venerdì, 11 Luglio, 2025

Attualità

Attualità

Tessile e abbigliamento. Confcommercio: ok alla responsabilità estesa, ma servono sostegni ai negozi

Ettore Di Bartolomeo
Una economia capace di promuovere una: “gestione integrata e circolare del ciclo di vita dei prodotti tessili”. È l’obiettivo non facile ma diventato un elemento da affrontare per le imprese produttrici e per quelle commerciali. Una scelta che è stata discussa nel corso di un’audizione informale alla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati sulle tematiche concernenti “i regimi di responsabilità...
Attualità

Le nuove frontiere dell’Intelligenza Artificiale

Riccardo Pedrizzi
Una macchina che esegue le stesse mansioni dell’uomo con la stessa competenza. Questo è L’“Intelligenza Artificiale Generale”. A questo punto ci potremo fermare mai? E chi potrebbe fermare questa tendenza cosi accelerata? Già oggi abbiamo accettato che anche le macchine possono essere intelligenti, delegando loro un numero crescente di decisioni. Così l’ambizione dei ricercatori va aumentando sempre più in una...
Attualità

Mattarella ai magistrati: “Il rigore morale è la vera forza della giustizia”

Stefano Ghionni
In un periodo storico caratterizzato da aspri scontri di potere, attacchi strumentali alla magistratura e un acceso dibattito sul ruolo dei giudici nella società contemporanea, Sergio Mattarella ha offerto alle nuove generazioni di togati una profonda lezione sulla funzione della giustizia e le responsabilità etiche ad essa connesse. Ricevendo al Quirinale i magistrati ordinari in tirocinio, il Presidente della Repubblica...
Attualità

Carceri italiane, allarme rosso: sovraffollamento e suicidi ai massimi storici

Paolo Fruncillo
Il sistema penitenziario italiano attraversa una fase critica. È quanto denuncia l’associazione Antigone nel suo XVII Rapporto sulle condizioni di detenzione, intitolato emblematicamente ‘Senza respiro’. I dati raccolti e le analisi effettuate fotografano un carcere in affanno, segnato da numeri record di suicidi, sovraffollamento cronico, carenze strutturali e una gestione della pena che pare sempre più lontana dallo spirito rieducativo...
Attualità

Heysel 1985, la strage che sconvolse il calcio

Paolo Fruncillo
Quella che doveva essere una serata di festa, la finale di Coppa dei Campioni tra Juventus e Liverpool, si trasformò in un incubo in mondovisione. Prima ancora del calcio d’inizio, nella curva Z dello stadio, assegnata ai tifosi neutrali ma occupata in gran parte da juventini, si consumò una tragedia che ancora oggi lacera il cuore del calcio europeo: 39...
Attualità

La battaglia dei Quanti e dell’Ai – The Modern Warfare

Paolo Falconio
Tutti noi abbiamo visto l’Oreshnik in azione. Lasciamo perdere chi esalta e chi invece minimizza la portata del nuovo missile balistico Russo. La realtà è che impatta in fase di rientro a Mach 11.5 ed è studiato principalmente per portare un carico nucleare composto da sei testate MIRV, ossia capaci di correggere la rotta in fase di rientro. Il missile...
Attualità

Clima, la Terra oltre il limite: rischio concreto di superare +1,5°C entro il 2029

Giuseppe Lavitola
L’umanità è sull’orlo di un punto di non ritorno. L’Organizzazione meteorologica mondiale, agenzia delle Nazioni Unite, ha lanciato l’allarme: c’è una probabilità del 70% che tra il 2025 e il 2029 la temperatura media globale superi di oltre 1,5 gradi Celsius i livelli preindustriali, limite simbolo dell’accordo di Parigi del 2015 e soglia critica oltre la quale il rischio di...
Attualità

La Cgil contro il Ponte sullo Stretto: “Violate le regole europee”

Giuseppe Lavitola
La Cgil ha deciso di rivolgersi direttamente a Bruxelles per cercare di fermare il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina. In una lettera inviata alla Commissaria europea per l’Ambiente, Maria Roswall, il sindacato solleva una lunga serie di dubbi sull’intero iter autorizzativo dell’opera. Secondo la Cgil, la documentazione trasmessa dall’Italia all’Unione Europea non rispetterebbe le condizioni previste dal diritto...
Attualità

Pil 2023: Italia cresce dello 0,7%, Mezzogiorno in testa. Ma restano forti i divari territoriali

Ettore Di Bartolomeo
L’economia italiana ha registrato nel 2023 una crescita del Pil in volume pari allo 0,7% rispetto all’anno precedente. Un dato che, pur in linea con la media nazionale, evidenzia importanti differenziazioni territoriali, come ha spiegato Stefano Menghinello, Direttore del Dipartimento per le statistiche economiche, ambientali e conti nazionali dell’Istat, nel corso di un’audizione parlamentare. Il quadro delineato dall’istituto nazionale di...
Attualità

Meloni: “L’Europa rimuova i dazi interni, basta ostacoli alla crescita”

Stefano Ghionni
Un’Europa meno autoreferenziale e più competitiva, un’Italia pronta a credere di più nelle sue potenzialità produttive, un’industria che chiede risposte rapide su costi energetici, semplificazione e nuove infrastrutture. È questo il cuore del messaggio emerso ieri dall’assemblea annuale di Confindustria, tenutasi quest’anno a Bologna, alla presenza di Giorgia Meloni e del Presidente degli industriali Emanuele Orsini. Un’assemblea intensa, segnata da...