venerdì, 11 Luglio, 2025
Geopolitica

Come la Cina trae vantaggi dalla crisi in Medio Oriente

Enzo Cartellino
Storicamente attore marginale sulle questioni del Medio Oriente, la Cina sta sfruttando la guerra tra Israele e Hamas per cercare di mostrare il suo ruolo crescente come attore principale negli affari globali, anche nelle crisi lontane dalla sua tradizionale sfera di influenza nell’Asia orientale. Pechino ha sostenuto un cessate il fuoco immediato e ha criticato la ritorsione di Israele per...
Geopolitica

L’Ucraina nell’Unione europea, una svolta di valori, di sviluppo economico e di sicurezza

Redazione
Che importanza riveste per l’Ucraina l’auspicato via libera alle procedure per il suo ingresso nell’Ue, anche alla luce di questa fase di stanca della controffensiva per liberare il territorio illegalmente occupati dalla Federazione Russa? È sicuramente un passaggio importante perché segnerebbe l’ancoraggio definitivo a quell’Occidente per il quale popolo ucraino si sta battendo per sentirsi sottratto alla autocrazia putiniana e...
Economia

Gregorini (Cna Pensionati): “La salute sia un diritto di tutti”

Maria Parente
Come l’istruzione e l’immigrazione, così la sanità “non può essere terreno di scontro ideologico fra le forze politiche, piuttosto garantirne il diritto a chiunque”. Ad affermarlo Otello Gregorini, Segretario generale CNA, sulla conclusione dei lavori dell’assemblea nazionale di CNA Pensionati dal titolo ‘Sanità. Un diritto per tutti‘. Al centro del dibattito, la percezione della salute e dei servizi a essa...
Esteri

L’Italia esce dalla Via della Seta. Tajani: non è nostra priorità

Ettore Di Bartolomeo
Il Governo italiano ha deciso ufficialmente di lasciare la Via della Seta. Nei giorni scorsi la Farnesina ha inviato all’Ambasciata cinese in Italia una lettera nella quale si comunica che il Memorandum, a quattro anni dalla sigla della Belt and Road Initiative, non verrà rinnovato a scadenza. La decisione era abbondantemente già presa, ma evidentemente il Governo ha voluto tenere...
Politica

Meloni: senza rinegoziazione avremmo perso miliardi

Maurizio Piccinino
Cabina di regia importante, ieri, per la realizzazione del Pnrr. Ma prima ne ha parlato anche la Presidente Meloni che ha ribadito come la rinegoziazione sia stata un passo indispensabile perché “nel Piano precedente c’erano una serie di cose che non erano finanziabili e quindi noi avremmo perso le risorse”. “Abbiamo liberato 21 miliardi di euro – ha spiegato la...
Cultura

Premio Lucio Colletti al nostro direttore editoriale, Anna La Rosa

Cristina Calzecchi Onesti
Ventesima edizione dell’autorevole Premio in ricordo del filosofo e politico Lucio Colletti, consegnato a otto personalità che si sono distinte per il loro contributo alla crescita culturale del nostro Paese. Tra loro anche Gianni Letta e Anna La Rosa Partigiano, filosofo, politico, scrittore, Lucio Colletti, scomparso nel 2001, è stato uno degli intellettuali italiani più fecondi del secolo scorso. Mosso da...
Attualità

Israele: guerra fino a gennaio. Netanyahu: stiamo catturando Sinwar

Antonio Gesualdi
Gli Stati Uniti confermano il sostegno a Israele e non ci sarà nessun cessate il fuoco permanente. Lo ha ribadito il portavoce del Consiglio per la sicurezza nazionale americana, John Kirby, in un briefing con la stampa estera. “Non solo rafforzerebbe Hamas ma in qualche modo, validerebbe gli attacchi del 7 ottobre”. Israele, a sua volta, non ha nessuna intenzione...
Società

Mattarella: “L’integrazione europea indispensabile per vincere le sfide globali”

Stefano Ghionni
“Il progetto di integrazione europea appare oggi ancor più indispensabile a fronte di sfide globali, che i singoli Paesi da soli non sono in grado di affrontare, sino al drammatico ritorno della guerra in Europa, con la barbara aggressione della Federazione Russa all’Ucraina”. Ancora una volta il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è tornato a chiedere unità d’intenti agli Stati...