domenica, 11 Maggio, 2025

Sanità

Sanità

Telemedicina, per 95% medici soluzione ma obiettivo è lontano

Redazione
Tanti dubbi operativi da chiarire, ma i servizi in telemedicina sono visti come una grande opportunità dal 95% dai medici di famiglia (report Fimmg), che vedono nelle risorse del Pnrr la soluzione per gestire in futuro salute e cronicità in modo equo e sostenibile. Ma solo il 30% dei professionisti ne ha usufruito, soprattutto in tempi di Covid: un’accelerazione alla...
Sanità

Cellule staminali per le lesioni del midollo spinale

Marco Santarelli
La stimolazione elettrica delle cellule staminali tramite un prototipo di supporto può indurre il differenziamento di queste cellule in neuroni, favorendo l’attecchimento dei tessuti lesionati nel midollo spinale.È quanto sta mettendo a punto quest’anno il progetto europeo RISEUP, che riunisce in un consorzio, a guida Enea, partner italiani (Sapienza Università di Roma e Rise Technology Srl), spagnoli (UPV – Universitat...
Sanità

Sanità, Costa: “La digitalizzazione è fondamentale”

Redazione
“Sul campo della digitalizzazione nella sanità molti processi sono stati accelerati e vi è una consapevolezza diversa anche sugli investimenti. La digitalizzazione è fondamentale”. Lo ha detto Andrea Costa, sottosegretario alla Salute, intervenendo al Digital Health Forum, evento promosso da Farmindustria in collaborazione con Vodafone business”. xb1/mgg/gtr...
Sanità

È nata “Amici Wecare 2.0”, la prima piattaforma di telemedicina per tutti

Marco Santarelli
“Amici WeCare 2.0” è la prima piattaforma digitale che permette di prenotare teleconsulti gratuiti con specialisti, infermieri, psicologi ed esperti legali, usufruire di tele-monitoraggi e scaricare esami di laboratorio. È stata sviluppata dall’associazione Amici Onlus grazie ai finanziamenti del PNRR per supportare i pazienti a distanza. La piattaforma mira a promuovere un ruolo più attivo del paziente, che sia così...
Sanità

Tavolo tecnico per valorizzare le donne nella sanità

Angelica Bianco
Identificare le politiche e le azioni istituzionali più idonee ed efficaci per incentivare l’equo accesso delle donne ai ruoli primari nelle professioni sanitarie, è uno degli obiettivi del neo tavolo tecnico istituito su iniziativa del Sottosegretario Sileri. Il tavolo è composto da professioniste e professionisti le cui competenze eterogenee e complementari permetteranno di analizzare il tema in tutte le sue...
Regioni

La Banca del sangue cordonale di Sciacca, un’eccellenza siciliana

Redazione
Un’eccellenza siciliana: la Banca Regionale del sangue cordonale di Sciacca è oggi una delle punte di diamante della sanità dell’Isola. Quella di Sciacca è l’unica banca pubblica siciliana che oggi raccoglie e a criopreserva le cellule staminali contenute nel sangue placentare. L’uso delle Cellule Staminali Emopoietiche contenute nel sangue del cordone ombelicale rappresenta una realtà terapeutica ormai consolidata per il...
Sanità

Il 72% dei medici pronti a “scappare”. Poche risorse e troppi sacrifici

Angelica Bianco
Quello italiano non è un Servizio sanitario nazionale per medici. E infatti il 72% è pronto a scappare. Lapidaria l’affermazione della Federazione dei medici ospedalieri Cimo e dei dirigenti medici della Fesmed che in un documento-denuncia sottolineano: “Tutte le ragioni del disagio dei medici ospedalieri e i perché della fuga dal Servizio sanitario nazionale”. Fuga dei medici senza argine “Tanti...
Sanità

Fnomceo presenta manifesto per un nuovo Ssn

Gianmarco Catone
Per far fronte alle criticità emerse sotto pandemia nel sistema sanitario, la Fnomceo (Federazione nazionale degli Ordini dei Medici) e i sindacati medici hanno presentato un documento congiunto per la riforma del Servizio Sanitario Nazionale. La professione medica e odontoiatrica deve essere presente in un progetto di rinnovamento della politica sanitaria nazionale qual è quello che dovrà essere attuato con...
Sanità

Esodo dei medici ospedalieri. 21 mila negli ultimi 3 anni

Angelica Bianco
Dimissioni, trasferimenti all’estero, pensionamenti, passaggio al settore privato. Quella dei medici italiani è una grande fuga dagli ospedali iniziata con la pandemia, che ha portato il Servizio sanitario nazionale a perdere quasi 21 mila medici specialisti, 8.000 di questi solo tra il 2019 e il 2021, per dimissioni volontarie e scadenza del contratto a tempo determinato e 12.645 per pensionamenti,...