venerdì, 16 Maggio, 2025

#05

Manica Larga

“Cibo sostenibile? Questione di etichetta”

Luca Sabia
Se un tempo il problema era come nutrirsi, oggi le cose non sono molto diverse. È solo cambiato il concetto di fame. Il cibo che mangiamo è infatti responsabile di un terzo delle emissioni globali di gas serra. E siccome molti di noi si pongono un problema di sostenibilità, il punto diventa come modificare le nostre diete. Chilometro zero: falsi...
Considerazioni inattuali

Il bi-sogno

Maria Sole Sanasi d'Arpe
E’ un fatto intuitivo ed involontario: irriflesso; quello di avvertire un bisogno, che nulla ha a che fare con l’istintività, né con i suoi impulsi: è piuttosto la necessità dell’altro, sedimentata nello spirito e pure nella carne. Si tratta forse dell’unico genere di bisogno che escluda da sé qualsiasi forma di superficialità: anzi, si compone di sostanza. Perché quando il...
Sport e Fair Play

Il CIO casa comune dello sport mondiale

Ugo Taucer
Il C.I.O. «Comité International Olympique» è un organismo non governativo fondato il 23 giugno 1894 dal barone Pierre de Coubertin allo scopo di rendere lo sport strumento di incontro tra i popoli, riprendendo, anche nella scadenza quadriennale, attraverso l’istituzione dei Giochi Olimpici moderni (Atene 1896), l’idea dei Giochi Olimpici antichi, che si svolgevano nella città di Olimpia, in Grecia, storicamente...
Crea Valore

Sostenibilità, regole chiare anche per la finanza

Ubaldo Livolsi
La sostenibilità, l’economia circolare, gli investimenti ESG e le prospettive di un  nuovo modello di sviluppo. Su questi temi abbiamo intervistato il prof. Ubaldo Livolsi, banchiere ed Advisor, esperto internazionale dei mercati finanziari. Prof. Livolsi lo sviluppo delle tecnologie rinnovabili, gli investimenti in progetti sostenibili e l’applicazione di modelli di economia circolare rappresentano una straordinaria opportunità per l’economia, con la creazione...
Cronache marziane

Alla ricerca del Centro che non c’è

Federico Tedeschini
La calura di questi giorni – unita alle sorprendenti dichiarazioni di Enrico Letta sulla necessità di finalmente abbattere la pressione fiscale nel nostro Paese e alla polemica scissione dei gruppi parlamentari 5 Stelle – ha spinto me e Kurt a trasferire le nostre discussioni dalle quattro mura in cui si erano finora svolte ad un tavolino di Villa Borghese (più...
Parco&Lucro

Nel balletto delle Borse, l’Orso pesta i piedi al Toro

Diletta Gurioli
Alla fine del 2021, un anno d’oro per i mercati mondiali, tutti gli esperti guardavano ad un unico fattore di rischio: l’inflazione. Che è diventata un’angosciante realtà, amplificata dalla guerra e dai conseguenti blocchi alle forniture, dall’eccesso di domanda e dal rally delle materie prime. Le banche centrali hanno fatto quello che prevedono i manuali : alzare i tassi d’interesse,...
Il Cittadino

La “conversione” di Di Maio: meglio la casta?

Tommaso Marvasi
Scagli la prima pietra chi non si è mai fatto cogliere da un moto di repulsione contro i politici, inutili, incapaci e costosi; chi non ha desiderato almeno per un secondo che Montecitorio sprofondasse; o che, nel cuor suo ed in fondo in fondo, non abbia tratto un certo “divertimento” dai vaffaday dell’esordio grillino. Si trattava, in fondo, di un...
Manica Larga

Lo spirito del tempo? Nelle cuffiette!

Luca Sabia
Una risposta. Tra una pandemia che morde, una guerra che minaccia di farsi terza, la crisi del grano, il portafogli sempre più leggero, la debellata poliomielite che bussa di nuovo alle porte del Regno Unito dopo l’ultimo entrato, il vaiolo delle scimmie. E ancora: proclami di livellare il mondo per permettere a tutti di farne parte in modo dignitoso, mentre...
Considerazioni inattuali

L’unione impossibile

Maria Sole Sanasi d'Arpe
Nel Matrimonio del cielo e dell’inferno William Blake scrisse, rivolgendosi ai più puri: “Sii sempre pronto a dire ciò che pensi e il meschino ti eviterà”. Non è un caso, credo, che il termine tradotto sia proprio questo; quasi a sottolineare la pochezza in netto contrasto con la maestà grandiosa della verità del pensiero. Non avevo riflettuto su un concetto...
Economia

Energia, imprese e sviluppo. Confcommercio da Draghi. Sangalli: le nostre priorità per la crescita

Leonzia Gaina
L’evoluzione del difficile scenario internazionale e le prospettive economiche dell’Italia. Sono i due temi al centro del colloquio tra la delegazione di Confcommercio e il Presidente del Consiglio Mario Draghi. A Palazzo Chigi c’era per la Confederazione il presidente Carlo Sangalli a capo della delegazione composta dal vice presidente vicario Lino Stoppani e dal segretario generale Luigi Taranto. Al centro...