0
Tommaso Marvasi

Tommaso Marvasi

La lezione di Polsi e le Vie del Signore

martedì, 19 Agosto 2025
La decisione di spostare a Locri la festa della Madonna della Montagna, tradizionalmente tenuta nel Santuario di Polsi il 2 settembre, ha determinato una civilissima reazione degli abitanti di San Luca: che,…

La sfida per una differente cultura ambientale

martedì, 8 Luglio 2025
Non è ancora del tutto smaltita l’adrenalina degli intensissimi tre giorni di “Polsi Ambiente 2025” che già giunge la notizia di un interessamento di politici alla proposta emersa dal convegno. Alcuni degli…

Futuro al femminile

Molto più spesso di quanto si riesca a percepire, le Nazioni sono guidate da piccoli uomini. Molto spesso l’inadeguatezza di tali governanti è inversamente proporzionale alla loro dispoticità: nel senso che più si è incapaci di percepire le reali pulsioni sociali ed…
domenica, 11 Aprile 2021

Inevitabilmente Pasqua

Inevitabilmente è di nuovo Pasqua: la seconda dall’inizio dell’epidemia di Covid-19. Inevitabilmente non riesco a trovare, nei vuoti giorni costrettamente casalinghi e solitari  di questa anomala Settimana Santa, argomenti che non portino alla pandemia. Innanzitutto il pensiero ed il cordoglio per i…
domenica, 4 Aprile 2021

Le scuse della signora Merkel

Non è proprio usuale, praticamente inconcepibile per noi italiani, che, non dico il Capo del Governo, ché allora penseremmo di avere sbagliato nazione, ma che chiunque abbia il pur minimo potere, chieda scusa ai cittadini per un disservizio, per un errore. Non…
domenica, 28 Marzo 2021

Informazione e processi

Nella settimana che sta per chiudersi si è acceso un vivo dibattito su una trasmissione televisiva, “Presa Diretta” di Riccardo Iacona, trasmessa lunedì in prima serata da Raitre. L’argomento della trasmissione era delicato, riguardando l’indagine della denominata “Rinascita Scott”, che ha coinvolto…
domenica, 21 Marzo 2021

Pd: una storia già letta

Oggi Enrico Letta verrà proclamato segretario del PD con voto unitario, come si usa ora a qualsiasi livello politico. Enrico Letta – che ha indubbie qualità e capacità personali che lo pongono in grado di guidare efficacemente il Partito Democratico – non…
domenica, 14 Marzo 2021

Leggi ostili e facilitatori

Le cronache romane dell’altro ieri raccontavano di un geometra, che si autodichiarava “il re delle licenze”, il quale si era inventato di sbarcare il lunario, svolgendo in maniera efficiente il proprio lavoro: presentare pratiche per conto di clienti che volevano ottenere le…
domenica, 7 Marzo 2021

La non politica del lavoro

Il Procuratore della Repubblica di Milano, dott. Francesco Greco, lo scorso mercoledì 24 febbraio ha illustrato un’inchiesta del suo ufficio sulle principali aziende di consegne in Italia, in esito alla quale è stata comminata ad esse una sanzione complessiva di 733 milioni…
domenica, 28 Febbraio 2021

Riforma della giustizia: «che Dio ci aiuti»

L’impegno più gravoso del governo Draghi – emergenza epidemica a parte – è indubbiamente il capitolo che riguarda la Giustizia. Il Presidente Draghi nel suo discorso programmatico ha dato ampio risalto al tema, occupandosi sia del settore civile, che di quello penale.…
domenica, 21 Febbraio 2021

Hole in One

Seguendo le telecronache dei colloqui tenuti a Montecitorio dal Presidente incaricato Mario Draghi, si aveva l’impressione di assistere ad una tappa del circuito di golf per professionisti. Uno stuolo di cronisti e cameramen assiepati, assieme a spettatori qualificati e a servizievoli “caddie”,…
domenica, 14 Febbraio 2021

L’Opera dei Pupi

Poca fatica questa settimana per “Il cittadino”. È bastato trascrivere il testo di una rappresentazione per beneficenza dell’Opera dei Pupi, alla quale ho occasionalmente assistito in settimana: all’aperto, con le debite distanze ed in mascherina, assicuro subito. ………………. CARLO MAGNO, entrando in…
domenica, 7 Febbraio 2021