagna elettorale dal carcere nel 1920. Debs, attivista sindacale e oratore, fu incarcerato per aver espresso sentimenti contro la guerra. Sebbene il repubblicano Warren Harding vinse le elezioni, Debs ottenne quasi un...
Esteri

La Russia avvia le esercitazioni con armi nucleari. Usati missili Iskander e Kinzhal

Antonio Gesualdi
Le esercitazioni militari con armi nucleari tattiche non strategiche sono iniziati nel distretto militare meridionale. Lo riferisce il Ministero della Difesa russo secondo il quale la prima fase dell’esercitazione è iniziata “allo scopo di mantenere la prontezza del personale e delle attrezzature di parti dell’uso di armi nucleari non strategiche per la risposta e al fine di garantire incondizionatamente l’integrità...
Esteri

Turista americano rischia il carcere per possesso di armi

Antonio Gesualdi
Dura prospettiva per Ryan Watson, un cittadino americano che potrebbe ricevere una pena fino a 12 anni di reclusione nelle isole Turks e Caicos, Questo, a seguito del ritrovamento di munizioni all’interno del suo bagaglio personale. Watson, padre di due bambini piccoli, cerca di mantenere un legame con loro utilizzando FaceTime, la popolare applicazione sviluppata dalla Apple che permette di...
Attualità

Emergenza suicidi in carcere, Nordio: “5 milioni di euro in più nel 2024 per la prevenzione”

Paolo Fruncillo
Il Ministro della Giustizia Carlo Nordio, ha annunciato oggi l’adozione di nuove misure volte a prevenire e contrastare il tragico fenomeno dei suicidi all’interno delle carceri italiane. Nordio ha firmato un decreto che prevede un significativo stanziamento di fondi, mirato a potenziare i servizi trattamentali e psicologici negli istituti penitenziari del Paese. “Al fine di prevenire e contrastare il drammatico...
Esteri

Condannato al carcere a vita Shervin Hajipour, il cantante iraniano vincitrice del Grammy per l’inno di protesta per la morte di Amini

Francesco Gentile
Nell’ultimo capitolo di una saga che unisce la musica alla politica, il cantante iraniano Shervin Hajipour è stato condannato a tre anni e otto mesi di prigione per la sua canzone di protesta intitolata “For”, un inno di sostegno alle proteste del 2022 per la morte di Mahsa Amini. L’accusa? “Propaganda contro il sistema” e “incitamento alla protesta”. La sentenza,...
Società

Carcere: molti suicidi e sovraffollamento. Il Garante: trattamento inumano

Ettore Di Bartolomeo
Troppi morti in carcere e a “ritmi serrati” scrive il Garante dei diritti delle persone private della libertà personale. Dal primo gennaio 16 suicidi e 20 morti per “altre cause” tra malattia, overdose, omicidio e “altro.” Qualche giorno fa in una comunicazione ufficiale il Garante scriveva che si preannunciava un “andamento molto simile” al 2022 quando si sono contati 85...