domenica, 27 Luglio, 2025

Lavoro

Lavoro

Le imprese giovanili sono più ottimiste sul futuro rispetto alle ‘over 35’

Stefano Ghionni
Le imprese giovanili sono più ottimiste rispetto alle ‘over 35’. In sintesi, una su due prevede aumenti di fatturato nel 2023, un terzo stima incrementi occupazionali e il 36% investirà nella doppia transizione. Questa la fotografia scattata dal Centro Studi Tagliacarne che ha messo a confronto le aspettative di crescita delle aziende condotte da ragazzi sotto i 35 anni con...
Lavoro

Troppi rider licenziati senza tutele

Antonio Gesualdi
Il food delivery in Italia è in una situazione non chiara: il mercato restituisce dati positivi, ma alcune multinazionali chiudono e lasciano senza lavoro migliaia di rider. Forse sta diventando un “mercato maturo” e saturo. Così l’anno scorso Gorillas e quest’anno Uber Eats e Getir hanno gettato la spugna. Sono tre multinazionali che si arrendono: Gorillas è un startup tedesca...
Lavoro

Artigiani. Chiuse 325mila botteghe in 10 anni

Antonio Gesualdi
Gli artigiani italiani sono poco più di un milione e mezzo, in calo costante da dieci anni a questa parte e con salti di campo sempre più frequenti: secondo la Cgia di Mestre l’artigiano “spesso preferisce chiudere la partita Iva e andare a lavorare come dipendente perché in questo modo ha sicuramente meno preoccupazioni e più sicurezze”. Così dal 2012...
Lavoro

Lavoro, il Ministro Calderone: necessaria una strategia di sistema per il salario minimo

Cristina Gambini
Il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Marina Elvira Calderone, durante il Meeting di Rimini, è tornato a parlare del salario minimo legale ribadendo che questo tema è “complesso e va fatto uscire dalla contrapposizione ideologica se si vuole affrontare con concretezza lo scenario del lavoro povero”. “Per questo viene affidata al Cnel, organo costituzionale che è formato dalle...
Lavoro

A caccia di laureati con competenze digitali e soft skills

Anna Garofalo
Più di tre quarti dei laureati in Italia trova lavoro entro un anno, soprattutto al nord, ma le aziende, sempre di più, richiedono competenze digitali e “soft skills” (risolutori di problemi). Ricercatissimi account manager, responsabili logistica e distribuzione ed esperti contabili. Sono i risultati di una ricerca realizzata da Randstad e Fondazione per la Sussidiarietà presentata al Meeting di Rimini...
Lavoro

Dossier ‘Boom del turismo: crescono gli occupati, ma non la qualità dei profili’

Federico Tremarco
Un recente dossier, basato su dati Istat ed elaborato dalla Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, riguardante l’occupazione femminile nel settore turistico ha rilevato che sempre più donne sono impegnate nelle attività legate al turismo e all’accoglienza dei viaggiatori. In Italia, stando alla rilevazione della Fondazione, nell’ultimo anno l’occupazione femminile nel comparto ha raggiunto il 15,5% in più, corrispondente a...
Lavoro

Inps. In 5 mesi 810mila contratti. In crescita il tempo indeterminato

Ettore Di Bartolomeo
Stando ai dati pubblicati dall’Inps in merito all’Osservatorio sul precariato, il 2023 è un anno ‘foriero’ di buone notizie in merito alle nuove posizioni lavorative. In pratica, da gennaio a maggio sono state quasi 810mila le nuove posizioni di lavoro, saldo finale tra assunzioni private (3.408.000) e cessazioni (2.598.000). In calo, nello specifico, le assunzioni dei contratti in somministrazione (-9%),...
Lavoro

Oltre 7 studenti su 10 trovano lavoro entro un anno dal conseguimento della laurea

Paolo Fruncillo
Secondo quanto emerge dalla ricerca “Università e Imprese per lo sviluppo dei talenti”, realizzata da Randstad e Fondazione per la Sussidiarietà (FpS), presentata oggi al Meeting per l’amicizia fra i popoli di Rimini, piu’ dei tre quarti dei laureati in Italia trova lavoro entro un anno, ma le aziende oltre al diploma richiedono sempre più competenze digitali e “soft skills”...
Lavoro

Confartigianato: sale al 47,9% la manodopera introvabile. Made in Italy a rischio

Stefano Ghionni
L’allarme lo lancia Confartigianato: oggi, in Italia, le imprese italiane soffrono la mancanza di manodopera. Un grave problema che rischia di mettere in ginocchio il settore del made in Italy con gli imprenditori che faticano, e non poco, a trovare operai in grado di garantire lavoro e quindi produzione. Numericamente parlando, la quota di lavoratori introvabili sul totale delle assunzioni previste è passata dal 40,3% di...
Lavoro

Il Tribunale di Torino condanna gli algoritmi che reclutano i rider

Antonio Gesualdi
Glovo deve chiarire il funzionamento dell’algoritmo che recluta i rider. L’obbligo è del Tribunale di Torino al quale si è rivolta mezza Cgil: Filcams, Nidil e Filt. Lavoratori del terziario, “Nuove identità di lavoro” e Lavoratori trasporti, hanno ottenuto dal Giudice del lavoro che le piattaforme devono chiarire il funzionamento degli algoritmi utilizzati per il reclutamento dei fattorini, rendere comprensibili...