lunedì, 14 Luglio, 2025

agricoltura

Editoriale

“Libro Bianco”: tutelare territori e prodotti di qualità

Paolo Fruncillo
È la prima volta, e come tale i toni sono votati all’entusiasmo, si parla infatti di “Neorinascimento della cura e della gestione del verde”. C’è infatti da seguire sul nascere una idea buona che farà bene all’ambiente e al l’agricoltura. Con una prospettiva di crescita economica rispettando le regole del territorio, delle vocazioni produttive e degli ecosistemi. È il progetto...
Attualità

Agricoltura, ecco come la crisi favorisce l’ingresso delle mafie nel primo settore

Redazione
“La crisi economica generata dagli effetti del Covid, apre la strada alle infiltrazioni mafiose a cui sono esposte tutte le attività produttive, incluse quelle nel comparto ortofrutticolo siciliano. Una denuncia che arriva da più parti, in primis dalla Dia e testimoniata anche dai recenti arresti nelle Province di Caltanissetta e Agrigento, dove la mafia stava facendo affari milionari con la...
Ambiente

Agricoltura: Hera, Yara e Sapio insieme per favorire la sostenibilità con l idrogeno verde

Redazione
Il Gruppo Hera ha firmato un memorandum con Yara Italia, leader nella produzione di fertilizzanti azotati e complessi, e Sapio, primaria realtà nel campo dei gas tecnici e medicinali, per esplorare la possibilità di favorire la sostenibilità del settore agricolo impiegando l’idrogeno verde. In base all’accordo, Hera, Yara e Sapio avvieranno una serie congiunta di analisi e ricerche che, entro...
Attualità

Aricoltura, nel Lazio approvati 7 progetti finanziati dal progetto OCM Vino

Redazione
E’ stato concluso l’iter amministrativo della misura Promozione dell’Organizzazione Comune di Mercato, con la pubblicazione della graduatoria dei progetti regionali ammessi a finanziamento per un totale di 807.756.000 euro. “Sono stati ammessi al finanziamento della misura tutti i progetti regionali presentati, in totale 7 – dichiara l’assessore all’Agricoltura della Regione Lazio, Enrica Onorati – ideati in un periodo così complesso...
Economia

Il sistema agroalimentare “settore chiave” dell’economia

Redazione
L’agroalimentare raggiunge un peso del 15% del Pil italiano. È quanto emerge dall’Annuario dell’Agricoltura italiana 2019 realizzato dal Crea con il suo Centro Politiche e Bioeconomia. Secondo Stefano Vaccari, direttore generale del Crea, tale ricerca è “uno dei pilastri dell’analisi italiana dell’agroalimentare. Sono 73 anni – ha spiegato – che l’annuario fotografa con un’enormità di numeri e serie storiche l’evoluzione...
Economia

Commercio ed export. Il Made in Italy spera in Biden. Dall’agricoltura l’appello al dialogo: basta dazi e ritorsioni

Giulia Catone
Tutti in sintonia con il nuovo presidente degli Stati Uniti, Joe Biden. Un coro almeno stando alle prime manifestazioni augurali che si levano dall’Italia da tutti i settori commerciali e produttivi, oltre che istituzionali. Dichiarazioni politiche a parte, sulle quali molti scriveranno, c’è in queste ore una grande attenzione verso le nuove politiche americane che riguardano l’import e l’export. Due...
Economia

Prodotti agricoli costi in altalena. Prezzi su nei negozi, vendite di realizzo nei campi

Giovanna M. Piccinino
Brutta sorpresa per le massaie e per i conti delle famiglie. Rialzi dei prezzi del carrello della spesa si erano già manifestati a inizio mese ma ora la batosta arriva con i prezzi della frutta che salgono del 4%. Con un problema non indifferente per i fruttivendoli e grande distribuzione, quello che nei campi, complice il freddo e la deperibilità,...
Ambiente

Emilia Romagna, nuovi fondi per progetti agricoltura e promozione delle eccellenze agroalimentari

Redazione
Dop, Igp, vini, biologico: l’Emilia-Romagna non solo sa produrre ma sa anche comunicare bene le sue eccellenze. In particolare, sono 18 i nuovi progetti e 23 i beneficiari su tutto il territorio regionale, che hanno ottenuto oltre 1,3 milioni di euro di contributi per la promozione e l’informazione sul mercato nazionale e comunitario. E’ stata approvata la graduatoria, e finanziate...
Economia

Incentivi Ismea. “Cambiale agraria e della pesca”, possibile inviare le domande per i prestiti. Nel fondo aggiunti altri 20 milioni

Francesco Gentile
Il metodo non è certo dei migliori, perché alla fine alcuni rimarranno scontenti. Per ora, tuttavia, i fondi sono indicati come aggiuntivi e messi a disposizione di chi farà domanda con una valutazione di presentazione cronologica. I finanziamenti saranno distribuiti fino al loro esaurimento, che si annuncia anche rapido. Parliamo della “Cambiale agraria e della pesca”, un incentivo in forma...
Economia

Il Paese dei prodotti e profitti bio. È record di crescita, fatturato e incentivi in agricoltura. Ma è tutto naturale?

Giovanna M. Piccinino
Un Paese che crede nel bio, o meglio nelle etichette biologiche. Non si comprende altrimenti la corsa che si è innescata verso ciò che viene annunciato come prodotto naturale, come esempio di coltivazioni senza pesticidi, o allevamenti privi di bombe antibiotiche per gli animali. Difficile però credere che sia tutto così naturale, pulito e sostenibile. Un primo dubbio forse affiora...