lunedì, 21 Luglio, 2025

Tommaso Marvasi

243 Articoli - 0 Commenti
Il Cittadino

Il giusto rapporto col processo

Tommaso Marvasi
La credibilità della magistratura è nuovamente minata alla base dalla vicenda dei verbali d’interrogatorio dell’avv. Piero Amara davanti alla Procura di Milano su ingarbugliate vicende di depistaggi del processo Eni-Nigeria, col corollario della narrazione di alcune corruzioni di giudici e di contorti rapporti finalizzati a favorire promozioni e incarichi con politici, imprenditori e magistrati. Cercherò di sintetizzare i punti salienti...
Il Cittadino

Chi di speranza vive…

Tommaso Marvasi
È tutto un pullulare a Roma, nei giorni dell’annuncio e della promulgazione del “decreto riaperture”, di falegnami intenti a realizzare pedane su spazi sottratti ai parcheggi nei tratti di strade antistanti a bar e ristoranti. Piattaforme richieste da imprenditori, da un lato avviliti e dall’altro pieni di speranza, che compiono l’ennesima spesa per adeguare la loro attività a disposizioni contraddittorie,...
Il Cittadino

Zaki, la pagliuzza e la trave

Tommaso Marvasi
La vicenda di Zaki, il ricercatore egiziano dell’Università di Bologna, prigioniero senza processo da quasi un anno e mezzo del regime egiziano di Al-Sīsī, mi ha profondamente turbato, al punto di essermene già occupato “giornalisticamente” almeno altre due volte. Turbamento più che ovvio e molto condiviso, al punto che si è determinata un’insolita unanimità e garantistica indignazione di fronte alle...
Il Cittadino

Futuro al femminile

Tommaso Marvasi
Molto più spesso di quanto si riesca a percepire, le Nazioni sono guidate da piccoli uomini. Molto spesso l’inadeguatezza di tali governanti è inversamente proporzionale alla loro dispoticità: nel senso che più si è incapaci di percepire le reali pulsioni sociali ed i cambiamenti culturali che sottendono ad esse, più si tende ad usare la forza del potere, come unico...
Il Cittadino

Inevitabilmente Pasqua

Tommaso Marvasi
Inevitabilmente è di nuovo Pasqua: la seconda dall’inizio dell’epidemia di Covid-19. Inevitabilmente non riesco a trovare, nei vuoti giorni costrettamente casalinghi e solitari  di questa anomala Settimana Santa, argomenti che non portino alla pandemia. Innanzitutto il pensiero ed il cordoglio per i quasi tre milioni di morti che la malattia ha provocato nel mondo: con l’unico sollievo della loro numerica...
Il Cittadino

Le scuse della signora Merkel

Tommaso Marvasi
Non è proprio usuale, praticamente inconcepibile per noi italiani, che, non dico il Capo del Governo, ché allora penseremmo di avere sbagliato nazione, ma che chiunque abbia il pur minimo potere, chieda scusa ai cittadini per un disservizio, per un errore. Non si scusano i responsabili della vaccinazione di massa per le vicende che giornalmente le cronache ci riportano o...
Il Cittadino

Informazione e processi

Tommaso Marvasi
Nella settimana che sta per chiudersi si è acceso un vivo dibattito su una trasmissione televisiva, “Presa Diretta” di Riccardo Iacona, trasmessa lunedì in prima serata da Raitre. L’argomento della trasmissione era delicato, riguardando l’indagine della denominata “Rinascita Scott”, che ha coinvolto poco meno di 500 persone, dalla quale è scaturito, tra l’altro, il maxi processo che si sta celebrando...
Il Cittadino

Pd: una storia già letta

Tommaso Marvasi
Oggi Enrico Letta verrà proclamato segretario del PD con voto unitario, come si usa ora a qualsiasi livello politico. Enrico Letta – che ha indubbie qualità e capacità personali che lo pongono in grado di guidare efficacemente il Partito Democratico – non ha conquistato la segreteria dopo una battaglia con altri concorrenti, né a seguito di elezioni primarie. Nulla di...
Il Cittadino

Leggi ostili e facilitatori

Tommaso Marvasi
Le cronache romane dell’altro ieri raccontavano di un geometra, che si autodichiarava “il re delle licenze”, il quale si era inventato di sbarcare il lunario, svolgendo in maniera efficiente il proprio lavoro: presentare pratiche per conto di clienti che volevano ottenere le necessarie autorizzazioni amministrative per avviare una attività commerciale. Sembra pure, secondo le cronache, che “il re delle licenze”...
Il Cittadino

La non politica del lavoro

Tommaso Marvasi
Il Procuratore della Repubblica di Milano, dott. Francesco Greco, lo scorso mercoledì 24 febbraio ha illustrato un’inchiesta del suo ufficio sulle principali aziende di consegne in Italia, in esito alla quale è stata comminata ad esse una sanzione complessiva di 733 milioni di Euro ed è stata ingiunta l’assunzione a tempo indeterminato di circa sessanta mila “riders” (i fattorini che...