giovedì, 24 Aprile, 2025

#05

Società

Comunità Sant’Egidio: a due anni dalla guerra, veglie di preghiera per la pace

Valerio Servillo
Siamo a due anni dall’inizio del conflitto in Ucraina, con i combattimenti che proseguono provocando nuove vittime e nuove distruzioni. La Comunità di Sant’Egidio, “in questo triste anniversario” si è tenuta una serata di raccoglimento in preghiera, nella basilica di Santa Maria in Trastevere “per invocare il dono della pace in Ucraina.” “Non dimentichiamo – si legge in una nota...
Economia

Più sale il prezzo della benzina, più diminuisce il sostegno a politiche verdi

Paolo Fruncillo
Sembra un paradosso, ma uno studio recente pubblicato da Nature Energy, rivela che “con l’aumento del prezzo della benzina, il sostegno degli utenti alla progressiva eliminazione delle auto con motore a combustione diminuisce.” Lo studio analizza l’impatto dei prezzi dell’energia sull’accettabilità delle misure ambientali da parte dell’opinione pubblica in Italia e negli Stati Uniti. Il sostegno della cittadinanza è estremamente...
Attualità

Il Patriarca di Gerusalemme, Pizzaballa: a Gaza mancano i viveri

Francesco Gentile
“In questo momento, il problema principale a Gaza è la mancanza di viveri. Ci sono circa due milioni di persone, prima della guerra entravano a Gaza centinaia di camion, ogni giorno, per portare viveri: in questo momento sono poche decine i camion che riescono a entrare. Il problema dei viveri sta diventando il problema principale. Viveri, acqua e medicinali”. Sono...
Attualità

Folgiero, ad di Fincantieri: è iniziata l’era della Difesa

Ettore Di Bartolomeo
“È iniziata l’era della Difesa. I nostri partner storici, come la Marina militare italiana e la Marina degli Stati Uniti, stanno accelerando i propri programmi di investimenti. C’è una grande richiesta di mezzi navali anche in Medio Oriente e nel Sud-Est asiatico, due aree particolarmente esposte al momento. Credo che siamo di fronte a un nuovo ciclo geopolitico.” Lo ha...
Ambiente

Tre italiani su quattro preoccupati per il cambiamento climatico

Francesco Gentile
C’è chi ci crede e chi non ci crede. Gli scienziati sono divisi. I politici cavalcano la ricerca del consenso. Stiamo parlando del “climate change”, del cambiamento climatico, che secondo la sondaggista italiana Alessandra Ghisleri preoccupa tre italiani su quattro; il 73,3%. In un intervento su un quotidiano nazionale Ghisleri scrive tra l’altro che “gli italiani sono sempre più preoccupati...
Società

Giirl: in cinque anni arrestati 7 latitanti alta pericolosità e 48 pericolosi

Paolo Fruncillo
Dal 2019 al 2023 sono stati assicurati alla giustizia 7 latitanti di massima pericolosità e 48 pericolosi. È uno tra i molti dati che emergono dal report aggiornato dalla Direzione centrale della Polizia Criminale alla quale fa capo il Gruppo integrato interforze per la ricerca dei latitanti (Giirl). L’organismo ha il compito di raccogliere, analizzare e sintetizzare le informazioni sul...
Lavoro

Garanzia di Occupabilità (Gol) ha in carico quasi 2 milioni di persone, ma solo 1 su 3 ha ancora il lavoro

Francesco Gentile
Al 31 dicembre 2023 il Programma dei Garanzia di Occupabilità Lavoratori (Gol) ha preso in carico più di 1,9 milioni di beneficiari, più della metà dei quali inseriti nel percorso 1 per il reinserimento lavorativo. Il resto si distribuisce tra il percorso 2 di upskilling (25,5%) e il percorso 3 di reskilling (19,8%), mentre è pari al 3,5% la quota...
Economia

Partite Iva in leggera flessione nel 2023. Il Sud avanti al Centro Italia

Ettore Di Bartolomeo
Nel corso del 2023 sono state aperte 492.176 nuove partite Iva ed in confronto all’anno precedente si è registrata una lieve flessione (-1,9%). La distribuzione per natura giuridica mostra che il 70% delle partite Iva è stato aperto da persone fisiche, il 22,9% da società di capitali e solo il 3,1% da società di persone, in linea con quanto osservato...
Attualità

Le diete hanno un impatto ‘sorprendente’ sul sistema immunitario

Lorenzo Romeo
Quale dieta fare? Che effetti può avere sulla salute? Come funzionano realmente? Oggi ne vengono proposte tantissime; del resto l’umanità non era mai arrivata a così tanta abbondanza di cibo e, quindi, di obesi o di persone in sovrappeso. Uno studio del National Institutes of Health, pubblicato su Nature Medicine, condotto da ricercatori dell’Unità di Ricerca Clinica Metabolica – dal...