lunedì, 7 Luglio, 2025

Economia

Economia

Variante Delta. Confidustria, produzione industriale giù. Allarme materie prime

Francesco Gentile
“Attese meno favorevoli”. Così il Centro studi di Confindustria registra un calo di produzione industriale in luglio (-0,7%) dopo il rimbalzo di giugno (+1%). Modeste variazioni che comunque impensieriscono gli analisti di Confindustria perché c’è il sospetto che il rallentamento sia frutto degli effetti della diffusione della variante Delta come possibile ostacolo alla ripartenza e alle attività produttive per la...
Economia

Il Governo ha scelto la linea morbida. Imprese insolventi e in crisi: infrazioni rinviate e tutor di negoziazione

Angelica Bianco
Crisi d’impresa su difficoltà e insolvenze, il Governo decide la linea morbida. Le aperture di infrazioni sono rinviate a maggio 2022 e ci sarà una “negoziazione” nella gestione della crisi. È quanto stabilito dal decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di crisi d’impresa e di risanamento aziendale, e ulteriori misure in materia di giustizia.   Le insolvenze “A fronte...
Salute

Dopo la denuncia di Oxfam ed Emergency. Governi e costo dei vaccini, evitare la pandemia dei prezzi

Giampiero Catone
Troppi interessi e disequilibri creano profonde disuguaglianze. Cittadini e imprese rischiano di pagare  sovrapprezzi miliardari. I Governi facciano chiarezza e agiscano per evitare uno scandalo. In questi giorni il dibattito politico è stato è completamente monopolizzato dal Green Pass, dalle controversie che ne sono seguite. Completamente oscurata, invece, la notizia che La Discussione ha pubblicato giovedì 5 agosto: In altri...
Economia

Ponte sullo Stretto, Palmeri: “Progetti attuali non saranno mai sostenibili economicamente”

Angelica Bianco
“Occorre investire da subito per il potenziamento della flotta marittima che assicura i collegamenti nello Stretto di Messina e per l’abbattimento delle attuali tariffe e occorre farlo adesso per dare una risposta concreta e in tempi rapidi ai problemi di attraversamento di cittadini e trasportatori. Questo, anche perché il ‘futuribile’ ponte sullo stretto appare oggi, al di là dei proclami...
Economia

Confcommercio, risalgono i consumi. Ancora difficoltà per piccoli negozi e servizi

Angelica Bianco
Dati incoraggianti, a giugno le vendite al dettaglio sono cresciute dello 0,7% in valore e dello 0,6% in volume. Cifre piccole ma significative perché per la Confcommercio la ripresa si consolida ed emerge il contributo fondamentale dei consumi, che, stima la Confederazione, “potrebbe portare la crescita del 2021 attorno al 5,5% se non addirittura qualche decimo oltre, un traguardo ben...
Economia

Industria, si ferma recupero produzione e attese meno favorevoli

Angelica Bianco
Il Centro Studi Confindustria rileva un calo della produzione industriale dello 0,7% in luglio su giugno, quando l’Istat ha registrato un incremento dell’1,0% su maggio. I livelli di attività si attestano su valori poco inferiori a quelli di febbraio 2020. La produzione, al netto del diverso numero di giornate lavorative, aumenta in luglio del 3,7% rispetto allo stesso mese del...
Economia

Istat, prospettive per economia restano decisamente positive

Giulia Catone
Lo scenario internazionale resta caratterizzato da un processo di ripresa economica solido ma eterogeneo tra paesi. Tuttavia, la risalita dei contagi sta determinando un aumento dell’incertezza associata all’evoluzione dell’economia mondiale. E’ quanto evidenzia l’Istat nella Nota mensile sull’andamento dell’economia italiana, sottolinrando che nel secondo trimestre, il Pil italiano è cresciuto, in base alla stima preliminare, del 2,7% in termini congiunturali,...
Economia

Sussidi per i figli: boom di richieste in vista dell’assegno unico

Cristina Calzecchi Onesti
L’Italia reagisce a quello che viene definito “inverno demografico”, il decremento preoccupante delle nascite che spesso sfiora lo zero e per il quale anche Papa Francesco si è pronunciato ai recenti Stati Generali sulla natalità chiedendo allo Stato aiuti per le famiglie. Ed ecco che dal 1° luglio è possibile fare richiesta di un sussidio per i figli a carico...
Economia

Resto al Sud, De Lise (commercialisti): forti rallentamenti e ostilità al supporto dei professionisti

Redazione
Parla il presidente dell’Ungdcec: “Chiederemo un incontro a Invitalia”. “La misura ‘Resto al Sud’ sta subendo forti rallentamenti negli ultimi due mesi. A chi presenta domande arrivano ‘comunicazioni di motivi ostativi’ pretestuose e ostruzionistiche, che il più delle volte si rifanno a una valutazione soggettiva e personale dell’istruttore, piuttosto che a elementi oggettivi. Il tutto in spregio della normativa di...