venerdì, 21 Febbraio, 2025

ANIA

Flash

Pedrizzi: “Senza decreti attuativi, obbligo di assicurazione catastrofi a rischio paralisi”

Redazione
Pedrizzi (Presidente Commissione Finanze e Tesoro 2001-2006): “Dal 31 marzo scatterà l’obbligo di assicurazione contro le catastrofi naturali per le imprese: servono subito i decreti attuativi” Il decreto Milleproroghe 2025 ha confermato che non ci sarà alcun ulteriore rinvio per l’obbligo di assicurazione contro le catastrofi naturali per le imprese. Il termine, inizialmente fissato al 1° gennaio 2025, era già...
Attualità

Polizze rischi catastrofali, bisogna partire

Riccardo Pedrizzi
Secondo l’Ania, il 40% delle case del nostro Paese è situato in zona a rischio sismico medio o elevato e nel complesso l’80% delle abitazioni italiane è a rischio. Eppure le polizze a copertura dei danni causati da catastrofi naturali, coprono solo il 6% delle abitazioni italiane e solo il 5% delle imprese. L’Eiopa, l’autorità europea di vigilanza su assicurazioni,...
Società

I notai riaprono il dibattito sulla previdenza complementare e il giusto compenso

Chiara Catone
Si terrà a Napoli, il 13 e 14 settembre prossimi, la prima convention della Cassa Nazionale del Notariato sul tema della “Previdenza complementare e giusto compenso professionale”. Vincenzo Pappa Monteforte, presidente della Cassa Nazionale del Notariato, commenta dicendo che la sostenibilità del sistema è a rischio e che “l’inverno demografico è, ormai, una realtà, la discontinuità lavorativa, insieme al calo...
Politica

Meloni: “In Europa bisogna fare gioco di squadra e abbandonare l’iper-regolamentazione”

Stefano Ghionni
Un invito a ripensare il modello regolatorio europeo, promuovendo una maggiore efficienza e competitività. Un impegno, questo, che richiede determinazione, collaborazione e una visione condivisa per costruire un’Europa dove investire e fare impresa sia non solo possibile, ma anche conveniente e vantaggioso. È il pensiero del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni espresso ieri all’interno dell’Assemblea annuale dell’Ania, l’Associazione nazionale fra...
Società

Ania: “Assicurazioni, nel 2023 sono stati raccolti premier per 145 miliardi”

Ettore Di Bartolomeo
Nonostante il 2023 abbia portato con sé una serie di sfide economiche, tra cui alti tassi di interesse e un’inflazione media annua elevata, il settore assicurativo italiano ha dimostrato una notevole resilienza. In particolare, secondo i dati dell’Ania (Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici), la raccolta premi nei rami Danni e Vita ha registrato performance di crescita rilevanti, segnando rispettivamente...
Attualità

Conclusa l’ottava edizione di ‘Adotta una strada’: in due mesi effettuati oltre 20mila controlli

Cristina Gambini
L’ottava edizione di ‘Adotta una strada’, iniziativa realizzata in collaborazione tra Fondazione ANIA e Arma dei Carabinieri, da luglio fino alla fine dell’estate ha coinvolto 5 tra le strade più pericolose d’Italia: la Padana Superiore, la via Aurelia, l’Adriatica (solo tratto pugliese), la Romea e la Carlo Felice. L’obiettivo di “Adotta una strada”, fin dalla prima edizione, è quello di...
Società

Assicurare l’Italia con un welfare pubblico-privato

Riccardo Pedrizzi
La presidente di ANIA (l’Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici) ha sempre tenuto, alle assemblee annuali degli assicuratori relazioni di ampio respiro, che affrontano i temi e le problematiche non solo del settore ma dell’intero mondo economico e finanziario del nostro Paese e dell’Europa. Quest’anno, però, ha fatto ancora di più, “dando la linea”, con suggerimenti, proposte, visioni del futuro;...
Attualità

Welfare pubblico e assicurazioni private, modello efficace

Cristina Calzecchi Onesti
In Italia le compagnie assicuratrici svolgono un importante ruolo socio-economico che genera benefici individuali e collettivi,  in una posizione di sussidiarietà rispetto al pubblico in settori quali la previdenza complementare, la sanità integrativa, la protezione dai rischi per i cittadini. Lo ha affermato il nostro Presidente della Repubblica nel suo messaggio inaugurale inviato all’Assemblea annuale dell’Ania. “La riduzione dei rischi...
Attualità

Alcool-Lock e sicurezza stradale

Domenico Della Porta
Si guarda all’Alcool lock come strumento utilissimo da utilizzare sulle autovetture delle persone condannate per guida in stato di ebbrezza per bloccarne la marcia, ma non sarà da meno se lo stesso apparecchio rilevatore fosse installato su automezzi destinati nel mondo della logistica su gomma. Lanciato alcuni anni fa dall’ANIA, Associazione Nazionale tra le Imprese Assicuratrici per promuovere la sicurezza...
Società

Pubblico-privato, il nuovo welfare secondo l’Ania

Redazione
MILANO (ITALPRESS/WEWELFARE.IT) – Il sistema assicurativo ribadisce il suo ruolo di partner essenziale nello sviluppo del welfare. La protezione sociale ha bisogno sempre di più di una collaborazione pubblico-privato. Sia nello sviluppo delle forme di assistenza per i non autosufficienti, sia nello sviluppo della sanità integrativa (nell’anno della pandemia sono stati spesi 34 miliardi di euro out of pocket dagli...