venerdì, 11 Luglio, 2025

Cultura

Cultura

Ricordando Don Milani e i suoi insegnamenti di vita

Domenico Turano
È il 27 maggio 1923 quando a Firenze nasce Lorenzo Carlo Domenico Milani Comparetti, semplicemente conosciuto “don Milani”, nelle vesti di presbitero, scrittore, docente e educatore. Egli, in effetti, sposa ad ogni costo l’applicazione dei principi fondamentali sanciti dalla nostra Carta Costituzionale sui diritti inviolabili di libertà, solidarietà e della pari dignità sociale, nella sua attività pedagogica verso gli alunni...
Cultura

Napoli: Lectio Magistralis del Ministro Gennaro Sangiuliano

Leonzia Gaina
Nella gremita aula Pessina, nell’edificio centrale della facoltà di Giurisprudenza Federico II a Napoli, Il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, è tornato nella “sua” Università per una Lectio Magistralis dal titolo “Cultura di massa e politica culturale”, un intervento che ha toccato i temi della fine del comunismo, dell’era digitale e della globalizzazione. il Ministro della Cultura ha risposto all’invito...
Cultura

Roma: Palazzo Bonaparte ospita mostra iperrealista

Gianmarco Catone
Nel 2019 Generali Italia Assicurazioni inaugurava Palazzo Bonaparte a Roma, dopo un importante restauro, rendendolo un nuovo polo di arte e cultura per la comunità; anche grazie alla partnership con Arthemisia, gruppo leader nella realizzazione di mostre temporanee, Generali Italia, attraverso il proprio programma pluriennale Valore Cultura, avviava una serie di iniziative con l’obiettivo di sostenere le attività dei grandi...
Cultura

Il documentario “Shoah” entra nel Registro della Memoria UNESCO

Marco Santarelli
In nome della conservazione della memoria storica perché alcune atrocità dell’umanità non si ripetano, il celebre documentario “Shoah” di Claude Lanzmann è stato ufficialmente inserito nel Registro della Memoria del Mondo dell’UNESCO. Ne ha dato l’annuncio l’Associazione Claude et Felix Lanzmann (A.C.F.L.), presieduta dalla vedova del regista Dominique Lanzmann, un riconoscimento che conferma il valore straordinario e la rilevanza duratura...
Cultura

In Italia troppi pochi musei dedicati ai più giovani

Cristina Calzecchi Onesti
Prima della pandemia, in Italia si era raggiunto un formidabile obiettivo educativo perché bambini e ragazzi risultavano tra i maggiori fruitori di musei e mostre, anche se solo 4 su dieci presentavano attività specificamente dedicate a loro. Con le restrizioni il numero delle visite hanno inevitabilmente subito un crollo, in leggera ripresa già a partire dal 2021.Secondo una indagine Istat...
Cultura

Cultura, ministro Sangiuliano: “Italia sostiene sforzi Ue su difesa libertà informazione”

Cristina Gambini
Il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, citando il Licensing Act di John Locke del 1662 durante il suo intervento alla sessione plenaria del Consiglio europeo dei ministri della cultura, è tornato a parlare del dibattito sul Regolamento sulla legge europea per la libertà dei media. “Il pluralismo e l’indipendenza dei media costituiscono un pilastro fondamentale delle Nazioni democratiche, necessario alla...
Cultura

Il suicidio del regime secondo Mario Ragionieri

Annalina Grasso
Mario Ragionieri con il suo ultimo saggio storico intitolato “Il suicidio di un regime – 25 luglio 1943” pone l’attenzione sui fatti accaduti tra la notte del 24 e 25 luglio del ’43, durante la quale si consumò l’ultimo atto del Partito Nazionale Fascista e venne segnato il destino del suo fondatore, il Duce: Benito Mussolini. Ma esattamente, quali furono...
Cultura

Progetto MuST23 nell’ex stazione di Capaci

Paolo Fruncillo
L’ex stazione di Capaci nel Palermitano ospiterà un museo interattivo e multimediale (MuST23), uno spazio di fruizione culturale permanente, una “memoria viva” della strage del 23 maggio 1992 che costò la vita al giudice Giovanni Falcone, alla moglie e a tre agenti di scorta. L’iniziativa è stata promossa dall’associazione Capaci No Mafia ETS e dalla cooperativa sociale Addiopizzo Travel, che...
Cultura

Identificate a Roma parti dell’affresco Ludovico David

Paolo Fruncillo
Nella rampa dello scalone monumentale della Caserma Giacomo Acqua, sede del Comando della Legione Carabinieri Lazio in Piazza del Popolo, vi erano da decenni due porzioni d’affresco ben conservate di cui non si conosceva né l’autore né la provenienza; poi, su impulso del Comando stesso, grazie a uno studio della Soprintendenza Speciale di Roma, i due dipinti raffiguranti “Adamo” ed...
Cultura

Roma. La Gnam celebra Gabriele Mayer

Cristina Calzecchi Onesti
150 fotografie, 250 bozzetti dei costumi di scena di spettacoli teatrali e film, centinaia di campioni dei tessuti serviti per realizzarli. Alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma (GNAM)è stata inaugurata la mostra “Gabriele Mayer – La misura dell’invenzione. Arte e mestiere di un sarto costumista”, ospitata dalla), in programma fino al 18 giugno. Un archivio oggi digitalizzato...