domenica, 27 Luglio, 2025

Economia

Economia

Inflazione, gli aumenti dei carburanti ricadono sulle tasche dei consumatori

Marco Santarelli
Faib Confesercenti riguardo all’aumento del costo dei carburanti dovuto particolarmente all’inflazione ha   rilevato che “quelli inerenti a benzina e gasolio, nel periodo luglio agosto 2023, rispetto allo stesso periodo del 2022, hanno registrato un consistente incremento. In particolare, nel mese di agosto 2023 i prezzi della benzina e del gasolio sono aumentati, rispetto a luglio, del 4.2% e del 7.3%,...
Agroalimentare

Il caos ai valichi di frontiera mette a rischio la conservazione delle merci alimentari

Maria Parente
l caos ai valichi di frontiera, come quello in atto tra Italia e Francia a causa della chiusura dell’autostrada del Frejus (che riaprirà tra circa una settimana) per una frana dovuta al maltempo dei giorni scorsi, mette a rischio la conservazione di alcune merci delicate (frutta, verdura, formaggi e prosciutti in primis) che per il loro corretto mantenimento hanno la...
Economia

Inflazione. L’Italia frena, l’Europa stabile, attesa per le decisioni Bce

Ettore Di Bartolomeo
Va ancora frenando l’inflazione grazie soprattutto alla sfiammata che viene dai beni energetici anche se il carrello della spesa, una volta alla cassa, resta relativamente pesante. Nel mese di agosto si attesta a 5,5% su base annua, in calo rispetto alla proiezione di luglio che era 5,9%. La decelerazione è dovuta soprattutto al calo su base tendenziale dei prezzi dei...
Economia

Istat: consumatori e imprese hanno paura del futuro

Anna Garofalo
In calo ad agosto la fiducia dei consumatori, ma soprattutto quella delle imprese. Non sono per niente positivi i dati forniti ieri dallʻIstat in merito alle opinioni degli italiani sul futuro della situazione economica, che continua a soffrire. Numericamente parlando, lʻIstituto di statistica ha stimato, rispetto a luglio, una diminuzione del clima di fiducia di chi acquista (lʻindice è passato...
Economia

La versione dei benzinai: noi corretti, nostri margini sempre bassi

Antonio Gesualdi
I benzinai della Federazione italiana gestori impianti stradali carburanti, Figisc di Confcommercio, non ci stanno a passare per speculatori. Presentano conti decimali, fanno somme e sottrazioni per dire che alla fine a loro spetta sempre poco, e che i giochi sui prezzi hanno ragioni lontane. In più nel sentirsi al centro di considerazioni e diffidenze, la Federazione dei gestori delle...
Economia

Nel primo semestre del 2023 il mercato musicale italiano in crescita del +14,2%

Federico Tremarco
Secondo gli ultimi dati dell’indagine di Deloitte stilata per FIMI (Federazione Industria Musicale Italiana), il bilancio dei primi sei mesi dell’anno per il mercato della musica registrata in Italia è senz’altro positivo e segna una crescita complessiva del 14.2%, con un fatturato di oltre 175 milioni di euro. È il comparto streaming a dominare lo scenario italiano, raggiungendo quota 139...
Economia

Il mercato europeo delle auto cresce ancora. Ma la fine della crisi è lontana

Paolo Fruncillo
Il mercato europeo automobilistico cresce ancora rispetto al 2022. Ma la crisi è ben lontana dallʻessere superata, se si pensa che i dati sono inferiori del 22% rispetto al 2019, prima cioè dellʻarrivo della pandemia. Questo il sunto dei dati forniti oggi da Acea, lʻAssociazione dei costruttori europei di automobili. Andando nello specifico, da gennaio a luglio 2023 le immatricolazioni...