giovedì, 1 Maggio, 2025

#05

Lavoro

Cna Veneto: la contrattazione è la strada migliore. No al salario minimo

Valerio Servillo
Anche la Confederazione degli Artigiani e Piccole Imprese venete è per la contrattazione e boccia il salario minimo. Se a livello nazionale la contrattazione interviene principalmente per assicurare una retribuzione adeguata al costo della vita e norma una serie di istituti in grado di offrire flessibilità e tutele ai lavoratori, va ribadito – e questa è la posizione di CNA...
Attualità

Prodotti tipici. Coldiretti e Filiera Italia: nostre eccellenze tutelate da Governo ed Europa

Lorenzo Romeo
Messe in salvo le produzioni di eccellenza del Made in italy in campo alimentare. Lo sottolineano il presidente di Coldiretti Ettore Prandini e l’amministratore delegato di Filiera Italia Luigi Scordamaglia che spiegano come il pressing del Governo italiano, – sollecitato dalle due associazioni – abbiano assicurato il via libera dell’Unione europea per il 2024 alla promozione sul mercato interno di...
Economia

Lagarde: tassi fermi ma tagli lontani

Lorenzo Romeo
Il tasso sui rifinanziamenti resta fermo al 4,50%, quello sui depositi al 4%, e quello sui prestiti marginali al 4,75%. È la “pausa” e, sospirata decisione della Banca centrale europea, che non ritoccherà i tassi. Uno stop che arriva dopo una lunga sequenza di aumenti, per la precisione dieci, che avevano suscitato nei governi e mercati europei, nelle Associazioni di...
Società

Dossier immigrati: Il Governo è intervenuto dopo 18 anni all’ultima pianificazione

Valerio Servillo
Gli immigrati visti come esclusiva risorsa economica mancano all’appello e sarebbero necessari. È il messaggio che viene a galla dal Dossier sull’immigrazione 2023 del Centro studi e ricerche Idos dove si legge, tra l’altro: “in un contesto di cronico invecchiamento dell’Italia, per compensare la diminuzione della popolazione in età lavorativa (-7,8 milioni entro il 2050) sarebbero necessari ogni anno almeno...
Attualità

Giornalisti contro il Dl diffamazione: “Senza modifiche ci mobiliteremo”

Stefano Ghionni
“Il testo del Disegno di legge in materia di diffamazione a mezzo stampa adottato dalla commissione Giustizia del Senato quale contenuto base per la prosecuzione dei lavori non tutela la libertà di informazione, rischiando di comprimere l’autonomia dei giornalisti e, dunque, il diritto dei cittadini a essere informati”. Ne sono convinti il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti e la Federazione...
Economia

Italia migliore in Europa per la riduzione del gap tra gettito Iva atteso e riscosso

Valerio Servillo
In Italia, nel 2021, recupero “molto consistente” del gap tra Iva prevista e gettito effettivamente riscosso. Lo si legge nel rapporto 2023 “Vat gap” dell’Unione europea. L’Italia è “prima” nell’Ue con un miglioramento di 10,7 punti percentuali rispetto al 2020, ma anche prima con 14,6 miliardi di mancata Iva. “Si tratta del calo più elevato tra Stati membri dell’UE-27, sia...
Attualità

Commercianti, il Mose agisce contro il principio costituzionale di uguaglianza

Ettore Di Bartolomeo
L’articolo 3 della Costituzione, nella città lagunare, è come sospeso. A Venezia sono stati spesi più di 6 miliardi e mezzo e ancora si continua a spenderli, ma solo per una parte di abitanti e negozianti. Gli altri rimangono con i piedi ammollo. La città non è una tavola piatta, anche se potrebbe sembrarlo, e dunque ci sono zone più...
Società

Federagenti e Conftrasporto spingono per la riforma dei porti

Valerio Servillo
La Federagenti è preoccupata per i tempi della riforma dei porti che si allungano. Il presidente Alessandro Santi sostiene che “l’Italia deve scegliere autonomamente la formula di politica portuale” non deve guardare a schemi di politica portuale estera e non si deve riferire ai modelli del Nord Europa oppure al modello mediterraneo della Spagna. Stessa spinta anche da Conftrasporto che...
Sanità

Pronto soccorso, medici in fuga. Specializzandi: errori di programmazione e formazione

Maurizio Piccinino
I giovani medici dell’Associazione liberi specializzandi usano parole forti per descrivere le difficoltà dei reparti di medicina di emergenza–urgenza. Per loro un settore vitale degli ospedali italiani, versa, per la carenza di medici, in condizioni “disastrose”, mentre lo scenario di  lavoro è sempre più compromesso della mancata presenza di specialisti. Colpa anche di un algoritmo inefficiente, della mancata programmazione delle...
Ambiente

Politica e ambiente nel tempo di guerra

Tommaso Marvasi
Quando si parla di ecologia si dovrebbe pensare all’intero pianeta terra, non al solo nostro orticello. È certamente lodevole che una parte dell’umanità – poco meno di un sesto della popolazione mondiale, quella più ricca e che nel secolo scorso ha inquinato spensieratamente – ricerchi ed adotti costosissimi rimedi per limitare gli effetti negativi del suo (nostro) vivere sul pianeta....