mercoledì, 2 Aprile, 2025

Banca d’Italia

Società

Rischiano il default 146 mila Pmi, si avvicina spettro usura

Redazione
Sono 146 mila le imprese italiane che sono concretamente a rischio usura. Attività che attualmente danno lavoro a circa 500 mila addetti. Si tratta prevalentemente di imprese artigiane, esercenti/attività commerciali o piccoli imprenditori che sono ‘scivolati’ nell’area dell’insolvenza e, conseguentemente, sono stati segnalati dagli intermediari finanziari alla Centrale dei Rischi della Banca d’Italia. Di fatto, questa ‘schedatura’ preclude a queste...
Economia

La guerra ritarda crescita e sostenibilità

Angelica Bianco
La guerra ha peggiorato le prospettive di crescita economica, ancora segnate dagli effetti persistenti della pandemia e ha causato un ulteriore deciso aumento dei tassi d’inflazione sui prodotti alimentari e sull’energia, che maggiormente incidono sul benessere delle fasce di popolazione più vulnerabili. “L’elevata incertezza mette a rischio anche i progressi fin qui raggiunti nella costruzione di un nuovo modello di...
Economia

Italia e Germania le più colpite dall’aumento del gas

Marco Santarelli
L’economia italiana, insieme a quella tedesca, è tra le più colpite dall’aumento del prezzo del gas, per la quota elevata di importazioni dalla Russia e per la rilevanza dell’industria manifatturiera, che ne fa ampio uso. È quanto ha dichiarato il governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, intervenuto alla Relazione annuale 2021 di Bankitalia. “In Italia l’espansione del prodotto nel 2021,...
Economia

Debito pubblico e debiti privati in crescita. I morosi disertano la Rottamazione ter

Maurizio Piccinino
Debito pubblico e debiti privati. È l’Italia in salita che rischia di disperdere il vantaggio di una crescita che, malgrado le difficoltà, è ancora a portata di mano. Su questa svolta punta il Piano nazionale di Ripresa e il presidente del Consiglio Mario Draghi che preme sull’accelerazione dei progetti, su una svolta di pace in Ucraina e sulla possibilità che...
Economia

Debito pubblico: +18,9 miliardi rispetto a febbraio 2022

Lorenzo Romeo
Cresce il debito pubblico italiano, che si è attestato a fine marzo a 2.755,4 miliardi di euro, 18,9 miliardi in più rispetto al mese precedente. È quanto emerge dai dati della pubblicazione della Banca d’Italia su “Finanza pubblica: fabbisogno e debito”. L’aumento è dovuto al fabbisogno (22,8 miliardi), che ha più che compensato la riduzione delle disponibilità liquide del Tesoro...
Economia

Per Bankitalia finanza e Itc sempre più connesse

Marco Santarelli
Piattaforme digitali e tecnologie innovative al servizio della finanza al centro del “Conference on Digital Platforms and Global Law”. Pietro Cipollone, vicedirettore generale della Banca d’Italia si è detto convinto che “l’interazione tra finanza e tecnologia spinge lo sviluppo dell’economia delle piattaforme all’interno di un’area rilevante per il central banking, anche in considerazione delle implicazioni che esso può avere per...
Economia

A febbraio debito pubblico a +22,4 miliardi

Angelica Bianco
Il debito pubblico è aumentato di 22,4 miliardi rispetto allo scorso gennaio. Il deficit raggiunge i 2.736,6 miliardi. L’aumento è dovuto principalmente all’incremento delle disponibilità liquide del Tesoro (18,2 miliardi, a 102,0); vi hanno inoltre contribuito il fabbisogno (2,4 miliardi) e l’effetto complessivo di scarti e premi all’emissione e al rimborso, della rivalutazione dei titoli indicizzati all’inflazione e della variazione...
Ambiente

Abi: integrare i rischi climatici e ambientali nelle strategie aziendali

Emanuela Antonacci
Banca d’Italia pubblica il documento “Aspettative di vigilanza sui rischi climatici e ambientali”, sull’importanza di integrare i rischi climatici e ambientali nelle strategie aziendali, nei sistemi di governo e controllo delle banche, nella gestione dei rischi e nella informativa al mercato. L’Abi ne diffonde i contenuti alle banche condividendone l’urgenza. La stessa Banca d’Italia ha anticipato che il documento sarà integrato...
Economia

Credito e imprese. Banca d’Italia con Cna e Confartigianato su scelte finanziarie e rapporti con le banche

Marco Santarelli
Conoscere il mondo della finanza, le opportunità e le difficoltà è un impegno di conoscenza che tutti gli imprenditori dovranno avere. Va in questa direzione l’iniziativa promossa per oggi dalla Confederazione Nazionale degli Artigiani e dalla Confartigianato. Artigiani e banche L’obiettivo del progetto sarà presentato oggi 11 aprile, presso il Centro convegni Carlo Azeglio Ciampi con il titolo: “Scelte finanziarie...
Sanità

Medici deceduti per covid: per familiari sussidi Enpam e Banca d’Italia

Anna Garofalo
Sono aperti i termini per presentare sul sito dell’Enpam le domande relative alle borse di studio e agli assegni di mantenimento attivati dalla Banca d’Italia attraverso un fondo gestito dall’Enpam e istituito in favore dei familiari dei medici e degli odontoiatri deceduti a causa del Covid. Il via libera a questo bando è il frutto di una convenzione, firmata a...