domenica, 4 Maggio, 2025

artigiani

Lavoro

Pasqua al lavoro: oltre 5 milioni di italiani non potranno godersi il ponte

Maurizio Piccinino
Mentre milioni di italiani si stanno già godendo il ponte pasquale tra gite fuori porta, visite a città d’arte e momenti di relax al mare o in montagna, c’è un’Italia che non si ferma. Secondo le stime dell’Ufficio studi della Cgia su dati Istat, saranno oltre 5,1 milioni i lavoratori impegnati tra la domenica di Pasqua e il lunedì dell’Angelo....
Attualità

Gregorini (Cna): cresciuti come grande forza sociale. Nostro impegno a 360 gradi

Ettore Di Bartolomeo
“Oggi siamo consapevoli di essere una forza sociale”. È la presa d’atto della Confederazione nazionale degli artigiani che sottolinea: “Vale a dire un’associazione che non rappresenta solo artigiani, imprenditori, pensionati ma i cittadini, le persone, a 360 gradi”. La consapevolezza è arrivata durante il convegno “Cna in Rete per la Vita” organizzato in vista della “Race for the Cure” la...
Società

Artigiani. Cna: Dazi, siamo preoccupati. Il Governo punti al negoziato

Ettore Di Bartolomeo
I timori sono diventati realtà e ora servirà discutere su come parare i colpi, cercando il dialogo. “Siamo preoccupati”, esordisce la Confederazione nazionale degli artigiani, “dalle conseguenze che l’introduzione dei dazi americani potrebbe determinare sul nostro sistema produttivo e in particolare su artigiani, micro e piccole imprese italiane, sempre più internazionalizzati”. Rischia grosso per entrambi “Le nostre esportazioni verso gli...
Attualità

Polizze catastrofali, la Cna: il regolamento attuativo non risolve i tanti dubbi sollevati

Anna Garofalo
Dubbi non risolti tra assicurazioni e imprese e problemi che potrebbero travolgere il caso di calamità l’attività delle aziende. È il tema sollevato dalla Confederazione nazionale degli artigiani che sulla mancata chiarezza sulle “polizze catastrofali”, si dichiara “profondamente delusa dal regolamento attuativo”. “A quattordici mesi dall’approvazione della legge di bilancio del 2024”, sottolinea la Cna, “che introduce l’obbligo di stipulare...
Attualità

Cna: le imprese resistono alla crisi. Flessione nel manifatturiero ma salgono le iscrizioni in edilizia e servizi alla persona

Ettore Di Bartolomeo
I segnali di crisi ci sono, ma per la Confederazione nazionale degli artigiani le piccole imprese resistono alla crisi della manifattura e alle difficoltà del commercio. Il 2024 è infatti archiviato con un saldo tra aperture e chiusure leggermente negativo, pari a -1.099 unità. Le nuove iscrizioni sono state 83.584 mentre le cessazioni sono ammontate a 84.685. “Anche se si...
Economia

Indagine Cna. Piccole imprese pessimiste. Incertezze geo politiche ed economiche frenano gli investimenti

Maurizio Piccinino
Bicchiere mezzo vuoto, è il sentimento di sfiducia che coglie gli artigiani che registrano per le proprie imprese una situazione di “preoccupazione”, “Mista a pessimismo”, ma anche paradossale, “quando i conti vanno bene”. L’opinione delle piccole imprese italiane scaturisce dalla indagine dedicata a “Le aspettative delle imprese per il 2025”, condotta dall’Area studi e ricerche della Cna. Variabili geo politiche...
Energia

Mimit, fondo da 320 milioni per l’energia rinnovabile. Cna: autoproduzione, nostro successo la scelta del Ministero

Ettore Di Bartolomeo
Fine anno con una buona notizia per la Confederazione nazionale degli artigiani. C’è da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il via libera alle risorse economiche che consentiranno, per la Cna alle imprese di “contribuire al processo di potenziamento della produzione di energia da fonti rinnovabili e di ridurre il costo delle bollette energetiche”. Impianti fotovoltaici...
Società

Gregorini (Cna): “Non si penalizzi la sanità pubblica per favorire la privata”

Chiara Catone
“Sanità – un diritto per tutti”. È l’iniziativa promossa dalla Confederazione nazionale degli artigiani in difesa delle cure, salute e, soprattutto, dei pensionati. “Un compito importantissimo, dall’alta valenza sociale”, sottolinea la Cna nel presentare il lavori svolto. “Abbiamo attribuito a Cna pensionati, non da oggi, il compito di rappresentare il nostro sistema confederale sul versante della salute e della sanità”,...
Economia

Cibo, benzina e bollette: le spese obbligate assorbono oltre la metà dei bilanci familiari

Stefano Ghionni
Secondo i dati elaborati dall’Ufficio Studi della Cgia, nel 2023 le famiglie italiane hanno destinato in media 1.191 euro al mese a spese obbligate, una cifra che rappresenta il 56% della spesa complessiva di 2.128 euro. Sebbene leggermente inferiore rispetto al 57,1% registrato nel 2022, questa percentuale è ancora significativamente più alta rispetto ai livelli pre-pandemia. La voce più onerosa...
Economia

Artigiani, credito difficile. La Cna: necessario puntare sui Confidi, sostegno per 550mila imprese

Anna Garofalo
Tassi alti e poco crediti. Per le piccole imprese le difficoltà non finiscono mai. A porre il problema è la Confederazione nazionale degli artigiani che sottolinea come dal 2011, i finanziamenti dedicati alle imprese con meno di cinque addetti si sono ridotti di un terzo. Credito giù per i piccoli “L’accesso al credito”, spiega la Confederazione, “è divenuto così una...