venerdì, 16 Maggio, 2025

#06

Esteri

Acceso in Giappone il reattore per la fusione nucleare. Pichetto Fratin: c’è anche l’Italia

Francesco Gentile
Nuovo passo in avanti nella ricerca sull’energia da fusione nucleare grazie anche al contributo italiano di Governo, imprese, Enea, consorzio RFX e Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr). A Naka, in Giappone, è stato inaugurato il reattore sperimentale per la fusione JT-60SA, progettato e costruito nell’ambito dell’accordo “Broader Approach”, una collaborazione scientifica tra Unione europea e Giappone. Si tratta di un...
Esteri

L’ultima lezione di Kissinger che ha vissuto tanti secoli in uno

Antonio Gesualdi
Di Heinz Alfred Kissinger si può leggere tutto e il contrario del tutto. Il peggio del peggio (coccodrillo feroce su Rolling Stone) e il meglio del meglio (Bilderberg che lo celebra in sessione speciale). Nobel per la pace e guerrafondaio. Apertura alla Cina da grande diplomatico e chiusura all’America Latina da vero “amerikano” con la kappa. Su di lui c’è...
Economia

Lagarde: mio figlio ha perso con le criptovalute

Valerio Servillo
Christine Lagarde farà anche le pulci ai conti pubblici dei paesi europei, ma sicuramente riesce meno a persuadere e controllare quelli del figlio. E’ sempre stata contraria alle criptovalute perché sono speculative e spesso utilizzate in ambito criminale come le tante inchieste dimostrano, ma adesso lo sarà certamente ancora di più dopo che il figlio ha perso quasi tutti i...
Economia

Appalti. A inizio 2023 i Comuni hanno appaltato oltre 5 miliardi

Ettore Di Bartolomeo
Nel quadrimestre gennaio-aprile 2023, i comuni italiani hanno espletato circa 9.100 procedure di affidamento per un valore di circa 5,2 miliardi di euro. È quanto emerge dal focus sui 745 comuni con più di 15mila abitanti elaborato dall’Autorità nazionale anti corruzione, (Anac) per il rapporto quadrimestrale sul mercato dei contratti pubblici. I 745 comuni su cui Anac ha svolto l’approfondimento...
Ambiente

Il 17% del territorio italiano è degradato e il 20% è a rischio siccità

Cristina Calzecchi Onesti
Nei processi di sensibilizzazione verso l’ambiente, la nostra attenzione è sempre più spesso concentrata sulla qualità dell’aria e l’inquinamento delle acque, mentre del suolo, sul quale normalmente camminiamo, costruiamo le nostre case e che coltiviamo per l’approvvigionamento agroalimentare di umani e animali, ce ne preoccupiamo di meno. In realtà, la fotografia che restituisce Il Rapporto sulla salute del suolo italiano,...
Società

Gruppo FS raggiungerà con 10 anni di anticipo la carbon neutrality

Francesco Gentile
Puntare alla decarbonizzazione dei trasporti e raggiungere la carbon neutrality entro il 2040 (dieci anni prima di quanto indicato dall’UE) attraverso un programma di autoproduzione di energia rinnovabile. I nuovi obiettivi di strategia energetica del Gruppo FS sono stati annunciati dall’amministratore delegato Luigi Ferraris nell’ambito dell’ottava edizione della Positive Impact Week di Societe Generale. L’evento ha riunito a Parigi i...
Politica

Il Governo ci prova. Entro Natale Bilancio e svolta sul Patto di Stabilità. E il Mes?

Maurizio Piccinino
Da domani inizia un dicembre difficile per il Governo. Sul percorso della maggioranza del premier Giorgia Meloni si stagliano due problemi, il primo è la Manovra con quel sottofondo del “correggere e risolvere”, che porrà in evidenza anche chiarimenti tra i partiti alleati, sulla stretta delle pensioni di statali e medici, o sulla fine del mercato tutelato dell’energia. Con la...
Economia

Dal 2010 triplicata la spesa per le alluvioni

Stefano Ghionni
In Italia dal 1944 allo scorso luglio sono stati stimati danni prodotti da terremoti e dissesto idrogeologico per 358 miliardi di euro. E tra 1944 e il 2009 si sono spesi mediamente 4,2 miliardi di euro all’anno mentre dal 2010 sino a oggi i costi sono saliti a 6 miliardi di euro. La spesa per riparare i danni degli eventi...
Lavoro

CAV: dibattito di sole donne per dimostrare che la parità di genere si può

Paolo Fruncillo
In Italia sono poco più di ottocento le aziende, pubbliche e private, che hanno ottenuto la certificazione della parità di genere. In dirittura d’arrivo anche Concessioni Autostradali Venete (CAV) che per l’occasione, e nel giorno della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ha organizzato un convegno con solo donne, ai vertici delle aziende che si occupano di...
Economia

Quarta rata Pnrr ok da Bruxelles

Marco Santarelli
La Commissione europea ha dato il via libera al pagamentodella quarta rata del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza italiano. La Commissione, infatti, ha approvato la valutazione preliminare della richiesta di pagamento delnostro Paese per 16,5 miliardi di euro in sovvenzioni e prestiti nell’ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza (RRF), lo strumento chiave al centro di NextGenerationEU....