martedì, 6 Maggio, 2025

agricoltura

Ambiente

Coldiretti: agricoltura, mesi senza pioggia poi in un giorno 13 eventi estremi. Siccità e grandine

Leonzia Gaina
L’agricoltura paga il prezzo più alto del cambiamento climatico. Dopo mesi di assenza di precipitazioni in un solo giorno si sono verificati ben 13 eventi estremi nel centro nord Italia tra grandinate, bombe d’ acqua e tempeste di vento che hanno colpito a macchia di leopardo le regioni provocando gravissimi danni nei centri urbani ed in campagna. E’ quanto emerge...
Dal Parlamento alla Tavola

Finalmente l’Accademia si interessa di credito all’agricoltura

Giuseppe L'Abbate
Giuseppe L’Abbate, 37 anni, laureato in Informatica, è deputato della Commissione Agricoltura di Montecitorio dal 2013, già Sottosegretario presso il Ministero delle Politiche Agricole dal settembre 2019 al febbraio 2021, e ora responsabile del Manifesto Politico di ‘Insieme per il Futuro’. Con l’Onorevole abbiamo dato vita ad una rubrica a cadenza mensile denominata “Dal Parlamento alla Tavola” in cui illustriamo...
Agroalimentare

Moria di vongole e mitili. Cia-Agricoltura: prezzi in crescita e imprese in crisi

Marco Santarelli
Acquacoltura in crisi, in ginocchio per il cambiamento climatico. A rilevarlo è la Cia-Agricoltori che calcola come un kg di vongole veraci oltre le 15 euro all’ingrosso, che diventano 20 euro al dettaglio con un balzo del 40% rispetto al 2021, mentre i consumi calano del 50%. La crisi dell’acquacoltura L’allarme arriva dopo la morìa di mitili nelle lagune del Delta...
Economia

Commercialisti, nuove risorse economiche per ristorazione e agricoltura

Redazione
“Il Governo sta adottando una politica espansiva ed ha pubblicato di recente avvisi pubblici con una dotazione finanziaria di oltre 1.600 milioni di euro a favore delle imprese operanti su tutto il territorio nazionale nei settori ristorativo, creativo e agricolo. In un simile contesto, l’Odcec di Napoli vuole informare il tessuto imprenditoriale e professionale sui decreti del ministero dello Sviluppo...
Agroalimentare

Agricoltura: sperimentato con successo l’uso di acque reflue per irrigazione

Valerio Servillo
Sono state utilizzate le acque reflue depurate per irrigare e fertilizzare i campi, soddisfacendo fino al 70% del fabbisogno idrico irriguo della regione Emilia-Romagna e riducendo di circa il 30% anche i costi per i concimi. Queste stime rientrano tra i risultati del progetto ‘Value Ce In’, coordinato da Enea e con la partecipazione del Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale...
Agroalimentare

Cia-Agricoltura: siccità e speculazioni affondano la produzione di mais

Leonzia Gaina
Siccità e speculazioni commerciali abbattono la produzione del mais e fanno salire i prezzi. La doppia preoccupazione arriva dalla Cia-Agricoltura che fa il conto alla rovescia di una crisi annunciata da settimane. “Ancora altri 10 giorni di siccità e la produzione nazionale di mais rischia di essere irrecuperabile”. Produzione, crollo del 50% “Senza piogge”, sottolinea la Cia-Agricoltori Italiani “stima un...
Agroalimentare

Progetto di Agricoltura sociale contro sfruttamento dei migranti

Emanuela Antonacci
Parte da Bronte, nel catanese, il progetto di Agricoltura Sociale per favorire l’accoglienza e l’inclusione socio-lavorativa dei cittadini stranieri provenienti da Paesi Terzi per il contrasto allo sfruttamento del lavoro in agricoltura (FSE PON Inclusione 2014-2020). Le attività previste sono finanziate dalla Regione Siciliana, assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro, Ufficio Speciale Immigrazione nell’ambito del progetto P.I.U....
Dal Parlamento alla Tavola

La grande sete dell’Italia

Giuseppe L'Abbate
Giuseppe L’Abbate, 37 anni, laureato in Informatica, è deputato della Commissione Agricoltura di Montecitorio dal 2013, già Sottosegretario presso il Ministero delle Politiche Agricole dal settembre 2019 al febbraio 2021, e ora responsabile del Manifesto Politico di ‘Insieme per il Futuro’. Con il  Parlamentare abbiamo dato vita ad una rubrica a cadenza mensile denominata “Dal Parlamento alla Tavola” in cui...
Energia

Cia-Agricoltura. Dal Pnrr 1.5 mld per l’autonomia energetica delle imprese

Leonzia Gaina
Una svolta per l’autonomia e energetica per le imprese agricole. “Gli agricoltori e gli allevatori italiani sono pronti a cogliere tutte le opportunità del Piano nazionale di Ripresa per accrescere il loro contributo alla transizione verde ed energetica, aumentando la sostenibilità del settore e concorrendo all’ulteriore sviluppo delle rinnovabili nel Paese”. Così la Cia-Agricoltori Italiani commenta la pubblicazione in Gazzetta...
Agroalimentare

Agricoltura. La Cia: crescono le proprietà, si riducono le imprese. Olivo e vite le colture più diffuse

Marco Santarelli
Meno aziende agricole, ma più grandi. È lo scenario in evoluzione della agricoltura italiana che sta subendo una modifica strutturale. Ad occuparsene è la Confederazione italiana agricoltori che ha elaborato i recenti dati Istat sul comparto agricolo con delle sorprese. La trasformazione delle imprese Nel suo studio la Cia-Agricoltura mette in evidenza come siano in atto trasformazioni con nuove forme...