sabato, 22 Febbraio, 2025

Boris Johnson

Esteri

ll Regno Unito perso tra sedicenti leader

Luca Sabia
La gestione della pandemia ha messo a dura prova tutti, nessuno escluso. Tuttavia, ci sono state situazioni più o meno caotiche di altre. Ed è quello che emerge dalle dichiarazioni rilasciate dall’ex-braccio destro del Primo Ministro britannico, Dominic Cummings, di recente licenziato da Boris Johnson e in settimana ascoltato da due commissioni parlamentari.   IL RACCONTO DI CUMMINGS Sostiene Cummings che, durante la gestione della...
Manica Larga

Inclusione, parola chiave dei nostri tempi: maneggiare con cura

Luca Sabia
Che cosa hanno in comune Amazon e Boris Johnson? Forse, una chiave di lettura dei nostri tempi. Da un lato, infatti, Amazon ha dedicato un canale di vendita ai prodotti finanziati con il crowdfunding su Kickstarter. Dall’altro, Boris Johnson ha stravinto l’ultima tornata elettorale. In entrambi i casi, la parola chiave per interpretare il senso di questo successo é inclusione.   IL...
Manica Larga

Boris Johnson blinda il Regno Unito

Luca Sabia
É ancora presto per dirlo. Lo sfoglio dei risultati delle elezioni di giovedì è ancora in corso e solo in chiusura di settimana si potrà avere un quadro definitivo. Tuttavia, l’impressione è che Boris Johnson questa volta abbia dato una doppia mandata alla porta di casa. Non sono infatti bastati i recenti scandali, tra cui le accuse di una faraonica ristrutturazione del numero...
Manica Larga

Il futuro di Londra, ex capitale dei capitali e aspirante superpotenza scientifica

Luca Sabia
A un certo punto della storia, si dice che Dominic Cummings, artefice della Brexit e poi braccio destro di Boris Johnson infine defenestrato, abbia la fissa della scienza; che la pubblica amministrazione abbia bisogno di un reset; e che quindi si cercano figure creative per dare un giro di vite a un vecchio carrozzone non più al passo con i...
Manica Larga

Punto e a capo: Brexit, si riparte dal via 

Luca Sabia
Quando alcuni sogni diventano realtà, il risveglio può non essere dei migliori. Di solito capita quando le utopie prendono forma e sostanza. La Brexit non fa eccezione. Il fatto è che le semplificazioni non funzionano perché non riescono ad aderire alla realtà. Il risultato è che per cercare di capire come andrà a finire, ci si aggrappa a tutto.  Per...
Esteri

Johnson annuncia il lockdown in Gran Bretagna fino a inizio dicembre

Redazione
Anche la Gran Bretagna risponde all’ondata di contagi da Coronavirus attuando il lockdown da giovedì e fino a inizio dicembre. “È il momento di agire – ha detto il premier, Boris Johnson, rivolgendosi alla cittadinanza nel corso di una conferenza stampa -: da giovedì e fino all’inizio di dicembre dovete restare a casa a meno di non andare a scuola,...
Europa

Il futuro della Brexit appeso ad un’antica carta del 1666

Alessandro Alongi
Nell’intricata partita sulle regole da adottare per gestire la transizione post-Brexit spunta un colpo di scena che, come nella trama di Ritorno al futuro, sembra catapultare nel passato il premier britannico Boris Johnson e il neo primo ministro belga Alexander De Croo. Materia del contendere gli accordi internazionali sulla pesca tra Unione Europea e Regno Unito, al momento ancora al...
Il Cittadino

Legittimazione popolare

Tommaso Marvasi
Mi sono trovato per ragioni di lavoro in Campania, proprio nel giorno in cui il neo rieletto Presidente De Luca ha imposto nella Regione Campania l’obbligo della mascherina all’esterno. Immediato mi è parso l’adeguamento delle persone alla nuova prescrizione. Comportamento che sembra quasi a voler dare argomenti a Boris Johnson.  Disciplinatamente, anche chi si trovava in una strada deserta, indossava...
Manica Larga

Quo vadis, Boris?

Luca Sabia
Chissà se Boris Johnson, grande cultore della lingua latina, avrà mai sentito parlare di Dino Risi. Perché, senza girarci troppo intorno, questa storia della Brexit a quattro anni da quel referendum, somiglia sempre più al remake del film culto Il Sorpasso. In salsa british. Ricordate? L’impazienza dell’evasione scandita dallo strombazzare nervoso del clacson e dal gesto iconico delle corna: “Che...
Europa

Albione sudamericana 

Luca Sabia
Due pesi, due misure. Nella storia ha sempre funzionato così, la disuguaglianza come motore immobile della società. E accaduto ancora, accade ogni giorno a dire il vero. Solo che adesso, gli Inglesi non possono più usare la categoria a loro tanto cara dell’eccezionalismo cui si lega, a sua volta, quella dell’egemonizzazione. Da oggi in poi l’Inghilterra, infatti, non è più...