giovedì, 1 Maggio, 2025

#05

Politica

Il Parlamento europeo vota contro il ‘novel food’

Ettore Di Bartolomeo
Il Parlamento europeo ha approvato la relazione sulla nuova “Strategia europea sulle proteine.” Nel corso della votazione sono stati respinti gli emendamenti contro le proteine animali. È stato invece approvato un emendamento che boccia l’attuale procedura di autorizzazione per la messa in commercio del ‘novel food’, a partire dalla carne sintetica, attualmente basata su un semplice parere dell’EFSA, l’Agenzia europea...
Attualità

‘Cavalcata del Bicentenario’ della Cavalleria. Il 27 arrivo a Roma

Valerio Servillo
Arriverà a Roma il 27 ottobre la “Cavalcata del Bicentenario” la Squadriglia partita da Lecce il 30 settembre che già ha fatto tappa a Caserta, mentre dal Piemonte è arrivata a Modena. Il 2023 segna una tappa significativa nella storia dell’Arma di Cavalleria e in particolare della Scuola di Cavalleria, che festeggia i 200 anni dalla fondazione. Per celebrare la...
Ambiente

Sviluppo sostenibile, Italia lontana dall’Agenda 2030

Stefano Ghionni
L’Italia è lontana dal raggiungimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Solo un deciso e rapido cambio delle politiche pubbliche consentirebbe di recuperare il terreno perduto: ridurre le povertà̀ e le disuguaglianze, migliorare la qualità̀ dell’ambiente e accompagnare le imprese per cogliere i vantaggi della transizione ecologica e digitale. Nei prossimi 12 mesi Onu e Unione europea assumeranno...
Attualità

Al via l’apertura del bando Brevetti+ a favore delle micro piccole e medie imprese

Lorenzo Romeo
Manca poco all’apertura del bando Brevetti+, prevista per il 24 ottobre: si tratta dell’agevolazione volta a favorire la strategia brevettuale e accrescere la competitività di micro piccole e medie imprese attraverso la valorizzazione dei brevetti in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato. La misura concede un contributo a fondo perduto dell’80% delle spese sostenute fino a un massimo...
Lavoro

Al via l’apertura del bando Brevetti+ a favore delle micro piccole e medie imprese

Lorenzo Romeo
Manca poco all’apertura del bando Brevetti+, prevista per il 24 ottobre: si tratta dell’agevolazione volta a favorire la strategia brevettuale e accrescere la competitività di micro piccole e medie imprese attraverso la valorizzazione dei brevetti in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato. La misura concede un contributo a fondo perduto dell’80% delle spese sostenute fino a un massimo...
Attualità

Geolocalizzazione pedoni investiti. Molti morti su strisce o marciapiede

Paolo Fruncillo
L’Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale, Asaps, in collaborazione con Sapidata, ha all’attivo l’Osservatorio Pedoni in grado di mostrare, on line, in tempo reale, gli incidenti in Italia nei quali perdono la vita i pedoni. Dal primo gennaio al 15 ottobre sono morte investite 341 persone. Il dato, tra l’altro, è parziale perché non tiene conto dei gravi feriti...
Economia

Banche e (mancato) rispetto della privacy

Federico Tedeschini
La rivoluzione digitale ha portato enormi benefici nella gestione delle operazioni finanziarie e bancarie, tuttavia, con essa sono sorti anche nuovi problemi e nuovi rischi, in particolare per quanto riguarda la privacy e la protezione dei dati personali. È nato e si è sviluppato.così un nuovo mercato: quello della raccolta e della rivendita, a pagamento, delle notizie che la stampa...
Attualità

Chiesto a Mattarella un riconoscimento per 12° Reggimento Carabinieri Sicilia

Ettore Di Bartolomeo
Emergenza sbarchi: NSC e SIULCC, due sindacati dei carabinieri, chiedono al Presidente Sergio Mattarella un riconoscimento per il 12° Reggimento Carabinieri Sicilia: “un Reparto storico che accresce ogni giorno il prestigio dell’Arma nel mondo.” L’hanno fatto con una lettera aperta inviata al Presidente per chiedere un riconoscimento ufficiale dell’alta professionalità di quei militari “impegnati ogni giorno a garantire servizi prolungati...
Società

Mattarella: “Onu unico strumento contro le sfide transnazionali”

Stefano Ghionni
Il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella, intervenuto ieri alla Fao alla cerimonia di apertura della ‘Giornata mondiale dell’alimentazione’, ha evidenziato l’importanza delle Nazioni Unite come strumento essenziale per affrontare le sfide globali, tra cui i crescenti conflitti e la scarsità di cibo e di acqua. Il Capo dello Stato ha sùbito sottolineato l’urgenza di un approccio multilaterale per risolvere...
Società

Il cardinale Pizzaballa promuove una giornata di preghiera e digiuno

Ettore Di Bartolomeo
La Presidenza della Cei ha deciso di promuovere una Giornata nazionale di digiuno, preghiera e astinenza per la pace e la riconciliazione. La data scelta è martedì 17 ottobre, in comunione con i cristiani di Terra Santa secondo le indicazioni del Cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme dei Latini, che a nome di tutti gli Ordinari, ha chiesto alle comunità...