venerdì, 11 Luglio, 2025

Economia

Economia

Criptovalute: come governare una moneta senza governo

Costanza Scozzafava
I Bitcoin stanno sollevando una serie di gravi problemi. Già qualche anno fa Mario Draghi affermava che i Bitcoin  non possano essere considerati una valuta, poiché, mentre le altre monete sono sostenute dalle banche centrali o dai loro governi, nessuno sostiene i Bitcoin. La dichiarazione  venne rilanciata nei giorni in cui era appena esplosa la speculazione, che aveva determinato il crollo del valore...
Economia

La silver economy risorsa preziosa per il Paese

Redazione
L’88,7% si definisce il bancomat di figli e nipoti, ma per il 54,3% dei giovani nel nostro Paese si spendono ancora troppe risorse pubbliche per la terza età. Questo è solo uno dei risultati della ricerca del secondo Osservatorio Silver Economy Tendercapital-Censis dal titolo: “La Silver economy nell’anno più nero”. Lo studio analizza la condizione degli anziani durante la fase...
Società

Servizi pubblici e sociali con meno spesa pubblica? Si può

Maurizio Merlo
È dai primi anni ’70 che lo Stato continua a dilatare la spesa pubblica. Prima d’allora, l’Italia era considerata la formica d’Europa e il debito pubblico viaggiava poco sopra il 40%, quindi al di sotto del debito medio degli Stati europei. Oggi siamo oltre il 150%, al netto della pandemia.   Le cause dell’enorme fardello Tra i fenomeni determinanti, il regionalismo avventuristico,...
Economia

Cnpr, da Eurostat ok a proposta rateizzazione acconto novembre

Redazione
L’annuncio è stato confermato nel corso del Forum promosso della Cassa dei ragionieri commercialisti e degli esperti contabili Gusmeroli (Lega): “Boccata d’ossigeno per i professionisti premiata nostra caparbietà” Bignami (Fdi): “Partire dalla costituzionalizzazione dello statuto dei contribuenti” Damiani (Fi): “Luglio mese cruciale per il futuro del Paese” Laforgia (Leu): “Ridisegnare la società del dopo Covid” “Eurostat e Istat hanno dato...
Economia

Fisco, scoperti dalla Guardia di Finanza 3.546 evasori totali nel 2020

Francesco Gentile
Nel corso del 2020 la Guardia di finanza ha eseguito 1 milione e 340 mila controlli per assicurare il rispetto delle misure di contenimento della pandemia, nonché 800 mila interventi ispettivi e 47.560 indagini per contrastare le infiltrazioni della criminalità economica e organizzata nel tessuto economico e sociale: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese in...
Economia

Sprechi costano 200 miliardi. P.A. pagamenti più veloci ma il debito sale a 52 miliardi

Francesco Gentile
La Pubblica amministrazione pur accorciando i tempi di pagamento vede crescere il livello dei debiti. Un costante aumento che segnala come l’inversione di rotta – il tanto annunciato mettere sotto controllo il debito pubblico – non è affatto visibile all’orizzonte. A rivelarlo nella sua puntuale analisi è il Centro studi della Cgia di Mestre, che pone in evidenza gli sforzi...
Economia

Confesercenti: ammortizzatori anche per 280mila autonomi nuovi indigenti

Angelica Bianco
Ammortizzatori sociali anche per i lavoratori autonomi. È la richiesta di Confesercenti che analizza gli “effetti devastanti”, degli strascichi dell’economia che tra Covid e restrizioni ha portato famiglie e imprese altri 280mila i lavoratori indipendenti in povertà assoluta. Una crescita notevole registrata nel 2020, con 95mila poveri in più rispetto al 2019 (quando erano 185mila), con un’incidenza che passa dal...
Economia

Giorgetti: la ripresa c’è, ma servono coraggio e riforme. Sangalli: attuare il Piano di Rinascita

Paolo Fruncillo
Dare coraggio agli imprenditori. Una prossima svolta per la ripresa dei consumi. Nuovi ammortizzatori sociali per chi ne avrà necessità. Il lungo faccia a faccia tra la giunta di Confcommercio e il ministro dello Sviluppo Economico, ha portato una unità di intenti su punti strategici del rilancio del commercio e su come affrontare riforme e sostegni alle aziende. È la...