lunedì, 12 Maggio, 2025

Politica

Politica

Fuori dall’Europa chi non se la merita

Giuseppe Mazzei
Chi vuole stare in Europa deve crederci, essere corretto, assumersi responsabilità, rispettare la democrazia e i diritti umani. Chi non vuole starci, provi ad andarsene e a fare da solo. L’Europa è a una svolta storica. Se i 27 sono d’accordo a farla insieme, bene, se invece di 27 i Paesi saranno 20, pazienza, ma sarà meglio accelerare che farsi...
Politica

Dalle grandi ideologie politiche che hanno determinato la crescita del Paese alle rovinose cadute dei partiti personali

Giampiero Catone
Una Italia sempre più spesso in balia dei capricci di leader che trovano più utili le ribalte mediatiche che lottare per una Nazione coesa, libera ed economicamente forte. Il secolo breve il ‘900, attraversato da due guerre, da periodi di gravi crisi economiche e sconvolgimenti, per poi nella seconda metà, conquistare un benessere diffuso, capillare che in poco più di...
Europa

Alle strette il negoziato a Bruxelles

Giampiero Catone
Grava sempre l’ombra di un possibile nuovo rinvio nel duro negoziato in corso a Bruxelles, per l’attuazione di un piano straordinario di interventi a sostegno dei Paesi più segnati dall’imperversare della pandemia, il “Recovery fund”. Dopo il vivace dibattito delle scorse giornate, la ripresa del confronto fra i capi di governo dell’Unione è prevista per le 16 di oggi, con...
Politica

Regionali, Pd e 5S insieme solo in Liguria. E Zingaretti si attacca all’antifascismo

Redazione
Alla fine Partito democratico e Movimento 5 Stelle, l’intesa per le regionali l’hanno trovata soltanto in Liguria. Qui infatti si presenteranno insieme a sostegno dell’ex giornalista de Il Fatto quotidianoFerruccio Sansa che cercherà di sconfiggere il presidente uscente Giovanni Toti dato in vantaggio dai sondaggi. Anche se non sarebbe ancora detta l’ultima parola, visto che un retroscena di Repubblica oggi riferisce...
Politica

Ddl Zan, FI si astiene in commissione e apre alla trattativa. Ma cosa c’è di liberale?

Redazione
Doccia fredda, anzi gelata, per il centrodestra ieri in Commissione Giustizia dove è stato approvato il testo base del Disegno di legge Zan-Scalfarotto per il contrasto all’omofobia. Forza Italia infatti, diversamente dalla Lega e da Fratelli d’Italia che hanno votato contro, ha scelto di astenersi, “come segnale di apertura”. Apertura verso chi? Verso cosa? Gli azzurri hanno specificato che il loro...
Politica

Ancora sfide per il Governo

Giampiero Catone
Raggiunto, dopo una vivace e lunga discussione a Palazzo Chigi, un compromesso che salva le finalità pubbliche e gli interessi degli attuali azionisti di minoranza nella vicenda di “Autostrade”. Un compromesso che vedrà ridursi la quota ora maggioritaria della famiglia Benetton e che porrà quindi il problema dell’impiego di risorse da parte della Cassa Depositi e Prestiti, cioè dell’azionista pubblico,...
Politica

Zingaretti elogia il ritorno in campo delle Sardine. La risposta social

Redazione
«Dalle #Sardine nuove sfide per tutti e una nuova, sana boccata d’ossigeno che farà bene alla democrazia». Lo scrive su Twitter il segretario del Pd Nicola Zingaretti dopo il comunicato con il quale il movimento capitanato da Mattia Santori ha annunciato una discesa in campo in vista delle prossime elezioni locali. Le Sardine hanno diramato un comunicato dicendo: «La politica deve...
Politica

Potere Legislativo, Esecutivo e Giudiziario in perenne conflitto?

Domenico Turano
Come eterni innamorati, i tre Organi dello Stato (legislativo, esecutivo e giudiziario) litigano e, spesso, anche per futili motivi, pur sapendo che il loro matrimonio è basato su reciproci interessi e compromessi, tutti finalizzati a salvaguardare lo Stato di diritto della nostra Repubblica democratica di tipo parlamentare, con divieto assoluto di ritorno alla Monarchia (art. 139 Cost.) e della riorganizzazione,...
Politica

Grillo da Roma al romanesco. Salva la Raggi e affonda nelle fogne chi l’ha votata

Redazione
Che brutta fine i populisti-grillini. Erano per la memoria collettiva e la percezione popolare acquisite, consolidate, la bandiera della rivoluzione, del cambiamento, la riscossa della democrazia dal basso, la terza Repubblica, la moralizzazione della vita pubblica, l’espressione della nuova categoria politica “alto-basso” (popoli contro caste), i custodi del 30% dei consensi e dei voti nazionali a suon di Vaffa e...
Politica

L’alleanza Prodi-Berlusconi. È iniziato il Conte alla rovescia. Ecco perché

Redazione
Mano tesa tra Silvio e Romano. Cosa sta succedendo? Libero e il Foglio esultano, altri si preoccupano. Sono gli effetti stralunati ed eccentrici del Covid, o l’ansia legata all’Autunno caldo, quando si conoscerà la verità sui prestiti-Ue, le scadenze fiscali, la proroga della cassa integrazione? In soldoni, quando sapremo se e come cadrà Conte? E ancora: Berlusconi si è rimbambito,...