martedì, 4 Febbraio, 2025

Business

Economia

Cambiamento climatico: per 3 commercianti su 10 c’è un impatto negativo sul business

Chiara Catone
L’aumento delle temperature, una delle conseguenze più evidenti del cambiamento climatico, sta avendo un impatto diretto e tangibile sull’economia e sul business dei proprietari di attività commerciali in Italia. Secondo un recente sondaggio dell’Osservatorio Retail Sostenibile, condotto da SumUp, fintech specializzata nei pagamenti digitali, quasi 3 commercianti italiani su 10 sono convinti che il cambiamento climatico stia influenzando negativamente le...
Attualità

Codacons contro le anomalie nel business delle auto storiche: il mercato vale 104 miliardi euro

Stefano Ghionni
Il fenomeno delle ‘auto storiche’ è sempre più diffuso in Italia, ma secondo il Codacons questa tendenza nasconde alcune anomalie che potrebbero avere conseguenze dannose sul piano ambientale, della sicurezza stradale e sul fronte erariale. L’associazione ha presentato un esposto ad Antitrust, Corte dei Conti e Ministero dei Trasporti, denunciando le criticità del settore. Nel nostro Paese su un totale...
Società

A Firenze oltre 65mila visitatori per la mostra internazionale dell’artigianato

Paolo Fruncillo
Si è chiusa ieri sera alla Fortezza da Basso di Firenze ‘Mida 2024’, l’88sima Mostra Internazionale dell’Artigianato, con un bilancio positivo quanto a soddisfazione degli espositori ed affluenza di pubblico con oltre 65mila visitatori che non si sono lasciati sfuggire il tradizionale appuntamento con le ultime novità dell’artigianato italiano e internazionale e con le numerose iniziative messe in campo all’interno...
Società

Italia-Libia: a Roma oltre 250 imprenditori per sviluppare opportunità di business

Francesco Gentile
Nella due giorni di incontri, dal titolo “Libia e Italia: crescere insieme”, che si svolge a Roma, circa 150 imprenditori italiani incontreranno un centinaio di imprenditori libici interessati a sviluppare opportunità di business con le nostre imprese. L’iniziativa è sostenuta della Camera di Commercio Paritetica Italo-Libica, con la partnership dell’Ambasciata di Libia in Italia, di Eni e di Sparkle e...
Economia

Cna e Unicredit a sostegno delle imprese nate negli ultimi cinque anni

Paolo Fruncillo
Grazie alla nuova collaborazione sottoscritta tra Cna e UniCredit il Premio Cambiamenti, l’iniziativa dedicata alle nuove imprese nate negli ultimi cinque anni, amplia la platea dei suoi sostenitori. L’intervento della banca, che sarà main partner dell’edizione 2023 del Premio, mira a mettere a fattor comune il “know how” (competenze) maturato negli anni con UniCredit Start Lab, la piattaforma di business...
Cultura

Donne e giovani fanno impresa nel mondo della cultura

Valerio Servillo
Secondo l’analisi di Unioncamere e Centro studi Tagliacarne sempre più donne e giovani puntano sulla cultura per fare business, che in Italia cresce grazie soprattutto all’architettura e design. Sul totale delle imprese culturali esistenti in Italia (oltre 275mila), una su quattro (il 24,5%) è una impresa femminile, una su 10 (10,2%) è guidata da giovani di meno di 35 anni...
Agroalimentare

Coldiretti: 25 milioni di italiani comprano cibo da15mila contadini

Stefano Ghionni
C’è la volontà sicuramente di avvicinarsi ai cibi salutari, ma anche di recuperare quel contatto diretto con il mondo rurale che negli ultimi anni si era perso. Ecco i due fattori che hanno portato ben 25 milioni di italiani ad acquistare alimenti direttamente dai contadini. Un numero davvero impressionante quello stilato dalla Coldiretti nel corso della sua analisi diffusa in...
Economia

Export: per il 43% delle imprese italiane risulta fondamentale

Valerio Servillo
Le esportazioni rappresentano da diversi anni l’aggregato di contabilità nazionale più dinamico, capace di trainare l’economia italiana sopperendo alla cronica debolezza della domanda interna e secondo il Rapporto di CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della piccola e media impresa) denominato “Le piccole imprese e la sfida dell’export: le opzioni per crescere ancora” reso noto durante la presentazione dell’Osservatorio CNA Export...
Manica Larga

Caro affitti: si tenda la mano agli studenti

Luca Sabia
Che il caro vita stia facendo sentire i suoi effetti anche sull’accesso all’istruzione superiore mi pare sia un tema. Che la questione rappresenti un nervo scoperto, pure. Non è un caso se le manifestazioni degli studenti universitari, accampati in tenda davanti ad alcuni atenei italiani per protestare contro il caro affitti, suscitino reazioni rumorose e prime pagine polemiche. Perché delle due l’una:...
Agroalimentare

Agricoltura, filiere alimentari in allarme. Prandini (Coldiretti): dopo carne e pesce in provetta arriva il latte sintetico

Ettore Di Bartolomeo
Per le Confederazioni degli agricoltori sarà una lotta dura e dagli esiti incerti. Troppe le pressioni, troppi i miliardi in gioco, troppe le innovazioni nel settore alimentare. “Dopo la carne e il pesce in provetta arriva anche il latte sintetico con Israele che si appresta a diventare uno dei primi paesi al mondo a vendere veri e propri prodotti lattiero...