venerdì, 18 Luglio, 2025

#02

Politica

Da De Gasperi a Meloni, l’Italia c’è e convince

Giampiero Catone
Il successo della missione della Premier negli Stati Uniti rilancia il dialogo con l’Europa e rafforza il nostro Paese nella sfida geopolitica ed economica globale Incoronata dal New York Times come: “una dei pochi leader europei graditi a Donald Trump”. Una missione “positiva”, come l’ha definita la commissaria Ue, Ursula Von der Leyen, nel sottolineare come l’iniziativa italiana rappresenti una...
Economia

2025, l’anno dell’incertezza: consumi lenti e fiducia fragile, ma l’Italia tiene il passo

Ettore Di Bartolomeo
In un contesto globale ancora dominato da incertezze persistenti, il 2025 si sta confermando come un anno di transizione difficile da decifrare. Il clima di instabilità, più che diradarsi, sembra moltiplicarsi. L’ultima turbolenza è arrivata dalla questione dazi commerciali, che ha inferto un nuovo colpo alla fiducia degli operatori, già messa a dura prova da anni di shock economici, geopolitici...
Economia

Economia italiana tra ostacoli e resistenze secondo Confcommercio: crescita debole, fiducia in calo e dazi in agguato

Stefano Ghionni
L’Italia si muove in un quadro economico che somiglia sempre più a un campo minato. Secondo l’ultima analisi del Centro Studi di Confcommercio, il primo trimestre del 2025 si chiude con una crescita del PIL sì positiva, ma modesta e fragile, appesantita da molteplici fattori di incertezza. A frenare lo slancio sono soprattutto il rallentamento dei servizi, l’affanno dell’industria e,...
Attualità

Papa Francesco tra i detenuti di Regina Coeli: “Prego per voi e per le vostre famiglie”

Chiara Catone
Questa mattina Papa Francesco ha fatto visita al carcere romano di Regina Coeli. Un gesto non nuovo per il Pontefice, che ogni anno nel periodo pasquale sceglie di incontrare detenuti, in memoria del gesto di Gesù durante l’Ultima Cena. Stavolta, però, la visita ha avuto un tono diverso: niente cerimonia della lavanda dei piedi, nessun rito pubblico, ma una presenza...
Economia

Sangalli lancia l’allarme sul potere d’acquisto: “Senza fiducia e interventi urgenti niente crescita”

Ettore Di Bartolomeo
Una notizia di certo non positiva per i consumi nostrani: il 2025 sta proseguendo sotto il segno dell’incertezza per l’economia italiana. Lo scenario delineato dal Forum di Confcommercio, organizzato in collaborazione con The European House -Ambrosetti a Villa Miani, mostra un Paese ancora frenato da consumi stagnanti, pressione fiscale e costi energetici elevati. Il Presidente dell’Associazione Carlo Sangalli ha colto...
Agroalimentare

Coldiretti: nuove leggi in difesa del Made in Italy e le imprese che producono qualità

Anna Garofalo
Una legge di tutela della qualità dei prodotti agroalimentari. Nel codice penale sarà incluso un nuovo capo interamente dedicato ai delitti contro il patrimonio del Made in Italy. “Dopo oltre dieci anni di attesa”, scrive soddisfatta la Coldiretti, “arriva il coraggio politico di mettere in campo una riforma storica a tutela della qualità, della legalità e della salute”. Coldiretti esulta...
Società

Iran-Usa, Tajani accetta la richiesta dell’Oman: “Il prossimo round di colloqui si terrà a Roma”

Stefano Ghionni
Nel pieno delle tensioni geopolitiche internazionali, tra crisi irrisolte e alleanze strategiche da consolidare, l’Italia cerca di ritagliarsi un ruolo da protagonista nella scena globale. È in questo contesto che si inserisce il viaggio del Ministro degli Esteri e Vicepresidente del Consiglio, Antonio Tajani, in Giappone, che ha preceduto di pochi giorni l’atteso incontro a Washington tra il Premier Giorgia...
Attualità

Gardini (Confcooperative): dazi, serve il negoziato e stabilizzare i rapporti con Stati Uniti e Europa

Paolo Fruncillo
Tutti in attesa delle prossime mosse sui dazi e sulla possibilità che l’Europa e l’Italia riescano ad imbastire un negoziato. Per Confcooperative serve un “quadro di maggiore certezza dei rapporti commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea”. Maurizio Gardini presidente di Confcooperative spiega: “Siamo sempre stati contrari ai dazi. Il nostro auspicio iniziale era che le trattative negoziali potessero prevalere...
Società

Bene la tenuta dei conti e dell’economia, ma la fragilità sociale resta la priorità

Giampiero Catone
Il blocco delle opportunità per i giovani e le difficoltà degli anziani sono emergenze. Una riflessione di Aldo Moro ci fa capire che le attese popolari vanno affrontate Il pericoloso vortice dei dazi, gli attestati di buon governo dell’economia siglati dalle agenzia S&P che alza il rating dell’Italia a BBB+: così come per Fitch che conferma il rating a BBB...
Società

Piantedosi al Med5: “Sbarchi ridotti del 60%, serve strategia comune su migrazione e rimpatri”

Stefano Ghionni
Alla conferenza del Med5, il vertice che riunisce i Ministri dell’Interno e dell’Immigrazione di Italia, Spagna, Grecia, Malta e Cipro – i cinque Paesi del Mediterraneo più esposti ai flussi migratori – il ministro italiano Matteo Piantedosi ha rivendicato i risultati raggiunti nell’ultimo anno sul fronte dell’immigrazione irregolare. “Nel 2023 gli sbarchi sono diminuiti del 60% rispetto all’anno precedente”, ha...