giovedì, 24 Luglio, 2025

Attualità

Attualità

Covid e intelligence, prove tecniche di “regime”. Parla Claudio Borghi (Lega)

Redazione
Scontro nella maggioranza sui servizi segreti. Nel Decreto Covid che proroga lo stato d’emergenza fino al 15 ottobre è stata infatti inserita anche la norma che consente la proroga di quattro anni per i vertici dell’intelligence, ovvero i capi di Dis, Aisi e Aise. Norma che sarebbe stata voluta dal premier Giuseppe Conte ma che non è piaciuta ad una larga...
Attualità

Scuole e rischi contagi. Ecco le indicazioni dell’ISS per la gestione di casi e focolai di Sars-Cov-2. Le competenze di medici e dirigenti scolastici

Gianluca Migliozzi
Preparazione alla riapertura delle scuole in relazione alla risposta ad eventuali casi/focolai di Covid-19; Risposta a eventuali casi e focolai da Covid-19; Formazione, informazione e comunicazione per operatori sanitari e operatori scolastici; Monitoraggio e studi; Tempistiche di alcuni prodotti per la formazione e per la sorveglianza; Criticità. Sono i sei punti del supporto operativo ai decisori e agli operatori nel...
Attualità

Gioele, parla Bruzzone: “Una traccia inquietante in auto lasciata da Viviana”

Redazione
Prosegue il mistero sul giallo di Caronia dopo il ritrovamento di tracce ematiche nei pressi del luogo dove è stato trovato il corpo del piccolo Gioele. Se sembra ormai appurato che la madre Viviana si è tolta la vita gettandosi nel vuoto da un traliccio, resta da capire cosa sia successo al piccolo. È morto nell’incidente in autostrada? Questa ipotesi...
Attualità

Covid, Tarro su Crisanti: “Fare tamponi non aiuta. Gli asintomatici non sono un problema, cosa serve”

Redazione
Il governo ha incaricato il professor Andrea Crisanti, direttore di Microbiologia dell’Università di Padova, di predisporre un Piano nazionale di Sorveglianza contro il Covid-19, presentato dallo stesso medico, che ora è all’esame del Ministero della Salute e del Comitato tecnico scientifico. Prevede una spesa iniziale di 40 milioni di euro, più 1,5 milioni al giorno per la gestione con l’obiettivo di...
Attualità

Scuola, Pro Vita & Famiglia: “Crisanti renderà tutti ostaggi. Mattarella difenda i nostri figli”

Redazione
“Il Prof. Andrea Crisanti, autore del «Piano nazionale di sorveglianza» contro il Covid-19 al vaglio del Ministero della Salute, ha dichiarato che serviranno 400mila tamponi al giorno e che nell’attesa dei risultati andranno tutti in quarantena: docenti, compagni di classe e famiglie degli alunni. Così facendo renderà ostaggi tutti, a partire dai bambini e dai genitori, infetti e non infetti....
Attualità

Arriva Facebook Shops: ed è subito guerra (ad Amazon e alla nostra privacy)

Alessandro Alongi
Sarà forse perché durante il lockdown Jeff Bezos, patròn di Amazon, ha guadagnato più di 35 miliardi di dollari, oppure sarà per un senso di sana competizione nel mondo dei servizi hi-tech ma tant’è: anche Facebook, nelle prossime settimane, lancerà il suo servizio di vendita online, permettendo così a tutti gli utenti di acquistare qualsiasi articolo direttamente dal proprio profilo...
Attualità

Occorre immediatamente un piano B per la scuola. La nostra proposta al Governo

Carlo Pacella
Sarebbe necessario che si registrassero immediatamente videolezioni, su tutti i programmi scolastici, dalle scuole elementari alle superiori.  Abbiamo seri dubbi che, in caso di nuovo non auspicabile lockdown, le lezioni on line possano funzionare efficacemente. I motivi sono diversi e noti: connessioni lente o inesistenti in molti paesi italiani, mancanza di sufficienti personal computer nelle case -ne occorrerebbe uno per...
Attualità

Scuola a ostacoli. Gissi (Cisl): troppe incertezze, dal Ministero poche e confuse risposte. Così la riapertura rischia il caos

Angelica Bianco
“Si ha l’impressione di interrogare la Sibilla cumana”. Bella immagine in bilico tra mito e imprevedibilità, l’immagine che da la segretaria generale della Cisl Scuola, Maddalena Gissi, nel valutare l’imminente futuro della scuola italiana. La situazione della riapertura è seria, irta di problemi e rischi, tutto è nelle mani dei possibili contagi, della loro diffusione e di come ci si...
Attualità

Effetti durevoli della pandemia: che ne faremo degli uffici?

Giuseppe Mazzei
Per un anno dovremo convivere col virus anche se i vaccini cominceranno ad essere utilizzati nei primi mesi del 2021. Ci vorrà tempo per produrne miliardi e per somministrarli alla popolazione mondiale. Questo significa che alcune restrizioni, inevitabilmente, persisteranno ancora per mesi anche se in forme-ci si augura-più attenuate. Un dato è ormai chiaro a tutti: l’economia deve andare avanti...
Attualità

Covid o regime-Covid? Tante coincidenze fanno una prova. Lo conferma lo Spallanzani

Redazione
L’Italia al tempo del Covid. C’è qualcosa che non va e che soprattutto non quadra da tempo. Sulla “Fase-1” della pandemia, niente da dire. Anzi, abbiamo avuto modo di capire che le prove “sono per noi” e non “contro di noi”. Gli italiani, costretti a casa, hanno dato il meglio e il peggio di loro. Ma in massima parte, hanno...